Russia, Iran puntano sull'emissione di stablecoin supportata dall'oro

Per favore, condividi questa storia!
Dopo il disaccoppiamento dell'oro dal dollaro nel 1971, le banche centrali hanno denunciato “L'oro è morto”, “L'oro non è denaro”, L'oro è obsoleto”; e così iniziò la guerra all'oro, anche se quelle stesse banche centrali stavano tranquillamente accumulando vaste riserve d'oro. Ora, improvvisamente, l'oro sta risorgendo come l'asset monetario più importante del mondo.

Secondo lo stesso WEF, la domanda di oro è aumentata del 28% nel 2022: “Le banche centrali di tutto il mondo hanno accumulato riserve auree quest'anno a un ritmo mai visto dal 1967, quando il dollaro USA era ancora sostenuto dal metallo prezioso”. ⁃ Editore TN

La potenziale stablecoin mira a consentire transazioni transfrontaliere invece di valute fiat come il dollaro USA, il rublo russo o il rial iraniano.

Secondo quanto riferito, la Banca centrale dell'Iran sta collaborando con il governo russo per emettere congiuntamente una nuova criptovaluta supportata dall'oro.

Secondo all'agenzia di stampa russa Vedomosti, l'Iran sta lavorando con la Russia per creare un "token della regione del Golfo Persico" che servirebbe come metodo di pagamento nel commercio estero.

Secondo Alexander Brazhnikov, direttore esecutivo della Russian Association of Crypto Industry and Blockchain, il token dovrebbe essere emesso sotto forma di stablecoin supportato dall'oro.

Lo stablecoin mira a consentire transazioni transfrontaliere invece di valute fiat come il dollaro statunitense, il rublo russo o il rial iraniano. Il rapporto rileva che la potenziale criptovaluta opererebbe in una zona economica speciale ad Astrakhan, dove la Russia ha iniziato ad accettare le spedizioni di merci iraniane.

Il legislatore russo Anton Tkachev, membro della commissione per la politica dell'informazione, la tecnologia dell'informazione e le comunicazioni, ha sottolineato che un progetto congiunto di stablecoin sarebbe possibile solo una volta che il mercato delle risorse digitali sarà completamente regolamentato in Russia. Dopo molteplici rinvii, la camera bassa del parlamento russo ancora una volta promesso iniziare a regolamentare le transazioni crittografiche nel 2023.

Iran e Russia sono tra i paesi che vietato ai loro residenti di utilizzare criptovalute come Bitcoin e stablecoin come Tether (USDT) per i pagamenti. Allo stesso tempo, Iran e Russia hanno lavorato attivamente per adottare le criptovalute come strumento di commercio estero.

Nell'agosto 2022, Ministero dell'industria, delle miniere e del commercio iraniano ha approvato l'uso della criptovaluta per le importazioni nel paese tra sanzioni commerciali internazionali in corso. Il governo locale ha affermato che le nuove misure aiuterebbero l'Iran a mitigare le sanzioni commerciali globali. successivamente l'Iran ha effettuato il suo primo ordine di importazione internazionale utilizzando $ 10 milioni di criptovalute.

La Banca di Russia, storicamente contraria all'uso delle criptovalute come metodo di pagamento, ha accettato di consentire la crittografia nel commercio estero mitigare l'impatto delle sanzioni internazionali. Tuttavia, il regolatore non ha mai chiarito quali criptovalute sarebbero state utilizzate per tali transazioni.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

4 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Dana Dunn

Assolutamente ben fatto! Ottimo pezzo Patrizio

Gerry

Sarebbe possibile avere un bitcoin basato su un'ora di lavoro? , 1 moneta equivale a 1 ora di lavoro

[…] Fonte Notizie sulla tecnocrazia gennaio […]

[…] Russia, Iran Eye Emissione di Stablecoin sostenuta da oro […]