Introduzione
Il Fondo monetario internazionale (FMI) è
un'istituzione pubblica, fondata con denaro fornito dai contribuenti di tutto il mondo. Questo è importante da ricordare perché non riporta direttamente né ai cittadini che lo finanziano né a coloro di cui colpisce la vita. Piuttosto, riferisce ai ministeri della finanza e alle banche centrali dei governi del mondo.,
Questa dichiarazione autorevole viene da Joseph Stiglitz, che ha servito per sette anni come presidente del Consiglio dei consiglieri economici del presidente Clinton e come capo economista della Banca mondiale. Stiglitz è un globalista mainstream, ma ancora abbastanza onesto da essersi disilluso dalle pratiche corrotte del FMI e della Banca Mondiale. La sua testimonianza di prima mano è molto perspicace:
I burocrati internazionali - i simboli senza volto dell'ordine economico mondiale - sono attaccati ovunque. Riunioni precedentemente tranquille di oscuri tecnocrati che discutevano di argomenti banali come prestiti agevolati e quote commerciali sono ora diventate la scena di furiose battaglie di strada e di enormi dimostrazioni ... Praticamente ogni grande riunione del Fondo monetario internazionale, della Banca mondiale e dell'Organizzazione mondiale del commercio è ora la scena del conflitto e del tumulto.,
Perché il FMI è un'organizzazione che la gente ama odiare? Questo rapporto farà luce sull'argomento.
Inizio del FMI
Secondo la propria letteratura, il FMI è stato “istituito per promuovere la cooperazione monetaria internazionale, la stabilità dei cambi e accordi di scambio ordinati; promuovere la crescita economica e alti livelli di occupazione; e per fornire assistenza finanziaria temporanea ai paesi per contribuire a facilitare l'adeguamento della bilancia dei pagamenti ".
Questa descrizione innocua descrive a malapena le funzioni critiche che l'FMI fornisce al processo di globalizzazione. In effetti, l'FMI è uno dei principali agenti di cambiamento nell'economia globale e nella governance globale.
Il FMI è stato effettivamente creato a dicembre, 1945 quando i primi paesi membri 29 hanno firmato il suo Articoli di accordoe ha iniziato le operazioni a marzo 1, 1947. (Nota: ci sono paesi membri 184 oggi.)
L'autorizzazione per il FMI è arrivata qualche mese prima alla famosa conferenza di Bretton Woods di luglio 1944.
Sulla scia della seconda guerra mondiale, gli accordi di Bretton Woods stabilirono un sistema di procedure e regole, insieme alle istituzioni per applicarle, che chiedevano ai paesi membri di adottare una politica monetaria fissata in termini di oro. Sebbene il sistema di Bretton Woods sia completamente crollato in 1971 dopo che il presidente Nixon sospese la convertibilità del dollaro in oro, le istituzioni create in 1944 continuarono senza interruzioni.
Sebbene qualsiasi paese possa diventare membro dell'FMI, la strada per l'adesione è degna di nota. Quando la domanda di adesione viene presentata al consiglio esecutivo della FISM, viene presentata al Consiglio dei governatori una "Risoluzione per l'adesione" che copre la quota del membro, la sottoscrizione ei diritti di voto. Se approvato dal consiglio dei governatori, il richiedente deve modificare le proprie leggi per consentirgli di firmare gli articoli dell'accordo della FISM e per adempiere in altro modo agli obblighi richiesti ai membri. In altre parole, il membro subordina una certa parte della sua sovranità legale al FMI. Questo pone le basi affinché l'FMI possa assumere un ruolo attivo negli affari del paese membro.
L'FMI è visto da alcuni come un'organizzazione globale, ma va notato che gli Stati Uniti hanno il 18.25 percento dei voti nel consiglio di amministrazione dell'FMI, o tre volte più di qualsiasi altro membro. Inoltre, ha sede a Washington, DC.
Fondatori del FMI: Harry Dexter White e John Maynard Keynes
I principali architetti del sistema di Bretton Woods, e quindi del FMI, furono Harry Dexter White e John Maynard Keynes.
Keynes era un economista inglese che ha avuto un enorme impatto sul pensiero economico globale nonostante il fatto che molte delle sue teorie economiche siano state completamente screditate. Durante la seconda guerra mondiale, aveva chiesto lo scioglimento della Banca dei regolamenti internazionali a causa del suo dominio da parte degli agenti nazisti. Dopo la seconda guerra mondiale, tuttavia, quando lo scioglimento della BRI fu effettivamente ordinato dal Congresso, si oppose allo scioglimento in attesa della creazione del FMI e della Banca mondiale. La sua ultima argomentazione era la motivazione spesso e sovrautilizzata "Se chiudiamo troppo presto, il sistema finanziario mondiale crollerà". L'istinto globalista di Keynes lo ha portato a chiedere una valuta mondiale, chiamata Bancor, che sarebbe stata gestita da una banca centrale globale. Questa idea è decisamente fallita.
Harry Dexter White era anche considerato un brillante economista e nel 1942 fu nominato assistente di Henry Morgenthau, Segretario del Tesoro. È rimasto l'assistente più fidato di Morgenthau per tutto il suo mandato e ha discusso verbalmente contro la Banca dei regolamenti internazionali. Come Morgenthau e quasi tutti gli americani, White era fortemente anti-nazista. White, tuttavia, NON era filoamericano.,
In ottobre 16, 1950, un memo dell'FBI identificava White come una spia sovietica il cui nome in codice era Jurist.
In seguito al crollo dell'Unione Sovietica in 1991, i documenti di intelligence segreti in precedenza sono stati resi pubblici e hanno fatto luce sulla questione. Il bianco non era solo una spia tra le spie americane identificate con 50, era probabilmente la spia più importante per l'URSS negli Stati Uniti
In 1999, l'Hoverover Digest ha scritto:
Nel loro nuovo libro Venona: Decodifica dello spionaggio sovietico in America, Harvey Klehr e John Haynes sostengono che di una cinquantina di americani noti per aver spiato Stalin (molti altri non sono mai stati identificati), Harry Dexter White fu probabilmente l'agente più importante.,
Se White avesse vissuto oltre 1946, probabilmente sarebbe stato perseguito per alto tradimento contro gli Stati Uniti, la cui pena è l'esecuzione.
Tale è la fibra morale e le credenziali intellettuali dei creatori del FMI: uno era un economista ideologo inglese con una spiccata inclinazione globale, e l'altro un funzionario governativo americano corrotto e di alto rango che era una delle migliori spie sovietiche.
Cercare di capire dove si trovassero davvero questi due agli occhi dell'élite globale centrale ha più colpi di scena di una storia misteriosa di Sherlock Holmes. È più facilmente percepibile dal risultato finale: la creazione di successo del FMI e della Banca mondiale, entrambe vivamente sostenute da artisti del calibro di JP Morgan e Chase Bank, tra gli altri banchieri internazionali.
Posizionamento: FMI contro Banca mondiale e BRI
Esiste una triade di poteri monetari che governano le operazioni monetarie globali: il FMI, la Banca mondiale e la Banca per gli insediamenti internazionali. Sebbene lavorino insieme molto da vicino, è necessario vedere quale parte svolge ciascuno nel processo di globalizzazione.
Il Fondo monetario internazionale (FMI) e la Banca mondiale interagiscono solo con i governi mentre la BRI interagisce solo con altre banche centrali. Il FMI presta denaro ai governi nazionali e spesso questi paesi si trovano in una sorta di crisi fiscale o monetaria. Inoltre, il FMI raccoglie fondi ricevendo contributi “in quota” dai suoi 184 paesi membri. Anche se i paesi membri possono prendere in prestito denaro per versare i propri contributi in quota, in realtà è tutto denaro dei contribuenti.,
La Banca mondiale presta anche denaro ai governi e ha paesi membri 184. All'interno della Banca mondiale ci sono due entità separate, la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (IBRD) e la International Development Association (IDA). L'IBRD si concentra sul reddito medio e sui paesi poveri meritevoli di credito, mentre l'IDA si concentra sulle nazioni più povere. La Banca mondiale è autosufficiente per le operazioni interne, prendendo in prestito denaro tramite prestiti diretti dalle banche e mediante emissioni di obbligazioni fluttuanti, e poi prestando questo denaro tramite IBRD e IDA a paesi in difficoltà.,
La BRI, in qualità di banca centrale per le altre banche centrali, facilita la circolazione del denaro. Sono ben noti per l'emissione di "prestiti ponte" alle banche centrali nei paesi in cui il denaro del FMI o della Banca mondiale è impegnato ma non è stato ancora consegnato. Questi prestiti ponte vengono poi rimborsati dai rispettivi governi quando ricevono i fondi che erano stati promessi dal FMI o dalla Banca Mondiale.,
Il FMI è diventato noto come il "prestatore di ultima istanza". Quando un paese inizia a sgretolarsi a causa di problemi con deficit commerciali o oneri del debito eccessivo, il FMI può intervenire e salvarlo. Se il paese fosse un paziente in ospedale, il trattamento includerebbe una trasfusione e altre misure di supporto vitale per mantenere in vita il paziente: il pieno recupero non è realmente in vista, né è mai successo.
Bisogna ricordare che le operazioni di salvataggio non sarebbero necessarie se non fosse per le banche centrali, le banche internazionali, il FMI e la Banca mondiale che portano questi paesi in debiti che non possono mai ripagare in primo luogo.
Lo scopo e la struttura del FMI
Secondo il pamphlet della FISM, A Global Institution: The IMF's Role at a Glance,
Il FMI è l'istituzione centrale del sistema monetario internazionale: il sistema di pagamenti internazionali e tassi di cambio tra le valute nazionali che consente lo svolgimento degli affari tra paesi.
Mira a prevenire le crisi del sistema incoraggiando i paesi ad adottare politiche economiche sane; è anche, come suggerisce il nome, un fondo che può essere utilizzato dai membri che necessitano di finanziamenti temporanei per affrontare i problemi della bilancia dei pagamenti.
L'FMI lavora per la prosperità globale promuovendo
- l'espansione equilibrata del commercio mondiale,
- stabilità dei tassi di cambio,
- evitare svalutazioni competitive e
- correzione ordinata dei problemi della bilancia dei pagamenti
Gli scopi statutari del FMI includono la promozione dell'espansione equilibrata del commercio mondiale, la stabilità dei tassi di cambio, la prevenzione di svalutazioni valutarie competitive e la correzione ordinata dei problemi di bilancia dei pagamenti di un paese., [Nota: l'enfasi è loro]
Sebbene il Fondo Monetario Internazionale sia cambiato in modo significativo nel corso degli anni, la loro letteratura attuale chiarisce che gli scopi legali del Fondo Monetario Internazionale oggi sono gli stessi di quando sono stati formulati in 1944:
io. Promuovere la cooperazione monetaria internazionale attraverso un'istituzione permanente che fornisce la macchina per la consultazione e la collaborazione sui problemi monetari internazionali.
ii. Facilitare l'espansione e la crescita equilibrata del commercio internazionale e contribuire in tal modo alla promozione e al mantenimento di alti livelli di occupazione e reddito reale e allo sviluppo delle risorse produttive di tutti i membri come obiettivi primari della politica economica.
iii. Promuovere la stabilità degli scambi, mantenere accordi di scambio ordinati tra i membri ed evitare un deprezzamento competitivo degli scambi.
iv. Contribuire alla creazione di un sistema multilaterale di pagamenti in relazione alle transazioni correnti tra i membri e all'eliminazione delle restrizioni sui cambi che ostacolano la crescita del commercio mondiale.
v. Dare fiducia ai membri mettendo temporaneamente a loro disposizione le risorse generali del Fondo sotto adeguate salvaguardie, fornendo così loro l'opportunità di correggere disadattamenti nella loro bilancia dei pagamenti senza ricorrere a misure distruttive per la prosperità nazionale o internazionale.
vi. Conformemente a quanto sopra, abbreviare la durata e diminuire il grado di squilibrio nelle bilance dei pagamenti internazionali dei membri. [8]
Per quanto alto possa sembrare, si possono interpretare i significati abbinando le sue azioni. Ad esempio, "consultazione e collaborazione" spesso significa "applicheremo le nostre politiche al tuo paese" e "garanzie adeguate" significa "garanzie collaterali e concessioni che chiediamo in cambio del prestito dei nostri soldi".
L'FMI è stato paragonato a un'unione creditizia internazionale, in cui i membri che contribuiscono con le riserve hanno l'opportunità di prendere in prestito in caso di necessità. L'FMI è inoltre in grado di raccogliere fondi prendendo a prestito da paesi membri o da mercati privati. Il FMI afferma di non aver ancora raccolto fondi dai mercati privati.
La presente relazione esaminerà quattro aspetti delle operazioni del FMI: ruoli valutari e monetari, rischio morale, operazioni di salvataggio durante la crisi valutaria e condizioni.
Valuta, ruoli monetari e oro
Due anni prima del crollo del sistema di Bretton Woods, l'FMI ha creato un meccanismo di riserva chiamato Diritto di prelievo speciale o DSP.
