Il diritto delle persone di essere al sicuro nelle loro persone, case, documenti ed effetti, contro perquisizioni e sequestri irragionevoli, non sarà violato e nessun Mandato emetterà, ma su causa probabile, supportato da Giuramento o affermazione, e in particolare descrivendo il luogo da perquisire e le persone o le cose da sequestrare ". - Quarto emendamento, Costituzione degli Stati Uniti ⁃ TN Editor
Il settimo circuito ha appena tramandato a opinione storica, stabilendo 3-0 che il quarto emendamento protegge i dati sul consumo energetico raccolti dai contatori intelligenti. I contatori intelligenti raccolgono dati sull'utilizzo di energia ad alte frequenze, in genere ogni 5, 15 o 30 minuti, e quindi sanno esattamente quanta elettricità viene utilizzata, e quando, in ogni famiglia. Il tribunale ha riconosciuto che i dati provenienti da questi dispositivi rivelano dettagli intimi su ciò che accade all'interno della casa che altrimenti non sarebbero disponibili al governo senza una ricerca fisica. Il tribunale ha dichiarato che i residenti hanno una ragionevole aspettativa di privacy in questi dati e che l'accesso del governo costituisce una "ricerca".
Questo caso, Naperville Smart Meter Awareness v. Città di Naperville, è il primo caso che tratta se il quarto emendamento protegge i dati dei contatori intelligenti. In passato i tribunali hanno dichiarato che il quarto emendamento non proteggere le letture mensili di consumo di energia dai contatori di energia analogici tradizionali, dai predecessori ai contatori intelligenti. Il tribunale inferiore in questo caso ha applicato quel precedente per concludere che anche i dati dei contatori intelligenti non erano protetti dal punto di vista legale. In appello, EFF e Privacy International hanno presentato un breve amicus sollecitando il Settimo Circuito a riconsiderare questa sentenza pericolosa. E nella sua decisione, pubblicata la scorsa settimana, il Settimo Circuito ha sapientemente riconosciuto che i contatori intelligenti e i contatori analogici sono diversi:
“Utilizzando i contatori di energia tradizionali, le utility in genere raccolgono il consumo energetico mensile in un'unica cifra una volta al mese. Al contrario, i contatori intelligenti registrano i consumi molto più frequentemente, raccogliendo spesso migliaia di letture ogni mese. A causa di questa frequenza, i contatori intelligenti mostrano sia la quantità di elettricità utilizzata all'interno di una casa sia quando viene utilizzata tale energia ".
Il Settimo Circuito ha riconosciuto che questi dati sull'utilizzo dell'energia "rivelano informazioni sugli avvenimenti all'interno di una casa". I singoli apparecchi, ha spiegato il tribunale, hanno schemi di consumo di energia distinti o "firme di carico". Queste firme di carico consentono di dire non solo quando la gente è a casa, ma che cosa loro stanno facendo. Il tribunale ha affermato che il "ritmo sempre crescente dello sviluppo tecnologico comporta gravi implicazioni sulla privacy" e che i contatori intelligenti "non fanno eccezione".
Questo è un precedente critico. L'anno scorso, negli ultimi anni erano stati installati negli Stati Uniti circa 65 milioni di contatori intelligenti, di cui 88% - oltre 57 milioni - nelle case dei consumatori americani; oltre il 40% delle famiglie americane aveva un contatore intelligente. Gli esperti prevedono che il numero raggiungerà circa 80% da 2020. E le forze dell'ordine stanno già cercando di ottenere l'accesso ai dati dalle compagnie energetiche senza un mandato.
In questo caso, un gruppo di cittadini chiamato Naperville Smart Meter Awareness ha contestato la politica di Naperville di richiedere a tutte le case di avere un contatore intelligente, contestando il Quarto Emendamento e altri motivi. Il tribunale distrettuale tenuto che i dati dei contatori intelligenti, nonostante fossero raccolti direttamente da un'utilità cittadina, non da terzi non governativi, erano soggetti alla cosiddetta "dottrina di terzi". In altre parole, il tribunale di grado inferiore lo ha motivato semplicemente perché la società di servizi deteneva il dati, era automaticamente privo di protezione costituzionale.
