Il passaggio alle valute digitali delle banche centrali (CBDC) "sta guadagnando slancio, guidato dall'ingegnosità delle banche centrali".
Mentre una raffica di sanzioni occidentali infligge ogni sorta di dolore all'economia russa, l'attenzione in alcuni ambienti si sta rivolgendo a potenziali modi per aggirare le sanzioni economiche statunitensi in futuro. Una potenziale arma per defangare le sanzioni future sono le reti della banca centrale in valuta digitale (CBDC), secondo Lewis McLellan, editore digitale del Digital Monetary Institute of the Official Monetary and Financial Institutions Forum (OMFIF):
Le reti transfrontaliere di valuta digitale delle banche centrali sono in fase di sviluppo in tutta l'Asia (come il ponte mCBDC, che coinvolge Thailandia, Hong Kong, Cina ed Emirati Arabi Uniti). La banca centrale russa sta lavorando su un rublo digitale e il governatore Elvira Nabiullina ha espresso interesse per il suo valore come mezzo per facilitare i pagamenti transfrontalieri, in particolare con la Cina.
Lo yuan digitale potrebbe anche essere messo in servizio. È ampiamente utilizzabile in Cina ed è probabile che venga accettato da chiunque abbia costi o responsabilità in Cina. Anche le stablecoin in dollari, che stanno crescendo in dimensioni e importanza, potrebbero aiutare a formare la spina dorsale di una rete di pagamenti che non può essere ridotta revocando l'accesso a Swift o al sistema di compensazione della Fed. Non ci sono prove che La Cina intende aiutare le imprese russe a eludere le sanzioni — è probabile che in caso contrario dovranno affrontare le proprie sanzioni — ma se la rete dei pagamenti in dollari sta diventando uno strumento di politica estera, aggiunge un nuovo senso di urgenza per alcuni a sviluppare un'alternativa.
Pechino espande i test pubblici dello yuan digitale
Il renminbi digitale è il primo CBDC emesso dalla banca centrale di una grande economia ed è stato sottoposto a test pubblici dall'aprile 2021. Il test cinese dei CBDC ha avuto finora luogo in dieci città e regioni (Shenzhen, Suzhou, Chengdu, Xiong 'an, Shanghai, Hainan, Changsha, Xi'an, Qingdao e Dalian). Secondo Media finanziaria statale cinese Orari dei titoli, Pechino è sul punto di avviare le prove della sua valuta digitale yuan in un terzo lotto di località, che potrebbero includere le province di Henan, Fujian e Heilongjiang e le città di Guangzhou, Chongqing, Fuzhou e Xiamen.
La banca centrale cinese esplora le possibilità offerte dalle valute digitali dal 2014. Tali possibilità includono costi operativi ridotti, maggiore efficienza e "un'ampia gamma di nuove applicazioni", ha affermato Fan Yifei, vice governatore della PBOC, nel 2016. Un anno in seguito, il Consiglio di Stato della Repubblica popolare cinese ha dato la sua benedizione allo sviluppo del RMB digitale. Le banche commerciali sono state invitate a partecipare al progetto, così come i giganti tecnologici cinesi Tencent, Alibaba, Huawei, JD.com e UnionPay.
Il renminbi digitale è da allora stato segnalato come una "questione di sicurezza nazionale" che minaccia il dollaro USA da Josh Lipsky, un ex membro dello staff del FMI che ora è al Consiglio Atlantico, un influente think tank statunitense. Tuttavia, la People's Bank of China non è certo quello che chiamereste un valore anomalo quando si tratta di sperimentare o pilotare un aggiornamento digitale della sua valuta nazionale.
In totale, sono attualmente presenti 87 banche centrali in economie che rappresentano il 90% del PIL mondiale, tra cui la Federal Reserve, la Banca centrale europea, la Banca del Giappone e la Banca d'Inghilterra. La Reserve Bank of India ha recentemente annunciato che introdurrà una rupia digitale nel prossimo anno finanziario (da aprile 2022 a marzo 2023). Tre CBDC sono effettivamente entrati in funzione negli ultimi due anni: il cosiddetto DCash nei Caraibi orientali, il Sand Dollar alle Bahamas e l'eNaira in Nigeria, il cui impatto finora è stato piuttosto deludente, come afferma il sito Web di notizie sulla tecnologia Tech Tenere sotto controllo rapporti:
Quasi non appena è stato lanciato, gli utenti si sono lamentati della scarsa funzionalità e l'app lo era brevemente ritirato dal Google Play Store per miglioramenti. A gennaio erano stati solo 694,000 portafogli eNaira scaricata (l'e-Yuan, al contrario, rimane nella sua fase pilota ma ne vanta alcuni 260 milioni di utenti). Anche la spesa è rimasta bassa, con $ 450,000 valore delle transazioni registrate.
FMI saldamente a bordo
Come ci si potrebbe aspettare, il Fondo Monetario Internazionale (FMI), la più importante istituzione finanziaria sovranazionale del mondo, è profondamente coinvolto in questo processo, anche fornendo assistenza tecnica a molti dei suoi membri. Intervenendo a un evento organizzato dal Consiglio Atlantico il mese scorso, la presidente del FMI Kristalina Georgieva delineato i potenziali vantaggi delle CBDC mentre elogia l'"ingegnosità" delle banche centrali:
Siamo andati oltre le discussioni concettuali sulle CBDC e ora siamo nella fase di sperimentazione. Le banche centrali si stanno rimboccando le maniche e stanno familiarizzando con i bit e i byte della moneta digitale.
Questi sono ancora i primi tempi per le CBDC e non sappiamo fino a che punto e quanto velocemente andranno. Quello che sappiamo è che le banche centrali stanno sviluppando la capacità di sfruttare le nuove tecnologie, per essere pronte per ciò che potrebbe aspettarsi.
Se le CBDC sono progettate in modo prudente, possono potenzialmente offrire maggiore resilienza, maggiore sicurezza, maggiore disponibilità e costi inferiori rispetto alle forme private di denaro digitale. Questo è chiaramente il caso rispetto alle risorse crittografiche non supportate che sono intrinsecamente volatili. E anche le stablecoin meglio gestite e regolamentate potrebbero non essere all'altezza di una valuta digitale della banca centrale stabile e ben progettata.
Sappiamo che il passaggio alle CBDC sta prendendo slancio, guidato dall'ingegnosità delle banche centrali.
Nel complesso, circa 100 paesi stanno esplorando le CBDC a un livello o nell'altro. Alcune ricerche, alcuni test e alcuni già distribuiscono CBDC al pubblico.
Alle Bahamas, il Sand Dollar, il CBDC locale, è in circolazione da più di un anno.
La Riksbank svedese ha sviluppato un proof of concept e sta esplorando le implicazioni tecnologiche e politiche della CBDC.
In Cina, il renminbi digitale [chiamato e-CNY] continua a progredire con oltre cento milioni di utenti individuali e miliardi di yuan in transazioni.
E, proprio il mese scorso, la Federal Reserve ha pubblicato un rapporto in cui rilevava che "una CBDC potrebbe cambiare radicalmente la struttura del sistema finanziario statunitense".[i]
Come ci si può aspettare, il FMI è profondamente coinvolto in questo problema, anche fornendo assistenza tecnica a molti membri. Un ruolo importante per il Fondo è promuovere lo scambio di esperienze e sostenere l'interoperabilità delle CBDC.
[…] Leggi l'articolo originale […]
[…] Leggi di più: Il FMI è fermamente a bordo per le valute digitali della banca centrale […]
[…] tramite Technocracy.news […]