Il DSP non è una valuta, né è una passività dell'FMI, ma è principalmente un potenziale credito su valute liberamente utilizzabili. Le valute liberamente utilizzabili, come determinato dal FMI, sono il dollaro USA, l'euro, lo yen giapponese e la sterlina inglese.,
Poiché il valore delle valute dei componenti cambia l'uno rispetto all'altro, il valore dei DSP cambia rispetto a ciascun componente. A partire da dicembre 29, 2005, un SDR è stato valutato in $ 1.4291. Il tasso di interesse dei DSP è stato ancorato al 3.03 percento.
Non dovrebbero esserci errori nella mente dei lettori che l'FMI si considera correttamente il "controllore della valuta" per tutti i paesi che hanno deciso di fare un giro sull'espresso della globalizzazione. Secondo una pubblicazione ufficiale,
Il FMI si preoccupa quindi non solo dei problemi dei singoli paesi, ma anche del funzionamento del sistema monetario internazionale nel suo insieme. Le sue attività sono volte a promuovere politiche e strategie attraverso le quali i suoi membri possono lavorare insieme per garantire un sistema finanziario mondiale stabile e una crescita economica sostenibile. L'FMI fornisce un forum per la cooperazione monetaria internazionale, e quindi per un'evoluzione ordinata del sistema, e sottopone una vasta area di affari monetari internazionali alle alleanze della legge, alla suasione morale e alla comprensione.,
L'FMI lavora a stretto contatto con la Banca per gli insediamenti internazionali nella promozione di mercati valutari regolari, tassi di cambio, politica monetaria, ecc. La BRI, in quanto banca centrale per le banche centrali, dice più probabilmente all'FMI cosa fare piuttosto che viceversa. Questa nozione è rafforzata dal fatto che in marzo 10, 2003, la BRI ha adottato il DSP come risorsa di riserva ufficiale, abbandonando del tutto il franco svizzero d'oro 1930.
Questa azione ha rimosso ogni limite dalla creazione di carta moneta nel mondo. In altre parole, l'oro non sostiene la moneta nazionale, lasciando le banche centrali un campo aperto per creare denaro come solo ritengono opportuno. Ricorda che quasi tutte le banche centrali del mondo sono entità detenute privatamente o congiuntamente, con un franchising esclusivo per organizzare prestiti per i rispettivi paesi ospitanti.
Questo non vuol dire che l'oro non ha un ruolo attuale o futuro nella moneta internazionale. Sotto Bretton Woods, l'oro era la risorsa di riserva centrale e gli abbonati originali contribuivano con grandi quantità di lingotti d'oro. L'oro è stato completamente abbandonato in 1971, ma il FMI continua a possedere e detenere l'oro nel presente: 103.4 milioni di once (tonnellate metriche 3,217) con un valore di mercato attuale di circa $ 45 miliardi. Questa non è una piccola quantità di oro!
Il Ministero del Tesoro degli Stati Uniti afferma di avere 261.5 milioni di once d'oro, ma non c'è mai stato un controllo fisico ufficiale di Fort Knox e di altri archivi a sostegno di questa affermazione. In confronto, la Gran Bretagna afferma di possedere 228 milioni di once d'oro.
La BRI, il FMI e le principali banche centrali (in particolare la Federal Reserve Bank di New York e la Banca d'Inghilterra) hanno venduto collettivamente e metodicamente parti delle loro azioni auree sostenendo che "l'oro è morto". Questa manipolazione ha avuto la tendenza a sopprimere il prezzo dell'oro dall'inizio degli anni '1970. Il libro di Antony Sutton del 1979, La guerra all'oro, affrontato definitivamente in merito. Più recentemente, il gruppo Comitato d'azione antitrust dell'oro (GATA) è stata fondata in 1999 essenzialmente con lo stesso argomento: l'oro è stato ingiustamente manipolato.
Basti dire che se così tante organizzazioni hanno cospirato per tenere "oro come denaro" fuori dalla mente del pubblico, allora l'oro non è morto ma solo temporaneamente sullo scaffale. Quando le valute legali saranno state prosciugate dal cartello globale, l'oro sarà probabilmente riportato indietro dalle stesse persone che ci hanno detto che era per sempre un problema morto.
Azzardo morale
Si tratta di un termine tecnico giuridico con un significato preciso, ma facilmente comprensibile. Il rischio morale è il termine dato all'aumento del rischio di comportamenti immorali che portano a un esito negativo (il "pericolo"), perché le persone che hanno aumentato il potenziale di rischio in primo luogo non ne subiscono conseguenze o ne beneficiano.
Mentre il FMI è pieno di casi specifici di rischio morale, la sua stessa esistenza è un rischio morale.
L'eminente economista Hans F. Sennholz (Grove City College) riassume così le operazioni del FMI:
Il FMI incoraggia effettivamente i banchieri e gli investitori a correre rischi imprudenti fornendo fondi ai contribuenti per salvarli. Incoraggia i governi corrotti a impegnarsi in politiche di boom e bust, venendo in loro soccorso ogni volta che esauriscono le riserve in dollari. [11]
La mescolanza di denaro funziona così: la Banca mondiale e la BRI sviluppano i mercati del credito invitando i governi a prendere in prestito denaro. Loro (e le banche private al loro fianco) sono incoraggiati a concedere prestiti rischiosi perché sanno che il FMI è pronto a salvare i paesi con prestiti inadempienti: il rischio morale. Man mano che l'interesse per l'usura cresce e alla fine minaccia l'intera stabilità finanziaria del paese colpito, il FMI interviene con un'operazione di "salvataggio". I prestiti in stato di insolvenza vengono sostituiti o ristrutturati con prestiti del FMI (forniti dal contribuente). Viene prestato denaro aggiuntivo per rimborsare gli interessi e consentire un'ulteriore espansione dell'economia. Alla fine, il paese disperato è ancora più indebitato e ora è gravato da tutti i tipi di restrizioni e condizioni aggiuntive. Inoltre, sotto l'egida fasulla della "riduzione della povertà", i cittadini sono invariabilmente lasciati peggio che all'inizio.
condizionalità
Questo è anche un termine tecnico che ha un significato specifico: una condizionalità è una condizione collegata a un prestito o una riduzione del debito concessa dal FMI o dalla Banca mondiale. Le condizionalità sono in genere di natura non finanziaria, come ad esempio richiedere a un paese di privatizzare o deregolamentare i principali servizi pubblici.
Le condizionalità sono più significative nei cosiddetti programmi di adeguamento strutturale (SAP) creati dall'FMI. Le nazioni sono tenute ad attuare o promettere di attuare le condizionalità allegate prima dell'approvazione del prestito.
La ricaduta delle condizionalità è notevole. Il think-tank globalista Politica estera in primo piano ha pubblicato i salvataggi dell'FMI e i flussi finanziari globali dal dottor David Felix nel 1998. L'introduzione del rapporto sottolinea questi punti chiave:
- L'FMI è stato trasformato in uno strumento per indurre mercati esteri del terzo mondo aperti a capitale straniero e per riscuotere debiti esteri.
- Questa trasformazione viola la carta del FMI in termini di spirito e sostanza e ha aumentato i costi per i paesi che richiedono aiuti finanziari del FMI.
- La crisi operativa dell'FMI deriva dalla crescente resistenza del debitore alle sue richieste politiche, dall'aumento dei costi fiscali e dall'accumulo di prove del fallimento della politica dell'FMI. [12]
L'opinione pubblica non ha visto simili "critiche interne" al FMI. Se un estraneo facesse la stessa critica, sarebbe ostracizzato perché fa parte della frangia radicale.
Quindi, le condizionalità sono strumenti per forzare mercati aperti nei paesi del terzo mondo e per riscuotere debiti insoluti dovuti da organizzazioni pubbliche e private. Il risultato accumulato delle condizionalità sta aumentando la resistenza a tali richieste, confinando con l'odio in molti paesi. I paesi che meno possono permetterselo sono sellati da costi elevati, debito aggiuntivo e ridotta sovranità nazionale.
Forse il rapporto più autorevole su questo argomento è stato prodotto in 2002 da Axel Dreher della Istituto di economia internazionale di Amburgo intitolato Lo sviluppo e l'attuazione del FMI e della condizionalità della Banca mondiale.
Dreher osserva che non è stata presa in considerazione alcuna condizione alla fondazione dell'FMI, ma piuttosto sono state gradualmente aggiunte in numero crescente con il passare degli anni e principalmente dagli interessi bancari statunitensi., Le condizionalità sono arbitrarie, non regolamentate e imposte in vari gradi a paesi diversi in base ai capricci dei negoziatori. I paesi beneficiari hanno poco o nessun potere contrattuale.
La recensione di agosto ha osservato più volte che 1973, con la creazione della Commissione trilaterale, è stato un anno cruciale per la globalizzazione. Non sorprende quindi che le condizionalità siano diventate una pratica commerciale standard in 1974 con l'introduzione dell'Extended Fund Facility (EFF)., L'EFF ha creato linee di credito, o "tranche di credito", che potevano essere utilizzate secondo necessità da un paese in difficoltà, creando così anche ulteriori rischi morali.
Dreher sottolinea inoltre lo stretto coordinamento con la Banca mondiale:
Le riforme nell'ambito dei programmi dell'FMI sono state progettate principalmente dagli economisti della Banca mondiale. La condizionalità del fondo era spesso favorevole alle misure contenute nelle operazioni di riforma delle imprese pubbliche sostenute dalla Banca. Anche la selezione delle imprese pubbliche da riformare, nonché le modalità e il calendario sono state sviluppate dalla Banca.,
Quindi, vediamo che il FMI non agisce da solo nell'applicazione delle condizionalità e, in alcuni casi, è fortemente guidato dalla Banca mondiale.
La meticolosa ricerca di Dreher ha scoperto un'altra statistica interessante: la condizione più frequente inclusa è la privatizzazione delle banche, inclusa nel 35% dei programmi analizzati!, I banchieri internazionali hanno sempre avuto disprezzo per le operazioni bancarie gestite dai governi anziché dalla proprietà privata o corporativa. Pertanto, hanno usato il FMI e la Banca mondiale per forzare la privatizzazione di ciò che resta nelle mani del governo nel terzo mondo.
Se tutto ciò non era abbastanza inquietante, Dreher ci informa che ci sono collegamenti diretti tra le condizioni imposte e varie banche private che lavorano di concerto con il FMI e la Banca mondiale:
Poiché i creditori privati erano disposti a concedere ulteriori prestiti solo se i programmi del FMI fossero in vigore, la leva del Fondo è stata rafforzata ... poiché per la risoluzione delle crisi a volte è necessario più denaro di quello che può essere fornito dalle IFI, dall'FMI e dalla Banca mondiale dipendono da questi creditori privati che dovrebbero quindi essere in grado di premere per condizioni che sono nel loro interesse.,
Con l'FMI, la Banca mondiale e altre banche internazionali che costringono i governi a gestire i loro paesi in modi non di loro scelta, e con gli Stati Uniti visti come il motore principale di queste organizzazioni, non c'è da meravigliarsi che il terzo mondo raccolga un odio così intenso per gli USA e per la globalizzazione egoista esporta ove possibile. Il processo di globalizzazione è molto spesso antidemocratico e completamente inefficace nel raggiungere il suo nobile obiettivo dichiarato di riduzione della povertà.
A questo punto dovrebbe essere chiaramente evidente che "apriscatole" per la globalizzazione è il potere del denaro. Il denaro preso in prestito rende schiavo il mutuatario e lo mette alla mercé del prestatore. Quando il presidente Bill Clinton ha finalmente riconosciuto l'errore dei suoi modi durante la sua relazione con Monica Lewinski, ha affermato che era per la peggiore delle ragioni: "Perché potevo". Perché queste organizzazioni finanziarie globali traggono un tale vantaggio da coloro che mettono sistematicamente in pericolo? Perché possono!
Salvataggio del FMI in Asia
La crisi valutaria asiatica è arrivata al culmine in 1998 e il FMI era sul posto per un massiccio salvataggio. I critici vocali dell'FMI a quel tempo includevano George P. Schultz (membro della Commissione Trilaterale), William E. Simon (Segretario del Tesoro sotto Nixon e Ford) e Walter B. Wriston (ex presidente di Citigroup / Citibank e membro di il Consiglio per le relazioni estere). Hanno scritto insieme Abolish the FMI? per l'Hoverover Institution, dove Shultz è anche un illustre compagno. L'articolo afferma:
Il salvataggio asiatico di 118 miliardi di dollari, che può arrivare fino a 160 miliardi di dollari, è di gran lunga il più grande mai intrapreso dal FMI. Un secondo lontano è stato il salvataggio messicano del 1995, che ha comportato prestiti per circa 30 miliardi di dollari, principalmente dal FMI e dal Tesoro degli Stati Uniti. I difensori del FMI spesso pubblicizzano il salvataggio messicano come un successo perché il governo messicano ha rimborsato i prestiti nei tempi previsti. Ma il popolo messicano ha subito un massiccio declino del proprio tenore di vita a causa di quella crisi. Come è tipico quando interviene il FMI, i governi e gli istituti di credito sono stati salvati ma non le persone., [Enfasi aggiunta]
Il loro aggressivo attacco continua in tutto l'articolo e si conclude con
L'FMI è inefficace, non necessario e obsoleto. Non abbiamo bisogno di un altro FMI, come raccomanda il signor (George) Soros. Una volta finita la crisi asiatica, dovremmo abolire quella che abbiamo.,
È interessante che questi membri fondamentali dell'élite globale stiano lanciando pietre contro la loro stessa istituzione. Ciò che è oltraggioso è che stanno completamente eludendo la loro responsabilità personale per averla usata per guidare la globalizzazione con tutti i suoi effetti collaterali negativi. Il fatto che descrivano succintamente il danno fatto dall'FMI dispensa chiaramente la loro tipica affermazione di "ignoranza". Stanno preparando il terreno per sciogliere il FMI a favore di un'altra autorità monetaria più potente? Il tempo lo dirà.
Argentina: un caso di studio sulla privatizzazione
Nel 2001, il FMI ha consegnato un pacchetto di salvataggio all'Argentina, del valore di 8 miliardi di dollari. I principali beneficiari erano le megabanche europee, che detenevano circa il 75 per cento del debito estero del paese. Il fiume di denaro scorreva così: il FMI dà 8 miliardi di dollari (circa 1.6 miliardi di dollari dei quali erano soldi delle tasse raccolti da americani che lavorano sodo) in Argentina; L'Argentina acquista buoni del Tesoro degli Stati Uniti (gli Stati Uniti recuperano i dollari dopo essere stati "monetizzati"); L'Argentina consegna buoni del tesoro alle banche creditrici che accettano gentilmente di ritirare i loro inutili titoli argentini.
Meno di un decennio prima, il FMI e la Banca Mondiale hanno sostenuto l'Argentina nel più grande progetto di privatizzazione dell'acqua nel mondo. Nel 1993, Aquas Argentinas è stata costituita tra l'autorità idrica argentina e un consorzio che includeva il gruppo Suez dalla Francia (la più grande compagnia idrica privata del mondo) e Aquas de Barcelona della Spagna. La nuova società copriva una regione popolata da oltre 10 milioni di abitanti.
Ora, dopo 10 anni di tassi d'acqua più alti, diminuzione della qualità delle acque e del trattamento delle acque reflue e trascurato miglioramento delle infrastrutture, il consorzio sta infrangendo il contratto di 30 e si sta ritirando. L'amarezza tra Aqua e i funzionari del governo corre in profondità a causa delle promesse non mantenute e del contraccolpo politico.
Le conseguenze di Aqua Argentina sono registrate nell'edizione online 21, 2005 di novembre del Guardian:
Più di 1 milioni di residenti nella provincia rurale argentina di Santa Fe stanno affrontando un'attesa ansiosa di scoprire se i loro rubinetti continueranno a scorrere o se i loro servizi igienici arrossiranno nelle prossime settimane.
Da 1995, la provincia ha fornito i suoi servizi di approvvigionamento idrico e fognario forniti da un consorzio guidato dalla multinazionale francese Suez; ora l'utilità gigante vuole uscire e prevede di partire entro il mese.
La decisione, che segue il crollo di alto profilo di altri programmi di privatizzazione delle risorse idriche in paesi tra cui Tanzania, Portorico, Filippine e Bolivia, ha nuovamente sollevato dubbi sulla fattibilità della privatizzazione dei servizi pubblici nei paesi in via di sviluppo.
Suez sta inoltre preparando una partenza anticipata dalla sua concessione precedentemente redditizia nella capitale argentina, Buenos Aires. L'accordo, siglato in 1993, ha segnato il più grande progetto di privatizzazione dell'acqua al mondo.
In entrambi i casi, l'utilità francese sta terminando il suo contratto di 30 anni a un terzo del termine. Suez non può ottenere le concessioni per realizzare un profitto, almeno non secondo i termini dei suoi attuali accordi.
Il colosso delle utility francesi ha concluso entrambi gli accordi di servizio a metà degli 1990 quando l'Argentina stava subendo una massiccia riforma del suo settore pubblico, in gran parte per volere della Banca mondiale e di altre agenzie di prestito.,
Aqua Argentina ha munto il mercato il più a lungo possibile e poi si è semplicemente salvato. E perchè no? Il profitto si è prosciugato e non è il loro paese!
