Lo abbiamo già fatto scritto questo mese su come l'incentivo "agevolazione fiscale" per l'acquisto di un veicolo elettrico stia iniziando a svanire nel nulla in luoghi come il Giappone e il Regno Unito. Ora, l'ironia continua, poiché l'aumento dei costi dell'energia in Europa, aiutato dalle politiche energetiche "verdi", sta rendendo "irrealizzabili" progetti industriali come le fabbriche di celle a batteria.
Il CEO del marchio Volkswagen Thomas Schaefer ha affermato questa settimana che gli investimenti in progetti tedeschi e dell'UE non avranno più senso finanziario se "i responsabili politici non riescono a controllare l'aumento dei prezzi dell'energia a lungo termine", secondo il di stima.
In un post su LinkedIn, Schaefer ha dichiarato: “A meno che non riusciamo a ridurre i prezzi dell'energia in Germania e in Europa in modo rapido e affidabile, gli investimenti nella produzione ad alta intensità energetica o in nuove fabbriche di celle a batteria in Germania e nell'UE saranno praticamente impraticabili. La creazione di valore in quest'area avverrà altrove”.
La scorsa settimana, i ministri dell'economia francese e tedesco hanno proposto uno schema per la cooperazione politica che secondo Schaefer "non è all'altezza in aree cruciali e non affronta le priorità previste", afferma il rapporto.
"Le regole obsolete e burocratiche sugli aiuti di stato" non riescono a concentrarsi abbastanza su "la crescita, il ridimensionamento e l'industrializzazione della produzione a breve termine", ha affermato.
Il rapporto afferma che i funzionari dell'UE si concentrano sulla risposta all'Inflation Reduction Act del presidente Joe Biden, che secondo loro "viola le regole dell'Organizzazione mondiale del commercio e discrimina le società non statunitensi".
Nel frattempo, la Volkswagen sta mettendo in funzione 6 fabbriche di batterie in tutta Europa entro il 2030, afferma il rapporto. L'impianto principale della società in Germania ha aperto i battenti questo luglio e dispone già di una joint venture da 3 miliardi di euro (53 miliardi di rand) con Umicore per la produzione di materiale catodico.
Ricordiamo, solo pochi giorni fa, abbiamo riferito che il Regno Unito stava cercando di farlo aumentare il gettito fiscale dai veicoli elettrici, infrangendo il presupposto di anni che se contribuissi ad “aiutare l'ambiente” acquistando un veicolo elettrico, avresti diritto a sussidi e crediti d'imposta.
Questi "leader" sembrano incapaci di mettere insieme due pensieri coerenti. Stanno esaurendo i loro armamenti e le loro finanze per la guerra per procura in Ucraina, mentre consentono alle loro industrie di GNL e metalli di essere sfruttate dai profittatori USA. Gli USA non sono 'dalla loro parte' e l'unico modo per salvarsi dal baratro energetico è rimuovere le sanzioni alla Russia. Coloro che gli dei vorrebbero distruggere, prima li fanno impazzire.
No. L'unica via per la sicurezza e per l'energia a buon mercato per l'Europa è sconfiggere totalmente la Russia e poi stringere un accordo con il successore di Putin.
[…] La crisi energetica europea rende gli impianti di batterie per veicoli elettrici “impossibili” […]