Fintech è un sistema finanziario per lo sviluppo sostenibile, noto anche come tecnocrazia

Per favore, condividi questa storia!
Il colpo di stato pandemico di Technocracy del 2020 ha fatto esplodere l'uso di app fintech in Europa del 72%, mentre l'adozione e l'uso di criptovalute sono aumentati in modo esponenziale. Progettato dagli esseri umani, se tutto ciò che l'IA può fare è accelerare i tempi di risposta e fornire più "efficienza", allora gli errori sociali e politici saranno accelerati di ordini di grandezza. Editor TN

Il settore bancario è sempre stato un pilastro forte e stabile della società. Tuttavia, la pandemia globale di COVID-19 ha costretto l'intero settore a concentrarsi sui servizi digitali tra ordini di lavoro da casa in varie parti del mondo.

Dal blocco all'inizio del 2020, abbiamo visto un 72% aumento nell'uso di Fintech app in Europa e un aumento esponenziale dei prezzi delle criptovalute a causa di un afflusso di investitori istituzionali su larga scala. Con la necessità di trovare soluzioni nuove e migliori per soddisfare i clienti, il tasso un tempo lento di adozione della tecnologia emergente tra le banche è stato gettato nell'ipervelocità.

Dall'intelligenza artificiale alla blockchain, c'è un nuovo regno di possibilità che le banche stanno ora sperimentando. Cosa significa questo per il futuro delle banche? In che modo questa spinta tecnologica senza precedenti avrà un impatto sulle banche nei prossimi dieci anni?

I cassieri robotici ti accoglieranno presso la tua filiale locale del metaverso mentre controlli il tuo saldo crittografico nel prossimo decennio? Non proprio, ma ecco alcune idee su cosa può accadere.

L'intelligenza artificiale fornirà valore per il business

intelligenza artificiale (AI) è stata a lungo una tecnologia che mostra un grande potenziale. Tuttavia, negli ultimi dieci anni, il settore dei servizi finanziari ha dovuto affrontare sfide per superare l'applicazione in casi d'uso isolati e prove di concetti. Dennis de Reus, Head of AI di ABN AMRO, condivide:

Più di recente, l'intelligenza artificiale è entrata in processi consolidati e ha fornito valore per l'azienda.

Ad esempio, qui, l'intelligenza artificiale viene utilizzata per aumentare la velocità delle risposte nei canali social. Attualmente, il 30% delle risposte fornite dai dipendenti sono suggerimenti basati sull'intelligenza artificiale a loro disposizione come scorciatoie.

ABN AMRO applica l'intelligenza artificiale a un'ampia gamma di argomenti. Ad esempio, sta lavorando sull'intelligenza artificiale per migliorare i propri rapporti MIFID-II. In termini di applicazioni relative ai prodotti, la proposta di cashback e deal di Tikkie utilizza l'intelligenza artificiale per scansionare le ricevute e rilevare le frodi. Infine, per quanto riguarda il servizio clienti, il Natural Language Processing (NLP) viene utilizzato in vari modi per comprendere e servire meglio i clienti della banca. Un caso d'uso è l'estrazione automatica delle informazioni dai documenti forniti dai clienti.

Oggi, il valore dell'IA è in gran parte ancora all'interno dell'area della PNL perché è utile per lavorare con i vecchi dati non strutturati e le informazioni di contatto storiche che molti servizi finanziari hanno. Tuttavia, durante la prossima ondata di innovazione, le interazioni con i clienti tramite i canali voce e video trarranno inevitabilmente vantaggio dall'intelligenza artificiale mentre il mondo si sposta verso le interazioni digitali e remote con i clienti.

In particolare, la personalizzazione sarà il punto in cui l'intelligenza artificiale può aggiungere valore reale alle interazioni con i clienti. Insieme a una visione più approfondita delle esigenze dei clienti, l'intelligenza artificiale può consentire a un cliente di parla con un assistente vocale per telefono. Supponendo che i clienti acconsentano al trattamento dei propri dati finanziari, l'assistente vocale sarà in grado di gestire un'ampia gamma di conversazioni su argomenti finanziari, alimentati da approfondimenti sulla situazione finanziaria di un cliente.

Perry Koorevaar, Head of Platforms di ABN AMRO, concorda sul fatto che la personalizzazione è una tendenza importante e continuerà per il prossimo decennio. Le aziende continuano a personalizzare le loro offerte e comunicazioni per aumentare la pertinenza e connettersi con i clienti "giusti" al momento giusto. Nel mondo della finanza, la capacità di mirare e personalizzare sarà vitale nell'acquisizione di clienti e nella costruzione di relazioni a lungo termine e reciprocamente vantaggiose.

Piuttosto che mantenere un ampio portafoglio di prodotti diversi che soddisfano le diverse esigenze dei clienti, le istituzioni finanziarie adatteranno i prodotti ad altre dimensioni della loro offerta, ad esempio comunicazione, consulenza, concetti di servizio e persino prezzi basati sul rischio. L'intelligenza artificiale consentirà alle aziende di modellare le loro interazioni di comunicazione e vendita in tempo reale.

In pratica, potremmo vedere un alto livello di motori decisionali o robot "approvati dai regolatori" basati sull'intelligenza artificiale che gestiscono in modo proattivo le questioni finanziarie per conto di singole persone, nonché interazioni tecnologicamente avanzate tra clienti e rappresentanti digitali delle loro banche sotto forma di voce -bot abilitati.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

2 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Dianthus

Non esiste l'IA! È tutto programmato dagli umani e anche SE può imparare qualcosa di nuovo da solo, è programmato da noi. DYOR sulle sciocchezze dell'IA bc non esiste, né sarà! Abbastanza esperti per scoprire che dicono la stessa cosa! I programmi non sono coscienza e non lo saranno mai!