Xi Jinping: "Il mondo vuole giustizia, non egemonia"

Per favore, condividi questa storia!
L'idea di "giustizia" di Jinping è sbilanciata: le regole devono essere armonizzate, ma privatizzate. In altre parole, "tu mantieni le tue regole e noi manterremo le nostre". Altrimenti, buttati fuori. La Cina non conquisterà il mondo tramite l'egemonia, ma esportando Tecnocrazia. ⁃ TN Editor

Il presidente cinese Xi Jinping ha affermato martedì che il sistema di governance globale dovrebbe essere reso più equo ed equo e che le regole stabilite da un paese o da alcune nazioni non possono essere imposte ad altri. "Il mondo vuole giustizia, non egemonia", ha detto Xi nel suo discorso principale all'annuale Forum Boao per l'Asia, la risposta della regione a Davos.

Ma perché Xi Jinping fa e dice quello che è?

Per capirlo, dobbiamo guardare alla storia del suo paese. Gli ultimi 100 anni sono stati un secolo rosso per la Cina dominata dal comunismo. Il veicolo di questo dominio era il Partito Comunista Cinese. Molti leader sono andati e venuti, ma il partito resta.

Tra un paio di mesi il PCC celebrerà il suo centenario - 100 anni dalla fondazione del partito. Molto è cambiato in questi 100 anni: il socialismo è passato in secondo piano, l'uguaglianza è diventata un inconveniente. Il partito dei contadini e dei guerriglieri cerca il dominio globale e non fa prigionieri.

Mao Zedong era solito parlare della ricerca della verità dai fatti. Oggi il suo paese è specializzato in propaganda e falsità.

Come è successo?

La Cina è un'immagine del suo leader e il comunismo cinese è guidato dalla personalità. Il leader decide in che direzione vanno il partito e il paese. Tre capitoli del comunismo cinese ne sono una testimonianza.

La prima è stata l'era di Mao Zedong, un leader insicuro e spietato che ha presieduto a carestie mortali e una violenta rivoluzione culturale, poi è arrivata Deng Xiaoping e l'era delle riforme. La Cina ha iniziato ad adottare la tecnocrazia, abbracciando la modernità che si è conclusa con la presidenza di Hu Jintao. E poi è arrivato Xi Jinping, che guida la Cina su un sentiero di guerra. Questo capitolo del comunismo cinese è ancora in corso e lui ha già deciso il culmine.

Un mondo dominato dalla Repubblica Popolare con lui al timone. Xi Jinping continua a parlare del sogno cinese. Ha intenzione di farlo mettendo il partito saldamente in cima. Il politburo è ora una cabala segreta di cui le società statali sono diventate patrimonio del partito. L'Esercito popolare di liberazione è stato ridotto a mercenari. Xi Jinping è intenzionato a creare un nuovo ordine mondiale.

La Cina sta dirottando le organizzazioni mondiali e le sta rimodellando. I cittadini cinesi sono a capo di quattro delle 15 agenzie delle Nazioni Unite. Hanno lasciato senza denti l'Organizzazione mondiale del commercio e l'Organizzazione mondiale della sanità.

Quindi ecco come apparirà un mondo guidato da Pechino: la libertà e la libertà saranno regolate dallo stato, Internet sarà pesantemente censurato e la democrazia sarà ridotta a una teoria. Inoltre, possiamo dire addio a un ordine basato su regole. Questo è il mega piano della Cina e il primo passo è testare le acque. Il Mar Cinese Meridionale, dove centinaia di navi cinesi navigano ancora nelle acque contese, è la prova generale di Pechino.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti