Rapporto delle Nazioni Unite: migliore utilizzo del territorio e gestione critica per l'agenda 2030

Wikipedia Commons
Per favore, condividi questa storia!

I dati alla base di questo rapporto delle Nazioni Unite sono pieni delle tipiche costruzioni di dati e fatti. Ti porterebbe a pensare che gli alberi si stiano esaurendo e moriremo tutti per la privazione dell'ossigeno. Tuttavia, a uno studio del 2011 ha dimostrato che gli Stati Uniti avevano più alberi di quanti ne avesse 100 anni fa. Negli Stati Uniti orientali molto popolati, la crescita delle foreste era 380 percento maggiore rispetto a 1920.  Editor TN

Il consumo delle riserve naturali della terra è raddoppiato negli ultimi 30 anni, con un terzo della terra del pianeta ora gravemente degradato. Ogni anno perdiamo 15 miliardi di alberi e 24 miliardi di tonnellate di terreno fertile. I piccoli agricoltori, le donne e le comunità indigene sono i più vulnerabili, data la loro dipendenza dalle risorse terrestri, aggravata dalla loro esclusione da infrastrutture più ampie e dallo sviluppo economico ", secondo la nuova pubblicazione, The Global Land Outlook (GLO), lanciato oggi, all'13th riunione della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD) a Ordos, in Cina.

Attualmente, oltre 1.3 miliardi sono intrappolati in terreni agricoli degradanti, aumentando drasticamente la concorrenza per servizi ecosistemici cruciali come cibo, acqua ed energia. La GLO si basa su un'analisi delle recenti tendenze della produttività del suolo e sulla modellizzazione degli scenari di domanda di terra fino all'anno 2050. Descrive come invertire le tendenze nella condizione delle risorse del territorio potrebbe accelerare gli sforzi per raggiungere molti degli obiettivi di sviluppo sostenibile, adottando una pianificazione più efficiente e pratiche sostenibili.

Parlando al lancio, il segretario esecutivo dell'UNCCD, Monique Barbut, ha dichiarato: "Il degrado del suolo e la siccità sono sfide globali e intimamente legate alla maggior parte, se non a tutti gli aspetti della sicurezza umana e del benessere - sicurezza alimentare, occupazione e migrazione, in particolare".

“Man mano che l'offerta pronta di terreni sani e produttivi si prosciuga e la popolazione cresce, la concorrenza si sta intensificando, per le terre all'interno dei paesi e a livello globale. All'aumentare della competizione, ci sono vincitori e vinti. Per ridurre al minimo le perdite, Outlook suggerisce che è nel nostro interesse fare un passo indietro e ripensare il modo in cui gestiamo le pressioni e la concorrenza. Outlook presenta una visione per trasformare il modo in cui utilizziamo e gestiamo la terra perché siamo tutti decisori e le nostre scelte possono fare la differenza - anche i piccoli passi contano ”, ha aggiunto.

Accogliendo con favore la nuova pubblicazione di punta dell'UNCCD, Achim Steiner, amministratore dell'UNDP, ha dichiarato: “oltre 250 milioni di persone sono direttamente colpite dalla desertificazione e circa un miliardo di persone in oltre cento paesi sono a rischio. Includono molte delle persone più povere ed emarginate del mondo. Raggiungere la neutralità rispetto al degrado del suolo può fornire una vita sana e produttiva a tutti sulla Terra, compresa la sicurezza idrica e alimentare. Il Global Land Outlook mostra che ognuno di noi può effettivamente fare la differenza e spero che nella prossima edizione saremo in grado di raccontare ancora più storie di migliore utilizzo e gestione del suolo ".

Questa pubblicazione di riferimento sullo stato attuale e futuro delle risorse terrestri del mondo è la prima analisi approfondita delle molteplici funzioni del territorio viste da una vasta gamma di settori e aree tematiche correlate, come il nesso cibo-acqua-terra, così come i driver "meno ovvi" del cambiamento nell'uso del suolo, in particolare la natura della crescita economica, la scelta dei consumatori e gli schemi commerciali globali. Fondamentalmente, il rapporto esamina una crescente disconnessione tra i valori finanziari e socio-economici della terra e come ciò influisce sui poveri.

La prima edizione della GLO è stata pubblicata dalla segreteria dell'UNCCD con il sostegno di numerosi partner, tra cui la Commissione europea, i governi di Corea, Svizzera e Paesi Bassi e UNDP. È disponibile sia in formato cartaceo che digitale su un apposito piattaforma web.

Leggi l'articolo completo qui ...

Sottoscrivi
Notifica
ospite

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti