Più di 7m posti di lavoro sono a rischio nelle maggiori economie del mondo nei prossimi cinque anni, poiché i progressi tecnologici in campi come la robotica e la stampa 3D trasformano il mondo del lavoro.
Secondo un rapporto sull'impatto della cosiddetta "quarta rivoluzione industriale", le donne perderanno sul posto di lavoro poiché hanno meno probabilità di lavorare in aree in cui l'adozione di nuove tecnologie creerà posti di lavoro.
Il rapporto è pubblicato dal World Economic Forum in vista della riunione annuale di Davos, che inizia martedì e in cui uno dei temi principali è la "quarta rivoluzione industriale".
La più grande perdita di posti di lavoro sarà rappresentata dai colletti bianchi e dai ruoli amministrativi, sebbene l'indagine WEF preveda che ciò sarà parzialmente compensato dalla creazione di ruoli in settori quali informatica, matematica, architettura e ingegneria.
Si prevede che l'assistenza sanitaria subirà il maggior numero di perdite di posti di lavoro nei prossimi cinque anni, seguita congiuntamente da servizi energetici e finanziari. Il settore che dovrebbe creare il maggior numero di posti di lavoro è la tecnologia dell'informazione e della comunicazione, seguita da servizi professionali e professioni di media, intrattenimento e informazione.
Secondo il rapporto, poiché le donne hanno meno probabilità di essere impiegate nelle aree in cui verranno creati posti di lavoro, perderanno. Disse: “L'onere della perdita di posti di lavoro sembra ricadere equamente sulle donne (48%) e sugli uomini (52%). Tuttavia, dato che gli uomini rappresentano una quota maggiore del mercato del lavoro complessivo rispetto alle donne, questa diffusione si traduce anche in un ampliamento del divario di genere occupazionale, con le donne che perdono cinque posti di lavoro per ogni lavoro guadagnato rispetto agli uomini che perdono tre posti di lavoro per ogni lavoro guadagnato.
Mi piacerebbe vedere molte meno donne nella forza lavoro e molte più donne come casalinghe e sostenitrici dei loro mariti e figli.