L'Europa non realizzerà una transizione energetica competitiva con le attuali politiche interventiste. L'Europa non dipende dal gas russo per una coincidenza, ma per una catena di politiche sbagliate: divieto del nucleare in Germania, divieto di sviluppo delle risorse nazionali di gas naturale in tutta l'Unione Europea, oltre a un massiccio e costoso lancio di energie rinnovabili senza costruire un backup affidabile.
Solare ed eolico non riducono la dipendenza dal gas naturale russo. Sono necessari ma volatili e intermittenti. Hanno bisogno di backup da nucleare, idroelettrico e gas naturale per la sicurezza dell'approvvigionamento energetico. La dipendenza da queste fonti di backup aumenta nei periodi di vento debole e poco sole, proprio quando i prezzi sono più alti.
“Il solare va a zero per dodici ore al giorno, e questo è garantito. Il vento a volte soffia, a volte no, anche garantito. Entrambi dipendono dal tempo, che è al 100% fuori dal controllo umano. Sono nel loro giorno migliore come supplemento", ha scritto un seguace pilota della Marina.
Anche le batterie non sono un'opzione. È impossibile costruire una rete di dimensioni industriali di enormi batterie; il costo sarebbe proibitivo e la dipendenza dalla Cina (per il litio, ecc.) per costruirli sarebbe ancora più un problema. A prezzi attuali, un sistema di accumulo di energia a batteria delle dimensioni dell'Europa costerebbe più di 2.5 trilioni di dollari, secondo un MIT Technology Review carta, enormemente più costosa di qualsiasi altra alternativa.
Il costo aggiuntivo di una rete di batterie più la rete di distribuzione e trasmissione farebbe salire ulteriormente le bollette delle famiglie.
L'inflazione era già fuori controllo in Europa prima ancora che l'invasione dell'Ucraina fosse un rischio. L'inflazione dei prezzi al consumo in Spagna è stata del 7.6%, in Portogallo del 4.2% e in Germania del 5.1%. L'inflazione dei prezzi al consumo nell'area dell'euro è stata del 5.8%.
Di fronte all'impatto sui prezzi e sull'energia dell'invasione dell'Ucraina, dobbiamo ricordare:
L'Europa era già in una crisi energetica nel 2020 e nel 2021, con il costo della CO2 consente l'impennata e i prezzi all'ingrosso dell'elettricità raggiungono livelli record entro dicembre 2021.
L'Europa non "dipende dal gas russo". È codipendenza. La Russia ha bisogno dell'Europa per esportare e l'Europa non ha alternative più economiche. Ricordiamoci che il gas russo è molto più economico di qualsiasi altra alternativa realistica.
I contratti a lungo termine firmati con Gazprom sono chiusi a prezzi che possono essere fino a dieci volte inferiori rispetto ad alcune delle alternative attuali. I 150 miliardi di metri cubi che l'Europa importa dalla Russia possono essere sostituiti con gas naturale liquefatto dalla Norvegia e dal Mare del Nord, dagli Stati Uniti, dall'Algeria, dal Qatar o da Israele, ma sarà molto più costoso.
L'unica alternativa alla Russia è dimostrare che i paesi europei hanno fonti di approvvigionamento diverse ed economiche. Se la Russia vede che i governi europei vietano l'energia nucleare, vietano lo sviluppo di riserve di gas autoctone, intervengono nelle importazioni e aggiungono massiccia CO2 tasse, le autorità russe sapranno che non esiste un'alternativa competitiva e che l'industria e i consumatori europei crolleranno a causa dell'aumento del costo dell'energia
I governi europei dovrebbero riflettere attentamente su politiche sbagliate quando il continente è stato salvato questo inverno dal gas naturale importato dagli Stati Uniti prodotto con il fracking, una tecnologia che è stata bandita in Europa.
L'Europa vuole energia a buon mercato e in abbondanza, ma i politici demonizzano nucleare, gas e petrolio. Tutte le proposte interventiste avanzate dai politici europei comportano un costo maggiore per i consumatori longanimi.
Il gas naturale scorre continuamente ed è economico e abbondante. Non può essere sostituito con rinnovabili intermittenti, volatili e imprevedibili. L'esempio della Germania è chiaro. Dopo aver investito massicciamente nelle energie rinnovabili e aver raddoppiato le bollette per i consumatori, dipende maggiormente dal carbone di lignite e dal gas russo per garantire l'approvvigionamento. La Germania ha dovuto riattivare le centrali a carbone dopo aver speso oltre 200 miliardi di dollari in sussidi e energie rinnovabili!
Tutte le tecnologie sono necessarie e le energie rinnovabili sono fondamentali, ma non sono l'alternativa perché necessitano di un backup del gas naturale mentre la tecnologia è sviluppata, poiché è ancora agli inizi. Non dimentichiamo che l'installazione di rinnovabili comporta un costo enorme nelle reti. Chi abbasserà le bollette se il costo fisso delle reti viene aumentato dei 150 miliardi di dollari che stimiamo necessari per rafforzare le reti di distribuzione e trasmissione?
Tutte le alternative “magiche” vendute dall'interventismo significano passare dal dipendere dalla Russia al dipendere dalla Cina. Dove prenderemo il silicio, l'alluminio, le terre rare, il rame, il litio, ecc. necessari per quegli enormi investimenti magici annunciati?
La demonizzazione dell'energia nucleare ha lasciato l'Europa nelle mani di alternative costose e instabili. La transizione energetica deve essere considerata con la comprensione dell'importanza della sicurezza dell'approvvigionamento e della competitività. Abbiamo bisogno di tutte le tecnologie, senza pregiudizi ideologici. Abbiamo bisogno di solare, eolico, gas naturale, idroelettrico, petrolio e nucleare, o passeremo di crisi in crisi, pagando sempre di più.
È assurdo mantenere il regime fiscale nascosto di CO2 emissioni durante una crisi senza precedenti. I governi devono utilizzare questo reddito per ridurre le bollette dei cittadini.
Le tasse di frontiera sui prodotti petroliferi e sul gas naturale non stanno tassando i produttori; stanno tassando i consumatori nei paesi europei. Chi crede che le tasse annunciate saranno pagate dal Qatar, dalla Nigeria o dal Brasile ha un serio problema di comprensione economica.
Una vera transizione energetica deve essere competitiva, affidabile ed economica, non una macchina per la riscossione delle tasse e il saccheggio. Deve considerare tutte le tecnologie. Più industria e meno politica. Più concorrenza e meno ideologia.
[…] Fare clic su questo collegamento per la fonte originale di questo articolo. Autore: Daniel Lacalle, PhD, via Mises Institute […]
[…] Gli ambientalisti europei hanno reso impossibile l'indipendenza energetica […]