"Se vuoi un'immagine del futuro, immagina uno stivale che calpesta un volto umano, per sempre." - George Orwell, 1984
Procedi con cautela: la finzione di George Orwell (25 giugno 1903-21 gennaio 1950) è diventata un manuale operativo per lo stato di sorveglianza onnipresente e moderno.
Sono passati più di 70 anni da quando Orwell è morto, assalito da febbre e attacchi di tosse sanguinolenta, e, spinti a mettere in guardia contro l'ascesa di una società in cui l'abuso di potere dilagante e la manipolazione di massa sono la norma—raffigurava l'inquietante ascesa della tecnologia onnipresente, del fascismo e del totalitarismo in 1984.
Chi avrebbe potuto prevedere che così tanti anni dopo che Orwell aveva digitato le ultime parole del suo romanzo distopico, "Amava il Grande Fratello", avremmo imparato ad amare il Grande Fratello.
“Al futuro o al passato, a un tempo in cui il pensiero è libero, in cui gli uomini sono diversi tra loro e non vivono da soli, a un tempo in cui la verità esiste e ciò che è fatto non può essere annullato: dall'età dell'uniformità, dall'età della solitudine, dall'età del Grande Fratello, dall'età del doppio pensiero - saluti!" -George Orwell
1984 ritrae una società globale di controllo totale in cui alle persone non è permesso avere pensieri che in qualche modo non sono d'accordo con lo stato aziendale. Non c'è libertà personale e la tecnologia avanzata è diventata la forza trainante di una società guidata dalla sorveglianza. Spie e telecamere sono ovunque. Le persone sono soggette alla Polizia del Pensiero, che si occupa di chiunque sia colpevole di crimini mentali. Il governo, o "Partito", è guidato dal Grande Fratello che appare ovunque sui manifesti con le parole: "Il Grande Fratello ti sta guardando".
Siamo arrivati, molto prima del previsto, nel futuro distopico sognato non solo da Orwell, ma anche da scrittori di narrativa come Aldous Huxley, Margaret Atwood e Philip K. Dick.
“Se la libertà significa qualcosa, significa il diritto di dire alle persone ciò che non vogliono sentire.”―George Orwell
Proprio come il Grande Fratello di Orwell in 1984, il governo e le sue spie aziendali ora osservano ogni nostra mossa. Proprio come quello di Huxley Un nuovo mondo coraggioso, stiamo sfornando una società di osservatori che “si vedono privare delle loro libertà, ma … piuttosto se ne divertono, perché [sono] distratti da qualsiasi desiderio di ribellarsi con la propaganda o il lavaggio del cervello”. Proprio come quello di Atwood Il racconto della donna, al popolo ora viene insegnato a “conoscere il proprio posto e i propri doveri, a capire che non hanno diritti reali ma saranno tutelati fino a un certo punto se si conformano, e a pensare così male di se stessi che accetteranno il destino loro assegnato e non si ribelleranno o scapperanno. "
E in linea con la visione oscuramente profetica di Philip K. Dick di uno stato di polizia distopico, che divenne la base per Il thriller futuristico di Steven Spielberg Minority Report- ora siamo intrappolati in un mondo in cui il governo è onniveggente, onnisciente e onnipotente, e se hai il coraggio di uscire dalla linea, le squadre SWAT della polizia vestite di scuro e le unità pre-crimine creeranno alcuni teschi per tenere sotto controllo la popolazione.
Ciò che una volta sembrava futuristico non occupa più il regno della fantascienza.
Incredibilmente, poiché le varie tecnologie nascenti impiegate e condivise dal governo e dalle società allo stesso modo - riconoscimento facciale, scanner dell'iride, enormi database, software di previsione del comportamento e così via - sono incorporate in una rete informatica complessa e intrecciata volta a tracciare i nostri movimenti, prevedere i nostri pensieri e controllando il nostro comportamento, il le visioni distopiche degli scrittori del passato stanno rapidamente diventando la nostra realtà.
Il nostro mondo è caratterizzato da sorveglianza diffusa, tecnologie di previsione del comportamento, data mining, centri di fusione, auto senza conducente, case a comando vocale, sistemi di riconoscimento facciale, cybug e droni e polizia predittiva (pre-crimine) volte a catturare potenziali criminali prima che possano fare alcun danno.
Le telecamere di sorveglianza sono ovunque. Gli agenti governativi ascoltano le nostre telefonate e leggono le nostre e-mail. La correttezza politica, una filosofia che scoraggia la diversità, è diventata un principio guida della società moderna.
"La notte le persone dormono pacificamente nei loro letti solo perché gli uomini rudi sono pronti a fare violenza per loro."―George Orwell
I tribunali hanno ha distrutto le protezioni del quarto emendamento contro perquisizioni e sequestri irragionevoli. In effetti, le squadre SWAT che abbattono le porte senza mandati di perquisizione e gli agenti dell'FBI che agiscono come una polizia segreta che indaga sui cittadini dissenzienti sono eventi comuni nell'America contemporanea. E la privacy e l'integrità fisica sono state completamente eviscerate dall'opinione prevalente secondo cui gli americani non hanno alcun diritto su ciò che accade ai loro corpi durante un incontro con funzionari governativi, a cui è consentito perquisire, sequestrare, spogliare, scansionare, spiare, sondare, perquisire , taser e arrestare qualsiasi individuo in qualsiasi momento e per la minima provocazione.
“Le creature di fuori guardavano dal maiale all'uomo, e dall'uomo al maiale, e di nuovo dal maiale all'uomo; ma già era impossibile dire quale fosse quale.”―George Orwell, Fattoria di animali
Siamo sempre più governati da multi-corporazioni sposate con lo stato di polizia.
Quello che molti non riescono a capire è che il governo non opera da solo. Non può. Il governo ha bisogno di un complice. Così, le sempre più complesse esigenze di sicurezza del massiccio governo federale, soprattutto nei settori della difesa, della sorveglianza e della gestione dei dati, sono state soddisfatte all'interno del settore aziendale, che si è dimostrato un potente alleato che dipende e alimenta la crescita di eccesso di governo.
In effetti, la Big Tech sposata al Big Government è diventata il Grande Fratello, e ora siamo governati dall'Elite Corporativa i cui tentacoli si sono diffusi in tutto il mondo. Il governo dispone ora di arsenali tecnologici talmente sofisticati e invasivi da rendere nulle le tutele costituzionali. Guidato dalla NSA, che si è dimostrata poco o nulla interessata ai limiti costituzionali o alla privacy, il “complesso sicurezza/industriale”—un matrimonio di interessi governativi, militari e corporativi volto a tenere gli americani sotto costante sorveglianza—è arrivato a dominare il governo e la nostra vita.
Denaro, potere, controllo. Non mancano i motivi che alimentano la convergenza di mega-corporazioni e governo. Ma chi sta pagando il prezzo? Il popolo americano, ovviamente.
Orwell ha capito ciò con cui molti americani stanno ancora lottando per venire a patti: che non esiste un governo organizzato per il bene della gente. Anche le migliori intenzioni tra coloro che sono al governo lasciano inevitabilmente il posto al desiderio di mantenere il potere e il controllo sulla cittadinanza a tutti i costi.
“Più una società si allontana dalla verità, più odierà coloro che la parlano”. - George Orwell
Anche la nostra capacità di parlare e pensare liberamente viene regolamentata.
Nei regimi totalitari, ovvero gli stati di polizia, in cui la conformità e la conformità sono imposte alla fine di una pistola carica, il governo detta quali parole possono e non possono essere usate. Nei paesi in cui lo stato di polizia si nasconde dietro una maschera benevola e si maschera da tolleranza, i cittadini si autocensurano, controllando le loro parole e i loro pensieri per conformarsi ai dettami della mente di massa.
La letteratura distopica mostra cosa succede quando la popolazione si trasforma in automi senza cervello.
