Ogni anno, Facebook riceve decine di migliaia di richieste di dati da parte di governi di tutto il mondo, inclusi mandati di ricerca, citazioni in giudizio o chiamate per limitare determinati tipi di contenuti. Secondo un nuovo rapporto pubblicato dalla società il X. 18, queste richieste sono in aumento.
In gli Stati Uniti, le richieste sono aumentate del 26% dagli ultimi sei mesi di 2016 ai primi sei mesi di 2017, mentre a livello globale le richieste sono aumentate di circa l'21%. Da 2013, quando la società ha iniziato a fornire dati su richieste del governo, il numero degli Stati Uniti è in costante aumento - è triplicato all'incirca in un periodo di quattro anni.
Anche Facebook è stato più imminente. Nei primi sei mesi di 2013, ha concesso al governo - che include la polizia - 79% delle richieste ("alcuni dati sono stati prodotti" in questi casi, dice la società); nei primi sei mesi di 2017, la percentuale è salita al 85%.
"Continuiamo a esaminare attentamente ogni richiesta che riceviamo per i dati dell'account, sia da un'autorità negli Stati Uniti, in Europa o altrove, per assicurarci che sia giuridicamente sufficiente", Chris Sonderby, consulente generale dell'azienda, scritto in un post. "Se una richiesta sembra essere insufficiente o eccessivamente ampia, respingiamo e combatteremo in tribunale, se necessario."
Facebook afferma inoltre che l'57% delle richieste ricevute dalle forze dell'ordine statunitensi includeva un ordine di non divulgazione che vieta alla società di dire all'utente che i loro dati sono stati richiesti. Questo tipo di richiesta segreta è aumentata di un enorme 50% negli ultimi sei mesi di 2016, ma non è chiaro il perché. Quartz ha contattato Facebook per un commento.