L'Iran si impegna a sostenere pienamente l'agenda delle Nazioni Unite per il 2030 e lo sviluppo sostenibile

Fonte immagine: www.kremlin.ru
Per favore, condividi questa storia!
Nota TN: C'è un'ironia per una grande nazione produttrice di petrolio aderire all'Agenda 2030. Vale a dire, l'ONU si è impegnata a utilizzare del tutto i combustibili fossili obsoleti, il che eliminerebbe la principale fonte di valuta estera dell'Iran.

Mercoledì, durante una riunione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, Gholamali Khoshroo ha elogiato tutte le parti coinvolte nel processo di finalizzazione di un documento intitolato "Trasformare il nostro mondo: l'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile", adottato all'ONU due settimane fa .

Ha chiarito che l'Iran è impegnato a impegnarsi in modo costruttivo nell'attuazione dell'agenda a tutti i livelli e ha espresso la prontezza di Teheran a cooperare con il settore pubblico e privato in questo senso.

Quello che segue è il testo integrale del discorso del diplomatico iraniano:

Signor Presidente, illustri colleghi, onorevoli colleghi;

Vorrei iniziare ringraziando il segretario generale per la sua relazione sul lavoro dell'organizzazione, contenuta nel documento A / 70 / 1.

Settant'anni dopo la costituzione di questa organizzazione, la visione dei suoi fondatori, contenuta nella Carta delle Nazioni Unite, è ancora il faro per i nostri sforzi collettivi verso il raggiungimento degli obiettivi delle Nazioni Unite. Nel corso di questi settant'anni sono cambiate tante cose, ma non le aspirazioni di "Noi, i popoli delle Nazioni Unite", che vogliamo "vivere insieme in pace gli uni con gli altri" e che hanno fede nella "fondamentale diritti, nella dignità e nel valore della persona umana ”. Oggi, più di ogni altra volta, abbiamo bisogno di realizzare gli scopi di questa organizzazione, e di rispettare e riaffermare i suoi principi.

Il mondo oggi è pieno di pericoli e speranze. Gli ideali della Carta non sono mai stati così a portata di mano e, allo stesso tempo, le sfide per loro non sono mai state così gravi. Attraverso i nostri sforzi collettivi abbiamo ottenuto molto, ma resta ancora molto da fare.

L'anno passato è stato un tipico esempio degli anni nella storia di questa organizzazione: un anno di grandi successi e grandi delusioni. Da un lato è stata finalizzata l'ambiziosa agenda di sviluppo di 2030 e si è concluso il programma d'azione congiunto globale tra l'Iran e il gruppo di 5 + 1; e d'altra parte, il popolo palestinese vive ancora sotto occupazione, molte persone nella nostra regione dalla Siria allo Yemen vivono in condizioni miserabili e continuano le brutalità di gruppi estremisti come Daesh, Al-Nusra Front e Boko-haram.

Signor Presidente,

Vorrei riflettere brevemente su alcune delle aree principali dell'attivitĂ  dell'organizzazione:

Nel campo della pace e della sicurezza internazionali, è stata dimostrata la conclusione positiva dei negoziati tra la Repubblica islamica dell'Iran e i paesi P5 + 1 e l'UE, che ha portato al Piano d'azione congiunto globale (JCPOA) e approvato dal Consiglio di sicurezza che con serietà, buona fede e una mentalità vincente, la diplomazia può sbloccare anche una delle questioni più complesse. Nel corso dei negoziati, abbiamo dimostrato che sul tavolo non dovrebbe esserci altro che logica, rispetto, potere di ragionamento degli interessi reciproci.

Riteniamo che questo accordo non solo trasformi le dinamiche di interazione tra il mio paese e la comunità internazionale, ma abbia anche importanti ramificazioni positive per l'intera regione e possa aiutare a facilitare una maggiore cooperazione in vari campi, dalla sicurezza allo sviluppo alle questioni ambientali. La Repubblica islamica dell'Iran è coerente e sincera è indispensabile la sua richiesta di formare una piattaforma regionale per il dialogo nella nostra regione in Medio Oriente. Questo dialogo regionale dovrebbe essere condotto sulla base di obiettivi e principi comuni, come sancito dalla Carta, vale a dire rispettare la sovranità, l'integrità territoriale e l'indipendenza politica di tutti i paesi, astenersi dall'intervenire negli affari interni di altri paesi, risolvere pacificamente le controversie, prevenire la minaccia o l'uso della forza, lottare per la pace e la stabilità e raggiungere progressi e prosperità per tutti .