Le statistiche globali mostrano che circa 460 milioni di persone in tutto il mondo devono fare affidamento su società idriche private come Aqua Argentina, rispetto ai soli 51 milioni nel 1990. Il FMI (e la Banca Mondiale) ha spinto i 400 milioni di persone in più in contratti privatizzati con mega-società dell'acqua dall'Europa e dagli Stati Uniti Ora che la crema è stata scremata dalla parte superiore del latte, queste stesse aziende si stanno scusando dal partito - lasciando un disastro, clienti arrabbiati e governi incapaci ancora gravati dai miliardi di dollari di debito contratto la loro insistenza) per avviare la privatizzazione in primo luogo.
[Nota: a febbraio 2003, CBC News in Canada ha prodotto un rapporto approfondito Acqua per profitto: come le multinazionali stanno assumendo il controllo di una risorsa pubblica che includeva funzioni e segmenti consegnati in cinque giorni di trasmissione.],
Conclusione
Questo rapporto non pretende di essere un'analisi esauriente dell'FMI. Ci sono molte sfaccettature, esempi e casi studio che potrebbero essere esplorati. In effetti, molti libri di analisi critica sono stati scritti sull'FMI. Lo scopo di questo rapporto era mostrare in generale come l'FMI si inserisce nella globalizzazione come membro critico della triade di poteri monetari globali: il FMI, la BRI e la Banca mondiale.
Nonostante la stessa istituzione richieda lo scioglimento dell'FMI, continua a operare senza ostacoli e praticamente senza responsabilità. Ciò ricorda che la BRI continuerà a funzionare anche dopo che la sua dissoluzione fu ufficialmente autorizzata dopo la seconda guerra mondiale.
Ai fini della presente relazione, è sufficiente concludere che ...
- dei due fondatori del FMI, uno era un vero traditore per gli Stati Uniti e l'altro era un cittadino britannico totalmente dedito al globalismo
- l'FMI, in coordinamento con la BRI, controlla strettamente le valute e i tassi di cambio nell'economia globale
- il FMI è un canale per il denaro dei contribuenti da utilizzare per salvare le banche private che hanno fatto prestiti discutibili a paesi già sellati con troppi debiti
il FMI utilizza le condizionalità è una leva per forzare la privatizzazione delle industrie chiave e di base, come banche, acqua, fognature e servizi pubblici - le condizioni sono spesso strutturate con l'aiuto delle banche private che prestano prestiti a fianco dell'FMI
- le politiche di privatizzazione realizzano esattamente l'opposto di quanto promesso
- l'élite globale non è né ignorante né pentita dell'angoscia che il FMI ha causato così tante nazioni nel terzo mondo
- quando il caldo pubblico diventa troppo caldo, l'élite globale si unisce semplicemente ai critici (evitando così ogni colpa) mentre crea silenziosamente nuove iniziative che consentono loro di andare avanti con gli affari, cioè i loro affari!
1, Stiglitz, Globalization and its Discontents (Norton, 2002), p.12
2, ibid, p. 3
3, Ladd, Memorandum dell'ufficio dell'FBI, Ottobre 16, 1950
4, Beichman, Colpevole, Hoover Digest 1999 No. 2
5, sito web dell'FMI, http://www.imf.org
6, sito web della Banca Mondiale. http://www.WorldBank.org
7, Baker, The Bank for International Settlements: Evolution and Evaluation, (Quorum, 2002), p. 141-142
8, FMI, Cos'è il Fondo monetario internazionale?, 2004
9, FMI, Panoramica del FMI come istituzione finanziaria, P.11
10, ibid, p. 3
11, Sennholz, I salvataggi del FMI peggiorano le cose
12, Felix, Salvataggi del FMI e flussi finanziari globali, Vol. 3, No. 3, aprile 1998
13, Dreher, Lo sviluppo e l'attuazione della condizionalità dell'FMI e della Banca mondiale, Istituto di economia internazionale di Amburgo
14, ibid, p. 9
15, ibid, p. 17
16, ibid, p. 18
17 ibidem, p. 21
18, Shultz, et. al, Who Needs the IMF ?, Hoover Institution Public Policy Inquiry on the IMF
19 L'effetto di fuga, The Guardian, November 21, 2005
20, CBC News, Acqua per profitto: come le multinazionali stanno assumendo il controllo di una risorsa pubblica