L'intelligenza artificiale sta arrivando in un'app di messaggistica vicino a te.
Google ha lavorato su un bot di chat basato sulla messaggistica per un anno, secondo il Wall Street Journal. Il giornale ha descritto il servizio come un assistente virtuale simile a Google Now a cui è possibile inviare messaggi e ottenere le risposte come messaggi.
Non è chiaro se questo servizio sarà disponibile all'interno del servizio Hangouts o Messenger di Google, se potrebbe essere disponibile su altre piattaforme, ad esempio tramite SMS, o se sarebbe un nuovo servizio di messaggistica. Una fonte ha detto al Journal che Google avrebbe aperto il suo chatbot come piattaforma estensibile, il che significa che altre società potrebbero creare chatbot speciali basati sui dati di Google.
Il Journal non aveva informazioni su una data di lancio o un nome per il servizio, ma ha detto che il progetto è guidato da Googler di lunga data, Nick Fox.
Un chatbot AI ha senso per Google. I consumatori sono sempre piĂš mobili e cercano (gioco di parole) un'alternativa alla ricerca. Le alternative attuali, come Google Now di Google o i suoi concorrenti - Siri, Cortana, Alexa e altri - soffrono tutte di un riconoscimento vocale imperfetto. E nel loro stato di evoluzione, possono essere insoddisfacenti da usare.
John Underkoffler, CEO di Oblong Industries (e creatore del Minority Report e delle interfacce utente di Iron Man), mi ha detto di recente che "non abbiamo ancora costruito un buon sistema di feedback" (per gli assistenti vocali) che ti tiene informato in tempo reale su quanto bene il sistema ti sta capendo. Gli assistenti virtuali richiedono anche una decisione consapevole per smettere di svolgere l'attività corrente e cercare attivamente l'assistente virtuale, che è un riflesso che molti utenti non hanno sviluppato.
Nel frattempo, milioni di utenti online, che erano soliti cercare dati sui motori di ricerca come Ricerca Google, e piĂš recentemente sui social network come Facebook, si stanno spostando verso app di messaggistica, come WhatsApp di Facebook o Facebook Messenger, Snapchat, Viber, Telegram, WeChat e molti altri. L'abitudine o l'impulso a raggiungere le persone sulle app di messaggistica e a rispondere ai messaggi in arrivo tramite notifiche sta diventando sempre piĂš forte.
Google non ha il social network o le app di messaggistica piĂš popolari, ma ha il motore di ricerca migliore e piĂš popolare. Inoltre: molte persone considerano Google Now il miglior assistente virtuale. Integrare l'assistenza virtuale AI in una piattaforma di messaggistica ha senso per Google. Aiuta l'azienda sia con il problema di esodo del motore di ricerca che con il problema di non popolaritĂ dell'app di messaggistica.
Ovviamente, il nuovo chatbot di Google risolve i problemi di Google solo se ci riesce. Per avere successo, Google ha bisogno di conquistare gli utenti da una vasta gamma di alternative, tra cui e soprattutto Facebook.
M sta per "Made Out Of People"
Facebook ha lanciato un nuovo servizio sulla sua app mobile Messenger chiamato "M" (il nome in codice era Moneypenny).
M è un chatbot progettato per fare le cose per te. Il problema è che l'IA è imperfetta. Nessun chatbot ha ancora superato il test di Turing in modo controverso.
Quindi Facebook M esegue un trucco accurato (se costoso): gli umani riempiono dove l'IA fallisce.
Quando chiedi a M se le persone sono coinvolte, risponde: "Sono IA, ma gli umani mi addestrano".
Questa affermazione semplicemente non è vera. Gli umani rispondono direttamente ad alcune delle domande. Quindi parte di M è AI e, sÏ, gli umani addestrano questa IA, ma molte persone rispondono a domande.
Ciò è stato dimostrato da numerosi giornalisti che testano il sistema per il coinvolgimento umano.
In ogni caso, questo rivela che Facebook è disposto a pagare quella che deve essere un'enorme quantità di denaro affinchÊ persone reali aiutino a rispondere alle domande M, pur negando tutto il tempo. L'intelligenza artificiale basata sulla chat come alternativa alla ricerca - o, per quella materia, assistenti virtuali, servizio clienti e altro - potrebbe diventare un modo importante e importante per le persone di utilizzare Internet.
Le aziende cercano disperatamente di dimostrare che i computer possono rispondere in modo convincente come farebbe la gente. Intuiscono intuitivamente che il pubblico vuole esattamente questo: un falso umano.
Imbrogliare al test di Turing inserendo esseri umani è la soluzione tampone di Facebook. Ma tutti i creatori di chatbot, inclusi Facebook, Google, Microsoft e molti altri, stanno lavorando duramente per superare il test, per creare un chatbot che svolga sempre in modo convincente un ruolo umano nelle nostre vite.
Lo stesso Google ha persino creato un motore di intelligenza artificiale un po 'filosofico, che è emerso in estate. I ricercatori di Google hanno pubblicato all'inizio di quest'anno un documento di ricerca su Arxiv su un chatbot proof-of-concept basato sull'apprendimento automatico che hanno creato che può discutere di grandi domande, come: "Qual è il significato della vita?" Sembra profondo, finchÊ non impari che le risposte sono state raccolte da un database di dialoghi cinematografici. Il chatbot risponde alle grandi domande, ma con le risposte di Hollywood.
Basare le risposte sul dialogo esistente sembra essere l'approccio vincente al problema di far sembrare i chatbot umani. Almeno, questa è stata l'esperienza di Microsoft.
X è per XiaoIce
Ricercatori Microsoft in Cina hanno sviluppato un chatbot in Cina (e in cinese) chiamato XiaoIce, che secondo quanto riferito viene utilizzato da alcuni 40 milioni di persone sui loro smartphone.
XiaoIce è diverso dalla Siris del mondo perchÊ è piÚ un amico che un assistente personale. Può tenere conversazioni, raccontare barzellette, suggerire prodotti da acquistare e fare altre cose. Il New York Times ha anche riferito che circa il 25% degli utenti a un certo punto ha detto a XiaoIce "Ti amo".
A differenza del progetto di ricerca di Google, che raccoglie le risposte dai dialoghi dei film, XiaoIce le ottiene dai social media in Cina. Quindi, quando chiedi a XiaoIce. "Qual è il significato della vita?" l'AI esegue la scansione di un database di persone che hanno posto la domanda online e sceglie una delle risposte piÚ popolari da fornire all'utente.
La realtà inquietante è che XiaoIce non sta solo basando le sue risposte sulle chiacchiere sui social media, ma in alcune circostanze sta sostituendo i social media e la messaggistica per alcuni utenti. E qui sta il rischio distopico con i chatbot basati sulla messaggistica.