Signor Presidente,

La Repubblica islamica dell'Iran sottolinea l'imperativo dell'eliminazione totale delle armi nucleari, come requisito per la sicurezza internazionale e un obbligo previsto dal TNP, da tempo atteso. Ci dispiace che a causa dell'opposizione di una piccola minoranza, la Conferenza di revisione dell'NPT 2015 non sia riuscita a raggiungere i suoi obiettivi.

Il possesso di armi nucleari da parte del regime israeliano, che è il risultato dell'applicazione di doppi standard da parte di alcuni stati di armi nucleari, continua a costituire una grave minaccia per la pace e la sicurezza del Medio Oriente. Aggressività, occupazione, crimini di guerra e crimini contro l'umanità sono le caratteristiche di un regime, che è allo stesso tempo armato di armi nucleari e, quindi, rappresenta la più grande minaccia alla sicurezza della nostra regione.

Signor Presidente,

Siamo grati agli Stati membri per il loro sostegno, consentendo all'Assemblea di adottare per consenso la risoluzione A / 68/127 intitolata "Un mondo contro la violenza e l'estremismo violento" (abbreviazione di "WAVE"), che era stata avviata dal presidente Hassan Rouhani di la Repubblica islamica dell'Iran nel 2013. Poiché l'attuale situazione e l'escalation dell'estremismo violento e del terrorismo nella nostra regione testimoniano la pertinenza di questa risoluzione e l'idea alla base, dobbiamo rivedere questa risoluzione durante questa sessione dell'Assemblea. A questo proposito, attendiamo vivamente il progetto di Piano d'azione globale per la lotta all'estremismo violento che il Segretario generale presenterà all'Assemblea nei prossimi mesi.

Signor Presidente,

Riteniamo che la questione dello sviluppo debba sempre avere un posto prioritario nell'agenda di questa organizzazione. A questo proposito, vorrei lodare tutti coloro che sono coinvolti nel processo per finalizzare il documento finale intitolato "Trasformare il nostro mondo: l'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile" che i nostri leader hanno adottato due settimane fa in questo organo di agosto.

Con l'adozione dell'ordine del giorno, iniziano le nostre imprese. Le sfide che ci attendono al riguardo dovrebbero essere affrontate collettivamente in modo risoluto e coordinato, attraverso il Sistema delle Nazioni Unite. L'attuazione degli ambiziosi obiettivi di sviluppo sostenibile richiede disposizioni piĂą inclusive e non discriminatorie, in particolare per quanto riguarda il finanziamento e il trasferimento di tecnologia e il relativo know-how per il passaggio a un partenariato veramente globale.

La Repubblica islamica dell'Iran è impegnata a impegnarsi in modo costruttivo nell'attuazione dell'agenda a tutti i livelli e, a tale proposito, accogliamo con favore la cooperazione con i settori pubblico e privato.

Signor Presidente,

La situazione nella nostra regione mostra che le nostre sfide in questo mondo globalizzato sono interconnesse e si rafforzano a vicenda. La nostra regione non sta solo affrontando condizioni climatiche disastrose, a causa dei cambiamenti climatici, ma è anche alle prese con il flagello del terrorismo e dell'estremismo violento. Mentre i terroristi danneggiano l'ambiente, spingono anche lo sviluppo sostenibile fuori dall'agenda dei paesi, costringendoli a spendere le loro risorse nazionali per combattere l'insicurezza. Siamo estremamente preoccupati per la situazione in alcune parti della regione, in particolare Siria, Yemen e Libia, che ha causato indicibili sofferenze alla popolazione e ha permesso agli estremisti di continuare la loro ferocia. Il sistema delle Nazioni Unite dovrebbe assumere un ruolo più attivo e fare qualsiasi cosa in suo potere per trovare soluzioni pacifiche a queste situazioni e porre fine a queste tragedie.

Signor Presidente,

Prima della conclusione, vorrei ribadire la pertinenza dei principi basati su questa organizzazione. Uguaglianza sovrana di tutti gli Stati membri, risoluzione pacifica delle controversie internazionali e astenersi dalla minaccia o dall'uso della forza nelle relazioni internazionali sono i cardini su cui è costruita questa organizzazione e continuano a funzionare.

La Repubblica islamica dell'Iran, ribadendo il suo incrollabile sostegno al lavoro delle Nazioni Unite basato sulla sua Carta, è pronta a impegnarsi con tutti gli Stati membri per promuovere gli obiettivi delle Nazioni Unite e affrontare collettivamente le sfide che l'umanità deve affrontare nel suo insieme.

Grazie, signor Presidente.

Sottoscrivi
Notifica
ospite

1 Commento
il piĂą vecchio
Nuovi Arrivi I piĂą votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti