Frontiera senza legge: delitto e castigo nel Metaverso

Per favore, condividi questa storia!
Il Metaverso alla fine diventerà un pozzo nero di attività umana distruttiva poiché non ci sono leggi per moderare il comportamento. Ci sono già state aggressioni sessuali realistiche che sono rimaste incontrastate, eppure hanno lasciato le giovani donne traumatizzate. Le leggi non proteggono gli avatar o il codice del software. ⁃ Editore TN

“MURDER” nel metaverso non è una condanna a 25 ergastoli – o addirittura un reato – ma potrebbe essere un crimine, secondo alcuni esperti di diritto.

The Sun ha parlato con due avvocati, che hanno scritto del crimine nel metaverso, e un ex procuratore di Manhattan diventato professore di legge sulla violenza nel mondo virtuale e se possono essere perseguiti.

Due dei tre esperti hanno affermato che crimini violenti come omicidio, stupro o aggressione nel metaverso possono probabilmente essere accuse legate al linguaggio come minacce, molestie o stalking.

Si riduce alla formulazione delle leggi come sono attualmente scritte, secondo gli esperti.

Sono scritti per proteggere "persone reali e viventi", ha affermato John Bandler, che insegna sicurezza informatica e criminalità informatica al New York's Elisabeth Haub Facoltà di Giurisprudenza presso la Pace University.

La legge non ha lo scopo di proteggere avatar o codici software, che popolano il metaverso.

“Lo vedrei più come un discorso o un'espressione; meno come un atto fisico contro una persona", ha detto Bandler.

"Quindi possiamo analizzare se quel discorso o espressione è consentito, protetto o meno".

Tale argomento alimenta il più ampio dibattito sociale del Primo Emendamento su quale discorso è protetto, cosa non lo è e cosa può essere perseguito.

“Tutti i trolling, il bullismo virtuale, le minacce e i comportamenti scorretti online si verificano continuamente. Non è niente di nuovo e accadrà nel metaverso", ha affermato Greg Pryor, avvocato di The studio legale Reed Smith LLP.

"Ma se dico qualcosa di razzista o abuso di qualcuno in base alla sua razza, religione o sessualità, allora potresti essere perseguito".

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti