L'Aspen Institute ha pubblicato i risultati della sua tanto annunciata Commissione sul disturbo dell'informazione di 16 persone su come proteggere il pubblico dalla disinformazione. La commissione sulla disinformazione e il "costruire fiducia" era in parte presieduta da Katie Couric che sta ancora lottando con la sua stessa ammissione che ha curato un'intervista per rimuovere le dichiarazioni controverse del compianto giudice Ruth Bader Ginsburg. Le raccomandazioni di Aspen, tuttavia, sono un'approvazione a tutto tondo dei sistemi di censura.
I risultati e le raccomandazioni si trovano in an Rapporto 80-page su come combattere la "disinformazione" e la "disinformazione", che sono notevolmente mal definite ma trattate come una questione di "sappiamo quando la vediamo". Fin dall'inizio, tuttavia, la Commissione ha respinto il principio di lunga data della libertà di parola secondo cui la soluzione al cattivo discorso è un discorso migliore, non la censura. Il problema è che molti oggi si oppongono al fatto che chi ha opinioni opposte continui a parlare o altri continuino ad ascoltarlo. La Commissione getta rapidamente da parte la norma sulla libertà di parola:
“La più grande bugia di tutte, su cui questa crisi prospera e di cui si nutrono i beneficiari della disinformazione e della disinformazione, è che la crisi stessa è incontenibile. Uno dei corollari di quella mitologia è che, per combattere le cattive informazioni, tutto ciò di cui abbiamo bisogno sono più (e meglio distribuite) buone informazioni. In realtà, il semplice elevare il contenuto veritiero non è abbastanza per cambiare il nostro corso attuale”.
Oltre a Couric, la Commissione era guidata dal presidente di Color of Change Rashad Robinson e Chris Krebs, ex direttore della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency. Robinson è stata anche una scelta notevole poiché è stato uno dei più espliciti sostenitori della censura. Mentre alcuni di noi sono stati denunciando il sistema di censura in espansione da parte di aziende come Facebook, Robinson era minaccioso boicottaggio se le aziende non “frenano” quelli considerati razzisti o divulgatori di disinformazione.
La Commissione include anche il principe Harry che ha si riferiva alla protezione della libertà di parola ai sensi del Primo Emendamento come "pazzi."
Gran parte del rapporto sembra più ambizioso in raccomandazioni come "appoggiare gli sforzi che si concentrano sull'esposizione di come gli squilibri storici e attuali di potere, accesso ed equità sono fabbricati e propagati con disinformazione e disinformazione - e sulla promozione di soluzioni guidate dalla comunità per forgiare legami sociali. "
La Commissione sembra anche sostenere il movimento contro l'"obiettività" e "entrambi il sideismo" nei media: "I commissari hanno anche discusso della necessità di adeguare le norme giornalistiche per evitare false equivalenze tra menzogne e fatti empirici nel perseguimento di "entrambe le parti" e ' obiettività", in particolare nei settori della salute pubblica, dei diritti civili o dei risultati elettorali".
Ex Rivista del New York Times giornalista Nikole Hannah-Jones è stato uno dei giornalisti che hanno spinto il New York Times denunciare la propria pubblicazione e promettere di ridurre le rubriche in futuro. In tal modo, si è scagliata contro coloro che si dedicano a quello che ha definito giornalismo "equanime, sia sideismo". Allo stesso modo, Professore emerito di comunicazioni di Stanford Ted Glasser ha pubblicamente chiesto la fine dell'obiettività nel giornalismo in quanto troppo vincolante per i giornalisti nella ricerca della "giustizia sociale". in an colloquio con Il quotidiano Stanford, Glasser ha insistito sul fatto che il giornalismo aveva bisogno di "liberarsi da questa nozione di obiettività per sviluppare un senso di giustizia sociale". Ha respinto l'idea che il giornalismo sia basato sull'obiettività e ha affermato che considera "i giornalisti come attivisti perché il giornalismo al suo meglio - e in effetti la storia al suo meglio - è tutto basato sulla moralità". Pertanto, "i giornalisti devono essere sostenitori aperti e sinceri della giustizia sociale, ed è difficile farlo sotto i vincoli dell'obiettività".
Tuttavia, l'aspetto più agghiacciante del rapporto è l'ovvio invito a maggiori forme di censura. Chiede che il governo si impegni nella lotta alla disinformazione, al flagello della libertà di parola e all'invito al controllo statale sulla parola. Ironia della sorte, non è necessario un tale coinvolgimento diretto del governo quando le società di social media agiscono come le equivalente di un media di stato nella censura dei dibattiti pubblici.