In di Ray Bradbury Fahrenheit 451, la lettura è vietata e i libri vengono bruciati per sopprimere le idee dissenzienti, mentre l'intrattenimento televisivo viene utilizzato per anestetizzare la popolazione e renderla facilmente pacificata, distratta e controllata.
In di Huxley Brave New World, la letteratura seria, il pensiero scientifico e la sperimentazione sono banditi come sovversivi, mentre il pensiero critico è scoraggiato attraverso l'uso di condizionamenti, tabù sociali e istruzione inferiore. Allo stesso modo, le espressioni di individualità, indipendenza e moralità sono viste come volgari e anormali.
Nel mio romanzo d'esordio I diari di Erik Blair, il futuro distopico che George Orwell aveva predetto per il 1984 è finalmente arrivato, con 100 anni di ritardo e dieci volte più brutale. In questo mondo post-apocalittico in cui tutti marciano al ritmo dello stesso batterista e parole come "libertà" sono tabù, Erik Blair—discendente di Orwell ed erede inconsapevole della sua eredità—non si offre volontario per essere l'eroe di nessuno. Purtroppo la vita non va sempre secondo i piani. Per salvare tutto ciò che ama, Orwell dovrà viaggiare tra il suo io futuro e il passato.
E in Orwell's 1984, Il Grande Fratello elimina tutte le parole e i significati indesiderati e non necessari, arrivando persino a riscrivere sistematicamente la storia e punire i "crimini di pensiero". Il Grande Fratello di Orwell si affida alla neolingua per eliminare le parole indesiderabili, spogliare le parole rimaste di significati non ortodossi e rendere del tutto superfluo il pensiero indipendente e non approvato dal governo.
Il punto in cui ci troviamo ora è la congiuntura tra OldSpeak (dove le parole hanno un significato e le idee possono essere pericolose) e Newspeak (dove è consentito solo ciò che è "sicuro" e "accettato" dalla maggioranza). L'élite al potere ha chiarito le sue intenzioni: perseguiranno e perseguiranno qualsiasi parola, pensiero ed espressione che metta in discussione la sua autorità.
Questo è l'ultimo anello della catena dello stato di polizia.
“Fino a quando non diventano coscienti non si ribelleranno mai, e finché non si saranno ribellati non potranno diventare coscienti.” —George Orwell
Essendo stati ridotti a una cittadinanza rannicchiata, muti di fronte a funzionari eletti che si rifiutano di rappresentarci, indifesi di fronte alla brutalità della polizia, impotenti di fronte a tattiche e tecnologie militarizzate che ci trattano come combattenti nemici su un campo di battaglia e nudi di fronte alla sorveglianza del governo che vede e sente tutto, non abbiamo più nessun posto dove andare.
Siamo, per così dire, passati dall'essere una nazione in cui la privacy è regnante a una dove nulla è al sicuro dagli occhi indiscreti del governo.
"Il Grande Fratello ti sta guardando."―George Orwell
Ovunque tu vada e qualunque cosa tu faccia, ora sei osservato, soprattutto se lasci un'impronta elettronica. Quando usi il cellulare, lasci un registro di quando è stata effettuata la chiamata, chi hai chiamato, per quanto tempo è durata e anche dove ti trovavi in quel momento. Quando usi la tua carta bancomat, lasci un record di dove e quando hai usato la carta. C'è anche una videocamera nella maggior parte dei luoghi dotata di software di riconoscimento facciale. Quando usi un telefono cellulare o guidi un'auto dotata di GPS, puoi essere tracciato dal satellite. Tali informazioni vengono condivise con gli agenti del governo, compresa la polizia locale. E tutte queste informazioni un tempo private sulle tue abitudini di consumo, sui tuoi spostamenti e sulle tue attività ora vengono fornite al governo.
Il governo dispone di risorse quasi inesauribili quando si tratta di tracciare i nostri movimenti, dai dispositivi di intercettazione telefonica, alle telecamere del traffico e alla biometria, alle carte d'identità a radiofrequenza, ai satelliti e alla sorveglianza su Internet.
