Aggiornamento HAARP: Osservatorio sui fondi della National Science Foundation presso la struttura HAARP per studiare l'atmosfera superiore

Per favore, condividi questa storia!
La ricerca sulla geoingegneria sta aumentando al programma di ricerca aurorale attivo ad alta frequenza (HAARP) dell'Alaska mentre i fondi dei contribuenti arrivano dalla National Science Foundation per costruire un osservatorio compagno per studiare gli effetti della manipolazione intenzionale dell'atmosfera superiore. Editor TN

Una sovvenzione quinquennale di 9.3 milioni di dollari della National Science Foundation consentirà all'Università dell'Alaska Fairbanks Geophysical Institute di istituire un nuovo osservatorio di ricerca dedicato all'esplorazione dell'atmosfera superiore della Terra e dell'ambiente geospaziale.

L'Osservatorio geofisico subaurorale per la fisica spaziale e la scienza radiofonica sarà ospitato presso il sito del programma di ricerca aurorale attivo ad alta frequenza a Gakona, in Alaska.

Lo strumento di ricerca ionosferica di 33 acri della struttura sarà il fulcro del nuovo osservatorio.

Un secondo progetto finanziato dall'NSF aggiungerà un lidar al sito, che consentirà lo studio di altre regioni dell'alta atmosfera. Un lidar invia impulsi di luce laser per determinare la composizione, la temperatura e la struttura delle regioni dell'alta atmosfera da 90 a 150 chilometri.

Nessuna nuova costruzione è prevista nell'ambito del finanziamento NSF per creare l'osservatorio, che sarà una stazione in cui i ricercatori possono monitorare e ricevere dati dagli strumenti. L'università spera di aggiungere ulteriori strumenti nel tempo al sito di ricerca Gakona da 290 milioni di dollari.

La sovvenzione quinquennale della NSF consentirà agli scienziati di indagare su come il sole influenza la ionosfera e la magnetosfera della Terra per produrre cambiamenti nel tempo spaziale. Il loro lavoro aiuterà a colmare le lacune nella conoscenza della regione, il che è importante perché i disturbi ionosferici possono interrompere i sistemi di comunicazione e causare danni e interruzioni alle reti elettriche.

"Siamo molto lieti che NSF abbia scelto di finanziare la nostra proposta per creare l'Osservatorio geofisico subaurorale a Gakona", ha affermato il direttore dell'Istituto geofisico Robert McCoy, che è il ricercatore principale del progetto.

La sovvenzione fornisce finanziamenti per le operazioni dell'osservatorio, supporto finanziario per i viaggi e il tempo presso la struttura per consentire agli scienziati di condurre i loro esperimenti e l'istruzione e la divulgazione alla comunità. La ricerca presso l'osservatorio dovrebbe inizialmente includere lo studio di vari tipi di aurore e altri eventi nella ionosfera, che si estende da circa 50 miglia a 400 miglia sopra la superficie terrestre.

"Questo supporto NSF fornirà alla comunità scientifica un maggiore accesso agli strumenti presso l'osservatorio e, si spera, farà crescere la comunità scientifica", ha affermato McCoy.

La struttura di Gakona è una posizione privilegiata per lo studio della ionosfera e della magnetosfera a causa della sua posizione in relazione a una delle linee del campo magnetico terrestre che raggiunge in profondità la magnetosfera, il campo magnetico che protegge il pianeta da gran parte dell'energia del plasma solare.

Per oltre 25 anni, l'UAF, l'Aeronautica, la Marina e l'Agenzia per i progetti di ricerca avanzata della difesa hanno collaborato alla ricerca ionosferica presso il sito del programma di ricerca aurorale attivo ad alta frequenza. Poiché i finanziamenti dell'Air Force per la ricerca e lo sviluppo sono diminuiti, la comunità scientifica ha lavorato per trovare una soluzione per preservare questa risorsa di ricerca nazionale unica nel suo genere.

Nell'agosto 2015, l'Air Force ha trasferito l'attrezzatura di ricerca all'UAF nell'ambito di un accordo di partenariato educativo. L'Istituto Geofisico UAF gestisce la struttura in base ad un accordo con l'Air Force.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche nel 2013 si è concentrato sulla struttura sia in uno studio decennale che in un workshop. Entrambi hanno chiesto un maggiore uso di strutture di ricerca ionosferiche attive e la co-ubicazione di una serie completa di strumenti diagnostici.

La sovvenzione della National Science Foundation aiuta a implementare questa visione.

“Le zone subaurorali e aurorali sono tra le regioni più affascinanti e stimolanti per la ricerca geospaziale. Più li abbiamo studiati, più ci hanno insegnato sull'atmosfera del nostro pianeta e sullo spazio vicino alla Terra”, ha affermato Robb Moore, responsabile del programma presso la Direzione per le geoscienze dell'NSF.

"Il sito di ricerca di Gakona si è già dimostrato una risorsa inestimabile e questo investimento nel trasmettitore ad alta frequenza più potente del mondo lo rende un produttore di scoperte potenzialmente significative per gli anni a venire".

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

4 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

[…] Leggi di più: Osservatorio sui fondi della National Science Foundation presso la struttura HAARP per studiare l'atmosfera superiore […]

[…] Leggi di più: Osservatorio sui fondi della National Science Foundation presso la struttura HAARP per studiare l'atmosfera superiore […]

Rumplestiltskin

No, a meno che non l'abbiano rubato all'Università dell'Alaska, che ha preso il controllo alcuni anni fa. Se l'Università viene manipolata per consentire ai militari di utilizzare ancora una volta la struttura di Gokona Alaska per operazioni clandestine, allora sono loro che devono essere affrontati. Ma, siamo onesti qui, l'idea e il concetto di HAARP sono vecchi di decenni e credo che l'unica ragione per cui hanno dato il suo funzionamento all'U of A è perché i militari (leggi DARPA) hanno già qualcosa di meglio nascosto. Cerca il libro di Nick Begich, "Angels Don't Play this HAARP"... Per saperne di più »