L'importazione di raccomandazioni sono abbondantemente chiari:
> “Riduzione dei danni: Mitigare i danni peggiori della disinformazione e della disinformazione, come le minacce alla salute pubblica e alla partecipazione democratica, e prendere di mira le comunità attraverso l'incitamento all'odio e l'estremismo.
> Approccio federale completo: Stabilire un approccio strategico globale per contrastare la disinformazione e la diffusione della disinformazione, compresa una strategia di risposta nazionale centralizzata, ruoli e responsabilità chiaramente definiti in tutto il ramo esecutivo e identificare lacune nelle autorità e nelle capacità.
> Fondo pubblico per il restauro: Creare un'organizzazione indipendente, con il mandato di sviluppare contromisure sistemiche di disinformazione attraverso l'istruzione, la ricerca e gli investimenti nelle istituzioni locali.
> Potenziamento civico: Investire e innovare nell'istruzione online e nelle funzionalità dei prodotti della piattaforma per aumentare la consapevolezza e la resilienza degli utenti alla disinformazione online.
> Responsabilità del Superspreader: Tieni conto dei superdiffusori di disinformazione e disinformazione con politiche chiare, trasparenti e applicate in modo coerente che consentano azioni e sanzioni più rapide e decisive, commisurate al loro impatto, indipendentemente dalla posizione, dalle opinioni politiche o dal ruolo nella società.
> Modifiche alla Sezione 230 del Communications Decency Act del 1996: 1) Revocare l'immunità della piattaforma per i contenuti promossi tramite pubblicità a pagamento e post-promozione; e 2) Rimuovere l'immunità per quanto riguarda l'implementazione delle funzionalità del prodotto, i motori di raccomandazione e il design.
I termini mal definiti di "disinformazione" e "disinformazione" diventano più minacciosi quando tali termini vengono utilizzati come base per un governo e un sistema del settore privato per intraprendere "azioni e sanzioni decisive" contro coloro che diffondono tali informazioni. La Commissione è più focalizzata sul danno rispetto alla definizione specifica:
“La disinformazione infiamma le disuguaglianze di vecchia data e mina le esperienze vissute per le comunità storicamente prese di mira, in particolare le comunità nere/afroamericane. Le false narrazioni possono seminare divisioni, ostacolare le iniziative di salute pubblica, minare le elezioni o fornire nuovi segni a truffatori e profittatori e traggono vantaggio da problemi profondamente radicati all'interno della società americana. La disinformazione versa un fluido più leggero sulle scintille di discordia che esistono in ogni comunità”.
Alla fine, la Commissione respinge la classica difesa della libertà di parola mentre chiede una maggiore regolamentazione della parola per affrontare "problemi radicati nella società americana". Tuttavia, i problemi più radicati nella nostra società includono la negazione della libertà di parola. In effetti, il Primo Emendamento si basa sulla convinzione che questo diritto sia essenziale per proteggere le altre libertà nella Costituzione. È il diritto che consente alle persone di sfidare il proprio governo e gli altri su questioni elettorali, questioni di salute pubblica e altre controversie.
Il rapporto Aspen è l'ultima prova di un movimento contro la libertà di parola negli Stati Uniti. È un movimento che rifiuta i valori fondamentali della libertà di parola ma cerca anche di normalizzare la censura. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una crescente richiesta di censura privata da parte di politici democratici e commentatori liberali. Facoltà ed editori sono ora attivamente supportare le versioni moderne di masterizzazione di libri con liste nere e divieti per coloro che hanno opinioni politiche opposte. Il preside della Columbia Journalism School Steve Coll ha denunciato l'"arma" della libertà di parola, che sembra essere l'uso della libertà di parola da parte di quelli di destra. Quindi il preside di una delle migliori scuole di giornalismo ora sostiene la censura.
I sostenitori della libertà di parola stanno affrontando un cambiamento generazionale che ora si riflette nelle nostre scuole di legge, dove i principi della libertà di parola erano una volta una pietra miliare dello stato di diritto. Poiché a milioni di studenti viene insegnato che la libertà di parola è una minaccia e che "La Cina ha ragione" sulla censura, queste cifre stanno plasmando un ruolo nuovo e più limitato per la libertà di parola nella società.
[…] Leggi di più: Commissione orwelliana dell'Aspen Institute sul controllo del discorso in America […]
[…] Pubblicato il 4 minuti fa da EVENTI ATTUALI […]