Il Settimo Circuito ha annullato la decisione del tribunale distrettuale, ritenendo che la dottrina della terza parte lo facesse non applicare. La corte in primo luogo ha notato che l'applicazione della dottrina di terzi non avrebbe senso in questo caso. La città stessa ha raccolto i dati; non c'erano terze parti. Il tribunale ha quindi citato la recente decisione della Corte suprema in Carpenter v. Stati Uniti, quale respintola dottrina di terze parti in un caso che coinvolge informazioni sulla posizione del sito cellulare. Nel Falegname, La corte suprema tenuto che questa dottrina antiquata non si applica ai depositi esaustivi di informazioni personali raccolte oggi dai vettori wireless, che possono essere utilizzate "cronaca dettagliata della presenza fisica di una persona compilata ogni giorno, ogni momento negli anni". La Corte ha motivato che le persone non lo fanno "Volontariamente" si assume il rischio "di consegnare un dossier completo di movimenti fisici" semplicemente scegliendo di usare un telefono cellulare. Il Settimo Circuito ha affermato che lo stesso vale per i dati dei contatori intelligenti: "un occupante domestico non si assume il rischio di un monitoraggio quasi costante scegliendo di avere l'elettricità nella sua casa". Come spiegato dalla corte, la dottrina di terze parti si basa su "il l'idea che un individuo abbia una ridotta aspettativa di privacy nelle informazioni consapevolmente condivise con un altro "e" in questo contesto, la scelta di condividere i dati imposti dalla fiat non è affatto una scelta ".
Dopo aver concluso che i dati dei contatori intelligenti sono protetti dal Quarto Emendamento, il Settimo Circuito ha poi valutato se la "ricerca" dell'utilità municipale fosse ragionevole. Il tribunale, dopo aver valutato l'interesse della città per la raccolta dei dati con l'interesse per la privacy dei residenti, ha concluso che la raccolta dei dati dei contatori intelligenti della città in questo contesto era ragionevole. La corte ha spiegato che i contatori intelligenti svolgono un ruolo cruciale nella modernizzazione della rete energetica, consentono ai servizi di pubblica utilità di ripristinare il servizio più rapidamente in caso di interruzione di corrente, consentono ai servizi di pubblica utilità di offrire prezzi basati sul tempo per ridurre la tensione sulla rete incoraggiando i consumatori a spostare l'utilizzo lontano dai periodi di picco della domanda e ridurre i costi del lavoro delle utenze perché le visite a domicilio sono necessarie con minore frequenza.
In modo critico, la corte ha osservato che la sua analisi sarebbe stata diversa se Naperville avesse condotto la ricerca con "intento giudiziario", se la ricerca fosse stata condotta dalle forze dell'ordine invece che dall'utilità pubblica della città, o se i dati fossero più facilmente accessibili alle forze dell'ordine o ad altri funzionari della città al di fuori dell'utilità. Il tribunale ha citato la politica della città di non fornire i dati dei clienti a terzi, incluse le forze dell'ordine, senza un mandato o un'ordinanza del tribunale. La corte ha anche osservato che la sua conclusione potrebbe cambiare anche se la città raccogliesse dati a intervalli più brevi di ogni 15 minuti.
La corte, tuttavia, ha rimproverato la città per non aver dato ai residenti la possibilità di mantenere i contatori tradizionali: "Naperville avrebbe potuto evitare questa controversia - e potrebbe ancora evitare future incertezze - dando ai suoi residenti un'autentica opportunità di acconsentire all'installazione di smart contatori, come molti altri servizi pubblici. "
Apprezziamo il Settimo Circuito per riconoscere che i contatori intelligenti comportano gravi rischi per la privacy di tutte le nostre case e che l'applicazione remota della giurisprudenza dell'era analogica all'era digitale semplicemente non funziona. Speriamo che i tribunali di tutto il paese seguano il Settimo circuito concludendo che il quarto emendamento protegge i dati dei contatori intelligenti.