Flashback 2016: i vantaggi della tecnocrazia in Cina

Tecnocrazia cineseWikipedia Commons, Dong Fang
Per favore, condividi questa storia!
Per comprendere la difficile situazione della Cina con il suo focolaio di Coronavirus, devi prima capire che è in gran parte un prodotto dell'idiocrazia tecnocratica. Alla fine, la loro scienza li ha delusi perché era incapace e troppo sicura di sé. ⁃ TN Editor

Dopo la Riforma e l'apertura avviate da Deng Xiaoping in 1978, qualsiasi osservatore casuale dei leader cinesi potrebbe notare quanti di loro sono stati istruiti come ingegneri. In effetti, ai massimi livelli, gli ex presidenti Jiang Zemin (1993 – 2003) e Hu Jintao (2003 – 2013) e Xi Jinping (2013-presente) hanno studiato ingegneria, sebbene Xi abbia successivamente svolto un lavoro accademico in materia di gestione e diritto. E un'influenza ingegneristica esiste non solo ai vertici. Un'alta percentuale di funzionari governativi a livello cittadino, provinciale e nazionale ha avuto una qualche forma di educazione tecnica. Ad esempio, dei ministeri del governo 20 che formano il Consiglio di Stato, più della metà è diretta da persone che hanno una laurea in ingegneria o esperienza di lavoro di ingegneria. Di conseguenza, gli analisti stranieri hanno suggerito per qualche tempo che la Cina funziona come una sorta di tecnocrazia - una nazione gestita da persone che sono al potere a causa della loro competenza tecnica - e lo hanno spesso criticato in quanto tale. Questa valutazione riflette una visione occidentale comune secondo cui la governance tecnocratica è intrinsecamente antidemocratica e persino disumanizzante.

Ma cosa significa oggi tecnocrazia, specialmente in Cina? Data la straordinaria emersione della Cina negli ultimi decenni come attore vivace sulla scena economica e politica mondiale, la tecnocrazia nel contesto cinese potrebbe avere alcune caratteristiche positive?

Per comprendere la tecnocrazia in Cina, bisogna prima avere un senso del contesto storico e soprattutto una comprensione dell'impatto culturale di una serie di devastanti umiliazioni militari: le Opium Wars degli 1840 e degli 1860, in cui, in nome del libero scambio , La Cina fu costretta a consentire l'importazione di oppio e il Palazzo d'Estate fu licenziato; una guerra 1895 in cui la Russia conquistò la penisola di Liaodong e il Giappone conquistò Taiwan, le Isole Penghu e infine la Corea; e la rivolta del pugile 1899 contro i missionari cristiani, a cui la Gran Bretagna, la Francia, gli Stati Uniti, il Giappone e la Russia reagirono tutti saccheggiando e violentando a Tianjin, Pechino e altrove. In reazione a queste sconfitte, gli intellettuali cinesi trasformarono l'ingiunzione del pensatore della dinastia Qing Wei Yuan "di imparare dall'Occidente per sconfiggere l'Occidente" in un motto del movimento sociale. I primi tentativi della Repubblica di Cina di imparare dall'Occidente in realtà implicarono l'importazione consapevole di idee tecnocratiche da parte del governo di Nanchino. Un certo numero di cinesi che hanno studiato negli Stati Uniti durante gli 1920 sono tornati a casa influenzati dagli ideali tecnocratici americani di figure come Thorsten Veblen e Howard Scott. Un esempio è Luo Longji, che ha studiato alla Columbia University da 1922-1923 ed è tornato in Cina per pubblicare una serie di articoli sostenendo ciò che chiamava "politica esperta", il suo termine per tecnocrazia. Luo successivamente fondò la China Democratic League, che rimane uno degli otto partiti politici non comunisti rappresentati al Congresso Nazionale del Popolo.

Oggi la Cina sta vivendo una fase eroica dell'ingegneria nella sua urbanizzazione e nello sviluppo delle infrastrutture, cosa che non sarebbe possibile senza la competenza tecnica che gioca un ruolo importante nell'esercizio del potere politico.

Inizialmente, tuttavia, tutti i tentativi di apprendere dall'Occidente dovettero lottare contro il disordine politico interno (la caduta della dinastia Qing in 1911 e una conseguente guerra civile a lungo termine) e la rinnovata invasione del Giappone (da 1931 a 1945, attraverso la quale la Cina sopportato il peso del teatro della seconda guerra mondiale del Pacifico). Quando Mao Zedong e i comunisti vinsero la guerra civile e in ottobre 1, 1949 dichiararono la Repubblica popolare, il consolidamento politico e lo sviluppo tecnico si contendevano l'uno con l'altro per priorità.

Per il prossimo quarto di secolo, fino alla morte di Mao in 1976, la purezza del rossore ha spesso superato la competenza tecnica ingegneristica. Il disastro del Grande Balzo in avanti (1958-1961) è stato causato dall'ignorare le competenze tecnologiche, in particolare per quanto riguarda l'agricoltura, e la Rivoluzione Culturale (1966-1976) ha chiuso molte università in nome dell'apprendimento dai contadini. La riforma e l'apertura, iniziate due anni dopo la morte di Mao, divennero naturalmente un'opportunità per riabilitare le competenze, sia ingegneristiche che economiche. Nelle politiche influenzate dal successo dei percorsi di sviluppo perseguiti dai regimi tecnocratici di Singapore, Corea del Sud e Taiwan, il nuovo leader di spicco, Deng, ha spostato gli ingegneri in posizioni critiche del governo. Hu Yaobang, in qualità di Presidente del Partito (1981 – 1982) e Segretario Generale del Partito Comunista (1982 – 1987), ha inoltre proposto che tutto il personale governativo leader sia formato da specialisti tecnici. La pratica tecnocratica della gestione scientifica, che Vladimir Lenin aveva dichiarato sfruttatore sotto il capitalismo ma benefica sotto il socialismo, offriva un ponte tra ingegneria ed economia.

Le varietà di tecnocrazia

Prima di discutere di cosa significhi oggi la tecnocrazia in Cina, voglio fare un passo indietro per esplorare brevemente come il termine è stato compreso nella tradizione intellettuale occidentale. In uno dei pochi studi empirici sulla tecnocrazia, il politologo Robert Putnam definisce i tecnocrati come persone "che esercitano il potere in virtù delle loro conoscenze tecniche" e descrive la "mentalità tecnocratica" in termini di cinque caratteristiche chiave:

    Fiducia che i problemi sociali possono essere risolti con mezzi scientifici o tecnologici.
    Scetticismo o ostilità nei confronti di politici e istituzioni politiche.
    Poca simpatia per l'apertura e l'uguaglianza della democrazia.
    Una preferenza per le valutazioni pragmatiche rispetto a quelle ideologiche o morali delle alternative politiche.
    Forte impegno per il progresso tecnologico sotto forma di produttività materiale, senza preoccupazioni per questioni di giustizia distributiva o sociale.

Lo studio 1977 di Putnam distingue ulteriormente tra due tipi di tecnocrati: quelli con conoscenze tecniche di ingegneria rispetto a quelli con conoscenze tecniche economiche - rilevando che i due gruppi divergono per quanto riguarda le caratteristiche tre, quattro e cinque. I tecnocrati economici erano più propensi dei tecnocrati ingegneristici a dare importanza alla politica e all'uguaglianza e ad essere più interessati alle questioni di giustizia sociale.

In una recente rivisitazione del confronto, Richard Olson's Scienziato e tecnocrazia nel ventesimo secolo: l'eredità della gestione scientifica (2016) suggerisce che i decenni successivi hanno assistito a un'inversione di tendenza. L'educazione ingegneristica ha attirato una crescente attenzione ai contesti sociali che prendono sul serio la politica e la giustizia sociale, mentre l'economia è diventata più quantitativa e meno interessata alle questioni sociali.

