Le città sono un motore per la prosperità umana. Mettendo le persone e le imprese nelle immediate vicinanze, le città fungono da snodo vitale per lo scambio di beni, servizi e persino idee. Ogni anno sempre più persone trasferirsi nelle città e nelle aree metropolitane circostanti sfruttare le opportunità disponibili in questi spazi più densi.
La tecnologia è essenziale per far funzionare le città. Mentre mettere le persone nelle immediate vicinanze ha alcuni vantaggi, ci sono anche dei costi associati all'adattamento di così tante persone e attività correlate nello stesso posto. Che si tratti di edifici a più piani, acquedotti e condotte idriche o reti stradali a reticolo, le città ispirano le persone a sviluppare nuove tecnologie che rispondono alle sfide urbane dei loro giorni.
Oggi possiamo vedere le risposte rese possibili dai progressi della seconda rivoluzione industriale, vale a dire acciaio ed elettricità. Edifici e grattacieli a più piani hanno risposto alla nostra richiesta di prossimità per fare affari nelle stesse posizioni. Le ferrovie elettrificate e sotterranee offrivano viaggi più veloci per più persone in quartieri urbani stretti. L'ascensore, la scala mobile e le attrezzature da costruzione avanzate hanno permesso ai nostri edifici di diventare più alti e alle nostre metropolitane di scavare più a fondo. L'illuminazione elettrica ha trasformato le nostre città, i sobborghi e persino le piccole città in centri di attività di 24 ore. L'aria condizionata ha migliorato notevolmente la vivibilità in luoghi più caldi, sbloccando un boom demografico. Le radio e la televisione hanno esteso quanto possiamo comunicare e la fedeltà dei messaggi che abbiamo inviato.
Siamo nel mezzo di una nuova era industriale: l'era digitale. E come le rivoluzioni industriali che la precedono, l'era digitale non rappresenta un unico insieme di nuovi prodotti. Invece, l'era digitale rappresenta una piattaforma completamente nuova sulla quale operano molte attività quotidiane. Tutto ciò è reso possibile dai rapidi progressi in termini di potenza, portabilità e prezzo dell'informatica e dall'emergere di telecomunicazioni digitali affidabili e ad alto volume.
Alcuni degli sviluppi più importanti si stanno verificando nell'area dell'intelligenza artificiale (AI). Al suo livello più essenziale, l'IA è una raccolta di algoritmi programmati per imitare il processo decisionale umano. Le definizioni possono variare ampiamente su ciò che costituisce l'IA, su come appariranno le sue applicazioni nel mondo reale, sulle soluzioni che le applicazioni AI forniranno e sulle nuove sfide che queste stesse applicazioni presenteranno. Ciò che non è in discussione è l'accresciuta curiosità e l'entusiasmo di comprendere meglio l'IA per massimizzare il suo valore per l'umanità e il nostro pianeta.
Come ogni forma di tecnologia per procedere, la società deve essere intenzionale con le sfide esatte che vogliamo che l'IA risolva ed essere attenta ai gruppi sociali e ai settori che trarranno vantaggio dalle applicazioni che forniamo.
Il modo in cui l'IA funzionerà nell'ambiente costruito rientra sicuramente in quella categoria, e per buoni motivi. Anche se l'IA è ancora allo stadio infantile, la incontriamo già quotidianamente. Quando la tua videoconferenza sposta il microfono per captare la voce dell'oratore, quando lo smartphone ti reindirizza automaticamente al traffico, quando il termostato abbassa automaticamente l'aria condizionata in una giornata fredda, è tutta l'IA in azione.
Questo brief esplora come l'IA e le relative applicazioni possano affrontare alcune delle sfide più urgenti che affrontano le città e le aree metropolitane. Come ogni forma di tecnologia per procedere, la società deve essere intenzionale con le sfide esatte che vogliamo che l'IA risolva ed essere attenta ai gruppi sociali e ai settori che trarranno vantaggio dalle applicazioni che forniamo. Mentre l'IA è appena agli inizi, ora è il momento ideale per portare tale intenzionalità nelle applicazioni urbane.
Definire l'intelligenza artificiale in un contesto urbano
I dati sono sempre stati fondamentali per il modo in cui i professionisti pianificano, costruiscono e gestiscono i sistemi dell'ambiente costruito. Alla base, la costruzione di tali sistemi fisici richiede una conoscenza approfondita di vari principi di ingegneria, geografici e di progettazione, tutti basati sulla matematica. L'informazione quantitativa e i principi matematici sono essenziali per portare con successo progetti su larga scala dai loro progetti alla realtà fisica, e questo era vero nel mondo antico come lo è oggi.