Cosa guida la mente di un tecnocrate?

Adobe Stock
Per favore, condividi questa storia!
Technocracy News & Trends ha pubblicato diversi articoli nel corso degli anni sulla mente di Technocrat, come ad esempio Mente di un tecnocrate: il mondo post-umano e La mente del tecnocrate: i crimini inconcepibili di Pfizer, passato e presente. Ecco un altro scrittore che cerca di risolverlo e aggiunge una nuova prospettiva. ⁃ Editore TN

STORIA IN BREVE

> La tecnocrazia è governata da un algoritmo o una burocrazia gestita da tecnologi

> Si basa sul principio tayloristico della “gestione scientifica”

> I tecnocrati affermano che la convergenza delle persone con l'IA è sia inevitabile che positiva per noi

> In passato, ci sono stati tentativi di stabilire un credo religioso formale basato sul culto dell'IA

> La tecnologia avanzata che alimenta la tecnocrazia è nuova ma la mentalità dietro di essa è vecchia di secoli e per combattere la tecnocrazia è importante guardare sia al passato che al presente

Questa storia parla della mente di un tecnocrate e del mio viaggio personale che mi ha portato a dare un senso a quella mente.

Di recente mi sono trovata benissimo conversazione con Carlo Eisenstein. Abbiamo parlato di totalitarismo, bullismo e coraggio come antidoto al bullismo. Tra le altre cose, Charles ha detto qualcosa che ha risuonato con me molto forte, qualcosa che probabilmente risuona con molti di noi oggi. Ha detto che si sentiva come se tutta la sua vita lo avesse preparato per questo momento, come se prima del 2020 stesse provando – e ora tutto era reale. Ho pensato, wow, è esattamente come mi sento!

Dall'inizio del COVID, ho sentito che tutta la mia vita precedente al 2020 è stata improvvisamente utile: la mia infanzia trascorsa a Mosca, tra le rovine dell'URSS, il mio tentativo di capire la generazione dei miei nonni che era stata distrutta dal totalitarismo sistema del loro tempo, i sogni di robot e ologrammi aziendali nel cielo che avevo da bambino, il mio matrimonio violento che mi ha insegnato il costo dell'autotradimento, la mia ricerca Big Tech e il transumanesimo che ho fatto per anni prima di COVID - tutto è andato improvvisamente a posto e aveva un senso.

Quelle esperienze, alcune delle quali dolorose, hanno improvvisamente formato un mosaico che mi ha aiutato a capire il momento attuale con relativa chiarezza. Mi sento obbligato a condividere la mia comprensione della forza psicologica con cui abbiamo a che fare perché comprendere quella potente forza manageriale può aiutarci a resisterci con intelligenza e coraggio - ed è quello di cui abbiamo bisogno.

Ray Kurzweil: Gioia! La gioia! Persone e macchine saranno finalmente una cosa sola!

Eccolo direttamente dalla bocca del cavallo, ovvero dalla bocca di Ray Kurtzweil, che è il bambino manifesto della visione tecnocratica e anche il "padre della singolarità" ufficiale. Pubblicamente, Kurzweil sposa la convinzione che gli esseri umani e le macchine convergeranno inevitabilmente e necessariamente - e presto - e che l'integrazione fisica con l'IA migliorerà significativamente la razza umana e promuoverà gloriosamente la nostra evoluzione.

L'altra proposta di vendita di Kurzweil è l'immortalità: vivremo per sempre, o almeno alcuni di noi lo faranno. Data la natura estrema delle sue dichiarazioni pubbliche, le opinioni private di Kurzweil sono indovinate da chiunque. In passato pensavo che Kurzweil fosse per lo più sincero quando parlava della sua visione del futuro, ma oggi sospetto che sappia che ci sta vendendo un ponte. Anche così, l'atto di vendere questo ponte lo ripaga molto bene, e quindi continua ad aumentare il suo tono di marketing, come il seguente:

Via del futuro: un tentativo inglorioso di formalizzare il culto dell'IA

Un altro ambizioso gentiluomo, Anthony Levandowski, ex Google, è arrivato al punto di avviare un funzionario chiesa dell'IA, chiamato Way of the Future. Ha iniziato nel 2015, e poi nel 2020, in silenzio chiuso esso, pur evitando per un soffio una pena detentiva relativa a un caso di furto di proprietà intellettuale per auto a guida autonoma e citando il fatto di essere stato spostato da Black Lives Matters come ispirazione per cambiare idea (le cose non possono diventare più strane):

“La prima chiesa dell'intelligenza artificiale ha chiuso le sue porte concettuali. Anthony Levandowski, l'ex ingegnere di Google che ha evitato una pena detentiva di 18 mesi dopo aver ricevuto la grazia presidenziale, ha chiuso la chiesa da lui creata per comprendere e accettare una divinità basata sull'intelligenza artificiale.“ Come si suol dire, sic transit gloria mundi!

"Collega e prega"

Prima di immergerci nella mente ansiosa di un tecnocrate, ascoltiamo le parole sagge e rassicuranti di Joseph Weizenbaum, un famoso informatico tedesco scomparso nel 2008, a cui è stata attribuita l'invenzione del primo programma "IA" chiamato Eliza . Il programma, creato negli anni '1960, era un semplice chatbot che imitava una sessione di terapia.

Weizenbaum lo ha creato come esplorazione scientifica. Con sua grande sorpresa, le persone che interagiscono con Eliza hanno iniziato a reagire in modo emotivo, come se stessero parlando con un essere umano. A Weizenbaum non piaceva questo sviluppo e ha chiarito che il suo programma era semplicemente un algoritmo pre-progettato e che era pericoloso attribuirgli dei sentimenti.

Purtroppo, molti dei suoi contemporanei hanno trovato il concetto di IA "umanizzata" molto allettante e redditizio, e Weizenbaum alla fine è stato messo da parte dai suoi colleghi entusiasti.

La dichiarazione di seguito è tratta dal trailer di un grande documentario su di lui chiamato "Plug and Pray": "È disastroso che la maggior parte dei miei colleghi creda che possiamo creare un essere umano artificiale. Questa immensa sciocchezza è legata a manie di grandezza. Forse, se avessi saputo allora quello che so ora, che avrei detto: 'Non mi piace stare in questo gruppo.'"

L'uomo come macchina imperfetta

Per un tecnocrate, un essere umano è una macchina imperfetta, un umile sacco di carne azionato da un software, prodotto dal cervello. La comprensione della vita da parte del tecnocrate si basa su una visione molto primitiva e lineare; è privo di mistero spirituale.

La mente di un tecnocrate è bloccata in un punto in cui non può superare il principio meccanico. È quasi come se non avesse mai sviluppato un organo per percepire o conoscere la bellezza spirituale, e quindi si risente di quella bellezza e cerca di distruggerla in ogni cosa, con fredda efficienza.

Proprio come i fanatici religiosi dei secoli passati, che hanno deriso e denunciato le tradizioni spirituali di altre culture, basandosi sui propri limiti sensoriali, i tecnocrati si sentono come se avessero capito il principio dell'esistenza umana, che per la scienza è una questione di tempo da decodificare il software della vita e crearlo da zero. Pensano che sia inevitabile e lo stanno rendendo il nostro problema.

Frederick Taylor e la "gestione scientifica"

I tecnocrati applicano i principi della gestione scientifica di Frederick Taylor a ogni aspetto della vita umana, mentre vedono i loro concittadini come una risorsa da gestire con la massima efficienza.

La gestione scientifica era un metodo di ottimizzazione industriale sviluppato da Taylor tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. L'essenza del suo metodo era l'estrema frammentazione e compartimentazione del processo produttivo.

Richiedeva un processo complesso, scomponendolo in compiti molto semplici, cronometrando ogni compito, ottimizzandolo al massimo usando il cronometro e quindi assegnando ciascuno di quei semplici compiti a diversi lavoratori, insistendo sul fatto che i lavoratori dovrebbero usare solo il pre -modelli motori ottimizzati e lavoro nel modo più efficiente possibile. Sotto la gestione scientifica, non c'era spazio per la creatività dei lavoratori.

Notoriamente, il metodo di Taylor è stato adottato - e perfezionato - da Ford che ha assunto Taylor come aiuto ottimizzare la sua produzione automobilistica. Lavorando insieme, sono stati in grado di ridurre i tempi di produzione e aumentare notevolmente i profitti. Naturalmente, ciò che è andato perso nel processo è stata la sovranità creativa del lavoratore che è stato effettivamente trasformato in un robot umano.

Per compensare lo stress, il vuoto emotivo e l'esaurimento che derivavano dall'accelerazione, e per prevenire quello che nel linguaggio odierno chiamiamo "esaurimento dei lavoratori", Ford ha offerto una retribuzione competitiva ai suoi lavoratori a condizione di diventare un robot obbediente. Nessuna ribellione è stata tollerata. L'atmosfera dell'accelerazione è stata interpretata in modo molto toccante da Charlie Chaplin in "Modern Times":

Alla ricerca del controllo totale

La forza che guida la mente di un tecnocrate è il prepotente bisogno emotivo di controllo totale, combinato con la sfiducia verso le altre persone in generale. Sembrano cercare di compensare la loro povertà emotiva. (In altre parole, non c'è motivo di ammirare i loro successi poiché i loro successi si basano sul furto del diritto al libero arbitrio di altre persone.)

Il desiderio dei tecnocrati di controllare completamente l'ambiente circostante è guidato dall'ansia. Semplicemente non sopportano la sensazione di incertezza che deriva dal consentire alle scelte soggettive di altre persone di svolgere qualsiasi ruolo. Non si fidano che gli altri facciano la cosa giusta, proprio come un genitore molto nevrotico non si fida della capacità di suo figlio di scegliere saggiamente senza supervisione, ma molto meno benevolmente.

Il loro desiderio di controllo è intensamente nevrotico. Sono seduti sugli aghi, per così dire (un idioma russo e un gioco di parole alla luce di oggi) - e per smorzare la loro ansia, ricorrono al tentativo di attuare le loro ambizioni di controllo.

Una domanda retorica: Bill Gates crede che il nostro pianeta non possa sostenere una popolazione in crescita, e quindi deve intervenire e fare qualcosa al riguardo per prevenire un crollo totale della civiltà umana (perché lui è l'uomo per il lavoro )? Si crede un santo e un salvatore?

Risposta breve: non mi interessa se Bill Gates si identifica come un santo o un cattivo. Indipendentemente dal fatto che si ritenga un santo di successo o un cattivo di successo, non ha affari legittimi nel mio rapporto con il mondo e, sebbene la sua mentalità e la sua ricchezza gli consentano di fatto di imporre la sua visione con forza, rimane un intruso per quanto mi riguarda, e non voglio assecondare la sua visione del mio futuro.

I tecnocrati potrebbero pensare di essere la crema del raccolto. Potrebbero pensare che la loro brillante visione sia positiva per il mondo. Ma indipendentemente dal fatto che si credano di essere i buoni oi cattivi, la loro sete di controllo totale è un'espressione patologica e ansiosa. Non sopportano di dipendere dal libero arbitrio di altre persone, e quindi aspirano a schiacciarlo, il che non è esistenzialmente giusto.

Un vecchio problema

Mentre i tecnocrati di oggi hanno finalmente trovato il loro perfetto compagno manageriale sotto forma di intelligenza artificiale - che possono aver programmato in qualsiasi modo si adatta ai loro interessi e poi fingere che l'IA sia obiettiva - la loro mentalità rotta è vecchia.

Non siamo la prima generazione ad affrontare questa sfida e possiamo imparare molto dal passato. Il Great Reset portatoci dai tecnocrati del 21° secolo è lo stesso vecchio tentativo di dominio, indossando scarpe nuove (o meglio, nuovi stivali digitali).

Una delle migliori analisi del malessere sottostante è stata fatta da Steven Newcomb, lo studioso del Sistema di Dominazione. Steven è Shawnee e Lenape e le sue radici gli permettono di guardare alla questione da una prospettiva unica che trovo molto saggia e illuminante.

Tra le altre cose, Steven Newcomb esamina le differenze linguistiche tra il concetto di "esistenza libera e indipendente" basata sulla natura che è stato ampiamente prevalente tra le persone ovunque sulla Terra per migliaia se non milioni di anni, nonostante le inevitabili imperfezioni della condizione umana e l'esistenza delle guerre — e il paradigma relativamente nuovo del “dominio” che sostiene che per essere “umani” o “civilizzati” bisogna denunciare la propria sovranità spirituale e fisica e il proprio rapporto interno con la natura, e sottomettersi a un meccanismo meccanico principio, la Macchina — che si tratti dello stato, di una religione istituzionale, di un consiglio aziendale o di un comitato del partito comunista (questi ultimi esempi sono i miei). Il lavoro di Steven è cruciale per la comprensione della tecnocrazia.

Un problema sensoriale

Credo che la vera ragione del modo in cui la mente di un tecnocrate funziona nel modo in cui funziona sia la rottura dei circuiti sensoriali. Gli esseri umani hanno bisogno di passare attraverso determinate esperienze per sviluppare umiltà e timore reverenziale - entrambe qualificano gravemente carenti nei tecnocrati - e nel loro caso, quelle esperienze non sono mai accadute. Sono metaforicamente bidimensionali, mancano di profondità.

Quindi, non possiamo aggiustarli, e non è il nostro lavoro, ma sicuramente aiuta a capire il loro pensiero in modo da poterci proteggere dalle loro follie il più possibile. Personalmente, prego per la loro guarigione proprio come prego per la guarigione di tutti, ma accetto i miei limiti per quanto riguarda il salvataggio dei tecnocrati. Probabilmente non è la mia priorità!

Come interessante illustrazione visiva di questo stato psicologico, ecco il giovane Steve Jobs con uno splendore orgoglioso negli occhi, che annuncia il famoso lancio nel 1984 di un computer Macintosh. Vale la pena dare un'occhiata sia al suo annuncio che alla pubblicità straordinariamente strana del "1984" che mostra per promuovere il suo nuovo prodotto - in cui il suo computer salva il mondo dal cupo futuro orwelliano:

Uomo che adora il suo cervello

Vorrei concludere la storia dei tecnocrati con un'allegoria che ho scritto nel 2017 aC (prima del COVID):

Lord Brain, crea una bugia per me, una bugia così grandiosa e allettante che sarà impossibile resistere.

Il mondo come è stato creato prima di me, sembra improvvisamente noioso. Voglio qualcosa di nuovo, anche se è una bugia. Un luogo dove non conosco nessun altro Dio all'infuori di me. Un luogo dove non c'è vulnerabilità, un luogo dove non devo dare o essere grato a nessuno, un luogo dove non c'è incertezza dell'amore ma solo prevedibilità della proprietà – di tutto e di tutti, da parte mia.

Voglio dimenticare il mondo in cui faccio parte del cosiddetto 'tutto', qualcosa che non ho progettato io. Che non ci siano radici, solo Santa Innovazione. Possa non esserci alcuna responsabilità, solo Santo Sconvolgimento.

Che tutto ciò che mi circonda diventi inanimato, e possa io essere perennemente intrappolato nel rivivere la mia grandezza, così che nulla mi ricordi ciò che sto per perdere. E così, l'uomo che ha chiesto che tutto fosse inanimato – perché solo le cose inanimate si possono possedere – ha perso la sua anima ed è diventato un robot.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

6 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
sto solo dicendo

Genesi 2:7 – E il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere della terra, e soffiò nelle sue narici un soffio di vita; e l'uomo divenne un'anima viva. Ecclesiaste 12:7 – Allora la polvere tornerà sulla terra com'era: e lo spirito tornerà a Dio che l'ha dato. Ezechiele 18:4 – Ecco, tutte le anime sono mie; come l'anima del padre, così anche l'anima del figlio è mia: l'anima che pecca, morirà. Matteo 10 – E non temete coloro che uccidono il corpo, ma non possono uccidere l'anima: ma temete piuttosto colui che... Per saperne di più »

coronistan.blogspot.com

"Cosa guida la mente di un tecnocrate?" Che gli esseri umani devono comportarsi come macchine.

Greg

Quando ascolto Schwab, Gates o qualsiasi altro della nuova generazione di tecnocrati rimango sempre colpito dalla pura e prepotente fiducia arrogante che proiettano, come se solo loro avessero una licenza esclusiva sul futuro, e solo loro capissero come dovrebbero essere le cose . Gli esseri umani e la condizione umana sono cose così incredibilmente complesse, eppure in qualche modo coloro che perseguono l'IA sembrano avere una sublime convinzione che sia una cosa buona. Quello che mi viene sempre in mente è 'gli sciocchi si precipitano dove gli angeli hanno paura di calpestare.,

Mulder

Sono colpito da quanti politici sono disposti ad assecondare questi due. Ognuno di loro è un sociopatico totale? O sono stati corrotti? Minacciata?

Mulder

La Silicon Valley è gestita da tipi di Asperger ad alto funzionamento e quei tipi hanno poco uso dell'interazione umana e vogliono che il mondo intero sia un grande videogioco truccato in modo da vincere sempre. È come se si stessero vendicando dell'umanità perché a nessuno piacevano da bambini.

La tecnocrazia è insostenibile

Il "misticismo" è solo un altro genere di scienza che viene liquidato come woo woo spirituality. Cose come il sesto senso, la sincronicità, la manifestazione di qualcosa nella realtà fisica attraverso l'intento e la visualizzazione... rappresentano l'attività cerebrale dell'emisfero destro, il lato intuitivo e fantasioso della nostra natura, che attinge al "cervello grande". Non viene discusso ed esplorato tanto quanto dovrebbe in questo mondo analitico, guidato dall'ego, di "ragione e logica" dell'emisfero sinistro. Il transumanesimo è il tentativo di cementare la nostra intuizione, la nostra ragione creativa, la nostra connessione a questa frequenza, la nostra natura femminile. Trasformarci in un sistema di 1 e 0 lo farebbe... Per saperne di più »