Nessuno dei due autori nota, tuttavia, i ruoli significativi svolti in tutte le società moderne da quella che potrebbe essere definita tecnocrazia limitata o settoriale. Le conoscenze tecniche sono una base per il potere che le società democratiche concedono volentieri: ad esempio delegando l'autorità a militari, medici e ingegneri civili. Allo stesso tempo, tali società possono contestare amaramente l'autorità tecnocratica nei confronti di biologi evoluzionisti, ricercatori agricoli e scienziati del clima.

Tali distinzioni aiutano a chiarire ciò che è realmente in gioco nelle preoccupazioni relative alla tecnocrazia. In breve, la governance da parte di esperti tecnici e la governance che utilizza principi come quelli della gestione scientifica non sono gli stessi. Quando esercitano il potere politico, élite tecniche come ingegneri ed economisti possono anche usare l'autorità delle loro competenze per avanzare posizioni o politiche che non sono semplicemente tecniche. In tal modo possono facilmente cavalcare gli interessi di coloro che dovrebbero servire e, nel processo, utilizzare la loro esperienza per preservare i propri interessi politici.

Nei paesi sviluppati occidentali, la tecnocrazia è stata quindi soggetta a molteplici critiche. I marxisti attaccano la tecnocrazia per aiutare il capitalismo a controllare i lavoratori. Gli umanisti affermano che la tecnocrazia trasforma gli umani in macchine. I libertari criticano la tecnocrazia come una violazione della libertà individuale. Storici e relativisti criticano i principi scientifici e i metodi tecnologici per non adattarsi alla società umana.

Tuttavia, la società tecno-scientifica avanzata dipende in larga misura da un certo livello di governance tecnocratica. I sindaci della città non possono fornire sistemi idrici sicuri senza chiedere agli ingegneri di progettarli. I governatori non possono promuovere la prevenzione delle malattie regionali e l'assistenza sanitaria senza professionisti medici e di sanità pubblica; non possono ridurre l'inquinamento ambientale senza esperti tecnici per monitorare la qualità dell'aria e dell'acqua. I capi di governo non sarebbero nemmeno a conoscenza del buco dell'ozono e dei cambiamenti climatici globali senza consulenti scientifici. Il progressivo dispiegamento di élite tecnocratiche nelle pratiche di governance, anche quando sotto la supervisione di élite non tecnocratiche, è oggi una caratteristica fondamentale di tutti gli ordini sociali.

Forse il fatto che una qualche forma di tecnocrazia sia una delle caratteristiche di base della politica contemporanea è una ragione per cui è così spesso criticato. C'è sicuramente un certo senso in cui la politica contemporanea è caratterizzata da una sorta di risentimento universale contro le conseguenze non intenzionali di un mondo tecno-scientifico che, insieme a tutti i suoi benefici, sembra privarci dei solidi e delle stabilità tradizionali.

Tecnocrazia, in stile cinese

In Il modello cinese: meritocrazia politica e limiti della democrazia (2015), il teorico politico Daniel A. Bell fornisce un'interpretazione fortemente positiva della situazione attuale in Cina. Come vede Bell, il fatto che i leader cinesi, come il presidente Xi, abbiano passato anni a gestire città e province, oltre a prestare servizio nei ministeri nazionali, sviluppa un livello di competenza sia in ingegneria che in economia che è spesso in corto circuito in Occidente (soprattutto Stati Uniti) democrazie individuali, con un voto. L'ulteriore fatto che i sondaggi indipendenti mostrino ripetutamente alti livelli di soddisfazione del pubblico nei confronti del governo cinese (regolarmente superiore a quanto avviene nelle democrazie occidentali) fornisce un valido argomento per legittimità.

Leggi la storia completa qui ...

Citazione: Yongmou, Liu. "I vantaggi della tecnocrazia in Cina." Problemi di scienza e tecnologia 33, n. 1 (autunno 2016).

Sottoscrivi
Notifica
ospite

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti