Non è quello in cui credi. È come ci credi!
Romanzo di George Orwell 1984 ha venduto in gran numero a persone spaventate da una tendenza all'autoritarismo negli Stati Uniti. Ho notato di recente che sia quel libro che Fattoria di animali furono scritti non come un avvertimento contro una particolare ideologia politica, ma contro l'implementazione di qualsiasi ideologia, per quanto progressiva, da persone che si ritengono troppo intelligenti per testare la propria politica contro le emozioni, i sentimenti e le esperienze di coloro che potrebbero influenzare.
Nel suo saggio, My Country Right or Left, Orwell si riferiva a queste persone come "così 'illuminate' da non poter comprendere le emozioni più ordinarie".
Comprese che la moralità di un'ideologia politica nella pratica non può essere determinata dalla sua esposizione teorica, ma solo dalle esperienze effettive di coloro che sarebbero interessati dalla sua applicazione nel mondo reale.
Per fare il punto alle persone che sentiva maggiormente necessarie per ascoltarlo, Orwell, un socialista auto-identificato, ha escluso l'arroganza dei suoi amici di sinistra che si sono sentiti così "illuminati", per usare la sua parola, che hanno fatto non è necessario considerare i sentimenti - per non parlare delle idee - di coloro che erano per loro chiaramente politicamente ignoranti.
Orwell aveva un nome per questo tipo di ipocrita certezza - e non era fascismo, capitalismo o comunismo. Era "ortodossia", che spiega nel 1984, "significa non pensare, non aver bisogno di pensare. L'Ortodossia è incoscienza ". È uno stato esibito da persone che sanno già di avere le risposte giuste, almeno nelle aree che contano.
Non esiste un sistema politico così perfetto che non sarà mortale se imposto contro la volontà degli altri da persone sicure della propria giustizia. Orwell vide che nessuna teoria politica - nemmeno il socialismo egualitario che riteneva il più morale - può impedire ai suoi seguaci di essere qualcosa di diverso dai tiranni se si impegnano in esso in un modo che è immune alle proteste e alle esperienze di altre persone .
In altre parole, la tirannia non è il risultato di una credenza in una cattiva teoria politica; è il risultato di una cattiva convinzione in una teoria politica - e questa è una cosa completamente diversa.
L'epistemologia delle ideologie politiche
Per capire la tirannia, quindi, dobbiamo pensare un po 'meno alla politica e un po' di più all'epistemologia.
L'epistemologia riguarda la natura della conoscenza, e in particolare la sua formazione, giustificazione e portata. Di conseguenza, il termine "epistemico" significa "relativo alla conoscenza o al grado della sua convalida".
[the_ad id = "11018 ″]Potremmo essere in grado di identificare un'ideologia come più coerente con la libertà di un'altra, ma questo è solo un esercizio accademico se in pratica è la natura dell'impegno per l'ideologia, piuttosto che il contenuto impegnato a, che porta all'autoritarismo.
Come ha detto abbastanza bene Yogi Berra: “In teoria, non c'è differenza tra teoria e pratica; ma in pratica c'è. "
Possiamo identificare un'epistemologia della tirannia? Esiste un meccanismo in base al quale un certo tipo di impegno cognitivo nei confronti di una teoria politica o morale potrebbe indurre qualcuno a danneggiare volontariamente altri nella sua ricerca? impedire loro di vedere il danno che stanno facendo o addirittura rendere invisibili a loro i dati che richiederebbero una revisione delle loro convinzioni per riflettere meglio l'esperienza umana e condurre a risultati più allineati con gli obiettivi dichiarati?
Tali domande fondamentali riguardano la nostra capacità di formare la conoscenza e cambiare le nostre opinioni e quindi entrambi dipendono e rivelano molto dalla natura umana. E poiché la natura umana non cambia, non dovremmo essere troppo sorpresi di scoprire che la storia fornisce una guida utile nel risponderle.
Orwell si riferì sarcasticamente all '"illuminazione" delle persone che sono piuttosto meno illuminate di quanto si credano.
A prima vista, quindi, può sembrare una coincidenza piuttosto notevole che il periodo della storia che forse getta più luce su ciò che rende pericoloso l'impegno per l'ideologia sia l'Illuminismo. (Ma vedremo presto che non è affatto una coincidenza.)
La conoscenza è pericolosa
Nell'ultima parte del 17 secolo, René Descartes, Isaac Newton e una miriade di altri giganti intellettuali stavano creando un mondo completamente nuovo.
In Principia Mathematica, pubblicato su 1687, Newton ha presentato le Leggi del moto, la teoria della gravità e persino un insieme di "Regole per il ragionamento in filosofia". Il suo lavoro ha spiegato e previsto un'infinità di (sebbene non tutti i) fenomeni che fino a quel momento erano stati misteriosi . Nel fornire un mezzo coerente per comprendere molti fenomeni complessi in termini di alcuni assiomi e principi, ha reso trattabile un'enorme fascia del mondo.
In quanto le teorie di Newton sostanzialmente descrivevano e prevedevano cose che non erano state accuratamente descritte o previste prima, erano entrambe vere e utili - o, almeno erano molto più "vere" di qualsiasi comprensione del mondo che era venuta prima.
Newton stava facendo fisica, ma il suo lavoro implicava chiaramente una certa metafisica. Le spiegazioni di Newton, e quindi la realtà sottostante, erano deterministiche, il che significa che se conoscessi le leggi che governano le cose e il loro stato in un caso, allora potresti prevedere in linea di principio i loro movimenti e stati in ogni momento. Si basavano sul senso comune, osservabile, causale - nel senso che una causa specifica porta necessariamente a un effetto specifico. Hanno usato una struttura di buon senso del tempo e dello spazio, in cui un piede è sempre un piede e un secondo è sempre un secondo, ovunque e sempre. In un sol colpo, il lavoro di Newton ha eliminato la necessità di qualsiasi spiegazione non fisica di un numero enorme di fenomeni terrestri e celesti.
Era meglio di ciò che lo precedeva perché mentre, diciamo, le entità esplicative della Chiesa (Dio, i santi, l'anima) non riuscivano a spiegare perché il mondo operasse come faceva piuttosto che in qualsiasi altro modo, le entità esplicative di Newton (forza, massa ecc. .) ha fatto esattamente questo. E lo ha fatto con precisione in un modo che potrebbe persino essere usato per guidare il mondo verso risultati specifici.
Grazie per aver condiviso questo articolo. È estremamente importante alla luce di come le cose si muovono politicamente. Sto appena iniziando a seguire la tua analisi della situazione politica.
E non così sorprendentemente che è ugualmente applicabile ai releganti del mondo.