"Guarda! Voi pazzi! Sei in pericolo! Non vedi? Ti stanno cercando! Sono dopo tutti noi! Le nostre mogli ... i nostri figli ... sono già qui! Sei il prossimo! "- Dr. Miles Bennell, L'invasione degli ultracorpi (1956)
È come L'invasione degli ultracorpi tutto da capo.
La nazione è stata sopraffatta da una minaccia aliena che invade i corpi, altera le mentie trasforma le persone amanti della libertà in una folla insensata, compiacente, conforme e intollerante nei confronti di chiunque osi essere diverso, figuriamoci pensare da solo.
Tuttavia, mentre Ladri di cadaveri-l'agghiacciante film del 1956 diretto da Don Siegel- incolpa i suoi mali sui baccelli del seme dall'esterno, il cambiamento sociale sismico che sta avvenendo in America deve meno alla guerra biologica dipendente dal virus COVID-19 che a guerra psicologica camuffato da minaccia pandemica.
Come spiega lo scrittore scientifico David Robson:
Le paure del contagio ci portano a diventare più conformisti e tribalisti, e ad accettare meno l'eccentricità. I nostri giudizi morali diventano più severi e i nostri atteggiamenti sociali più conservatori quando si considerano questioni come l'immigrazione o la libertà e l'uguaglianza sessuale. I ricordi quotidiani della malattia possono persino influenzare le nostre affiliazioni politiche ... Vari esperimenti hanno dimostrato che diventiamo più conformisti e rispettosi delle convenzioni quando sentiamo la minaccia di una malattia ... le immagini evocative di una pandemia hanno portato [i partecipanti a un esperimento] a valutare la conformità e l'obbedienza rispetto all'eccentricità o alla ribellione.
È così che si persuade una popolazione a marciare volontariamente di pari passo con uno stato di polizia e si fa la polizia (e tra di loro): aumentando il fattore paura, misurato una crisi attentamente calibrata alla volta e insegnando loro a diffidare di chiunque divergere dalla norma.
Questo non è un nuovo esperimento di controllo mentale.
I poteri forti hanno spinto i nostri pulsanti e ci hanno portato avanti come tanti bovini dalla seconda guerra mondiale, almeno, a partire dagli attacchi giapponesi a Pearl Harbor, che non solo hanno spinto gli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale ma anche unificato il popolo americano nella sua opposizione a un nemico comune.
Quella paura di un attacco da parte di minacce straniere, opportunamente tormentata dal crescente complesso industriale militare, a sua volta diede origine al "Red Scare" dell'era della Guerra Fredda. Promulgati attraverso la propaganda governativa, la paranoia e la manipolazione, i sentimenti anticomunisti si trasformarono in un'isteria di massa che considerava sospetti chiunque e tutti: i tuoi amici, il vicino di casa, persino i tuoi familiari potrebbero essere un sovversivo comunista.
Questa isteria, culminata in udienze dinanzi alla Commissione per le attività antiamericane della Camera, dove centinaia di americani furono chiamati davanti al Congresso per testimoniare sulle loro cosiddette affiliazioni comuniste e intimiditi a fare false confessioni, anche ha aperto la strada all'ascesa di uno stato di sorveglianza governativa onnisciente e onniveggente.
Gli attacchi dell'9 settembre hanno seguito un copione simile: un'invasione straniera attacca una nazione ignara, le persone si uniscono in solidarietà contro un nemico comune e il governo acquisisce maggiori poteri in tempo di guerra (leggi: poteri di sorveglianza) che, abbastanza convenientemente, diventano permanenti una volta che la minaccia è passata.
La risposta programmata dal governo alla pandemia COVID-19 è stata prevedibilmente coerente: ancora una volta, per combattere questo cosiddetto nemico "straniero", il governo insiste che maggiori poteri di sorveglianza.
Come abbiamo visto dall'9 settembre e più recentemente con i blocchi COVID, coloro che detengono il potere hanno sempre avuto un debole per l'adozione di misure estreme per combattere le minacce percepite. Tuttavia, a differenza del moderno stato di polizia americano, il governo americano intorno agli anni '11 non aveva a sua disposizione l'arsenale di tecnologie invasive che sono una parte così intrinseca del nostro moderno stato di sorveglianza.
Oggi siamo osservati e monitorati 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX; i dati vengono raccolti su di noi a una velocità allarmante da enti governativi e aziendali; e con l'aiuto di potenti programmi per computer, le agenzie di intelligence nazionali americane controllano i nostri siti web, ascoltano le nostre telefonate e leggono i nostri messaggi di testo a piacimento.
Ora, con la pandemia COVID e le sue propaggini come la ricerca dei contatti e i passaporti immunità, il panorama governativo è ancora più invasivo.
Eppure, indipendentemente dalla minaccia, il principio sottostante rimane lo stesso: possiamo mantenere le nostre libertà fondamentali ed evitare di soccombere al dragaggio del conformismo che succhia l'anima che minaccia la nostra stessa umanità?
Questo enigma è al centro di 1956 classico L'invasione degli ultracorpi, basato su un romanzo di fantascienza del 1954 di Jack Finney (e successivamente rifatto in un altrettanto agghiacciante film del 1978 di Philip Kaufman).
Ladri di cadaveri non solo ha catturato l'ideologia e la politica del suo dopoguerra, ma rimane attuale e pertinente in quanto si riferisce alle preoccupazioni che ci affliggono oggi. Girato con solo sette giorni di prove e 23 giorni di riprese effettive, Ladri di cadaveri è considerato uno dei grandi classici della fantascienza.
Ladri di cadaveri è ambientato in una piccola città della California che è stata infiltrata da misteriosi baccelli provenienti dallo spazio esterno che si replicano e prendono il posto degli umani che poi diventano non individui conformi. Miles Bennell, il personaggio principale, è un medico locale che resiste agli invasori e ai loro tentativi di cancellare l'umanità dalla faccia della terra.
Per lo meno, il film trasmette un doppio significato, fungendo sia da specchio di un particolare momento storico che da bussola che indica una malattia sociale in crescita. Dopo la seconda guerra mondiale con l'emergente impero militare, la bomba atomica e la guerra di Corea, gli americani erano confusi e nevroticamente preoccupati per le minacce interne, la pandemia di poliomielite e gli eventi politici internazionali, non molto diversi dalla popolazione odierna preoccupata per il dramma politico interno e internazionale, terrorismo e la pandemia COVID-19.
Eppure il film di Siegel scava sotto la superficie per affrontare una minaccia ancora più sinistra: la disumanizzazione degli individui e la possibilità orribile che l'umanità possa essere infusa come parte della macchina sociale.
Al centro del film c'è un discorso chiave pronunciato da Bennell mentre si nascondeva dagli alieni:
Nella mia pratica, vedo come le persone hanno permesso alla loro umanità di svanire ... solo che accade lentamente invece che tutto in una volta. A loro non sembrava importare ... Tutti noi, un po '. Induriamo i nostri cuori ... diventiamo insensibili ... solo quando dobbiamo lottare per rimanere umani ci rendiamo conto di quanto sia prezioso.
Come chiarisce Siegel, non sono i comunisti o i terroristi o le pandemie virali a minacciare il nostro benessere. Il vero nemico sono le misure governative invasive - qualcosa che ora vediamo accadere in tutto il paese - e, quindi, il conformismo totalitario. E la resistenza deve essere contro tutte le misure del governo che minacciano le nostre libertà civili e contro tutti i tipi di conformità, indipendentemente dalla forma, dalle dimensioni o dal colore del pacchetto in cui viene fornito.
Quando tutto è stato detto e fatto, tuttavia, la vera minaccia alla libertà (nel mondo immaginario di Ladri di cadaveri e nella nostra America odierna) è posta da un'istituzione - sia essa governativa, aziendale o sociale - che è ostile all'individualità ea coloro che osano sfidare lo status quo.
L'isteria della folla, il senso di paranoia, la polizia fascista e l'atmosfera da caccia alle streghe del film rispecchiano i mali di un'America degli anni '1950 spaventosamente applicabile alla società americana attuale.
Riconoscendolo Ladri di cadaveri ha rappresentato il conflitto tra individui e varie forme di autorità senza cervello, ha affermato Siegel, "Penso che il mondo sia popolato da pod e volevo mostrarglielo". Lui ha spiegato:
Le persone sono baccelli. Molti dei miei soci sono certamente pod. Non hanno sentimenti. Esistono, respirano, dormono. Essere un pod significa che non hai passione, né rabbia, la scintilla ti ha lasciato ... ovviamente, c'è un motivo molto forte per essere un pod. Questi baccelli, che si liberano del dolore, della cattiva salute e dei disturbi mentali, in un certo senso stanno facendo del bene. Succede che ti lasci in un mondo molto noioso ma quello, a proposito, è il mondo in cui vive la maggior parte di noi. È lo stesso delle persone che accolgono con favore entrare nell'esercito o in prigione. C'è irreggimentazione, mancanza di prendere una decisione, affrontare decisioni…. Le persone stanno diventando verdure. Non so quale sia la risposta se non una consapevolezza di essa.
Tutte le minacce alla libertà documentate nel mio libro Battlefield America: The War on the American People è avvenuto perché "noi popolo" abbiamo smesso di pensare per noi stessi e abbiamo ceduto il controllo sulle nostre vite e sul nostro paese agli agenti del governo che si preoccupano solo del denaro e del potere.
Mentre il piano di gioco specifico per cambiare le cose è complicato da uno stato di polizia che vuole tenerci in svantaggio, la soluzione è relativamente semplice: non essere una persona pod. Fai attenzione. Poni domande su tutto. Osa essere diverso. Non seguire la folla. Non lasciarti insensibile al mondo che ti circonda. Sii compassionevole. Sii umano. Soprattutto, pensa a te stesso.
RIFIUTA LA LORO NUOVA NORMALE
Ci sono prove che certe istituzioni venivano spiate da agenti stalinisti. È così che i sovietici hanno imparato a fabbricare un'arma nucleare. Sono stati gli agenti sovietici ei loro simpatizzanti a plasmare la politica estera e costringere i governi occidentali a chiudere un occhio sulle atrocità maoiste. Queste cose avrebbero dovuto essere trattate come questioni di sicurezza nazionale, ma non lo furono.
Sono completamente d'accordo con questa valutazione delle tattiche di manipolazione psicologica impiegate. Spot on!