In un clima del genere, tutti sono sospettati. E sei colpevole finché non puoi dimostrarti innocente. Per sottolineare questo cambiamento nel modo in cui il governo ora vede i suoi cittadini, l'FBI usa la sua autorità ad ampio raggio per indagare su individui o gruppi, indipendentemente dal fatto che siano sospettati di attività criminali.
"Niente era tuo tranne i pochi centimetri cubi all'interno del tuo cranio." - George Orwell
Tuttavia, ecco cosa molte persone non riescono a capire: non è solo quello che dici o fai che viene monitorato, ma come think che viene monitorato e preso di mira. Abbiamo già visto questo gioco a livello statale e federale con la legislazione sui crimini d'odio che reprime i cosiddetti pensieri ed espressioni "odiosi", incoraggia l'autocensura e riduce il dibattito libero su vari argomenti.
Ciao a dire la nuova Polizia del Pensiero.
La sorveglianza totale di Internet da parte dello Stato corporativo, onnipresente come Dio, viene utilizzata dal governo per prevedere e, cosa più importante, controllare la popolazione, e non è così inverosimile come si potrebbe pensare. Ad esempio, la NSA ha lavorato su un sistema di intelligenza artificiale progettato per anticipare ogni tua mossa. Acquaint (l'acronimo sta per Advanced QUestion Answering for INTelligence) è stato progettato per rilevare schemi e prevedere il comportamento.
Nessuna informazione è sacra o risparmiata.
Tutto, dalle registrazioni e i registri del telefono cellulare, alle e-mail, ai messaggi di testo, alle informazioni personali pubblicate sui siti di social network, agli estratti conto delle carte di credito, ai registri di circolazione delle biblioteche, alle storie delle carte di credito, ecc., viene raccolto dalla NSA e condiviso liberamente con i suoi agenti criminali: CIA, FBI e DHS.
Quello a cui stiamo assistendo, nel cosiddetto nome della sicurezza e dell'efficienza, è la creazione di un nuovo sistema di classe composto dai sorvegliati (americani medi come te e me) e dagli osservatori (burocrati del governo, tecnici e società private).
Chiaramente, l'era della privacy in America è alla fine.
Quindi dove ci lascia?
Ora ci troviamo nella non invidiabile posizione di essere monitorati, gestiti e controllati dalla nostra tecnologia, che non risponde a noi ma al nostro governo e ai governanti aziendali. Questa è la lezione che il fatto è più strano della finzione che ci viene martellata ogni giorno.
Non passerà molto tempo prima che ci ritroveremo a guardare indietro al passato con desiderio, a un'epoca in cui potevamo parlare con chi volevamo, comprare ciò che volevamo, pensare ciò che volevamo senza che quei pensieri, parole e attività venissero tracciati, elaborati e archiviati da giganti aziendali come Google, venduti ad agenzie governative come NSA e CIA e utilizzati contro di noi dalla polizia militarizzata con il loro esercito di tecnologie futuristiche.
Per essere un individuo oggi, per non conformarsi, per avere anche un briciolo di privacy e per vivere al di fuori della portata degli occhi vaganti del governo e delle spie tecnologiche, non bisogna essere solo un ribelle, ma ribelle.
Anche quando ti ribelli e prendi posizione, raramente c'è un lieto fine che ti aspetta. Sei diventato un fuorilegge. Guarda cosa è successo a Julian Assange.
Allora come sopravvivi nello stato di sorveglianza americano?
Stiamo esaurendo le opzioni.
Che tu abbia a che fare con fatti o finzione, come ho chiarito in Battlefield America: The War on the American People e nel mio nuovo romanzo I diari di Erik Blair, presto dovremo scegliere tra l'autoindulgenza (le distrazioni di pane e circo offerte dai mezzi di informazione, politici, conglomerati sportivi, industria dell'intrattenimento, ecc.) e l'autoconservazione sotto forma di rinnovata vigilanza sulle minacce alle nostre libertà e all'impegno attivo nell'autogoverno.
Voltare le spalle ai media e all'industria ET sta diventando più facile per molti ora. Abd non fidarsi più del governo è un grande vantaggio. Anche se Gab e tutti gli altri venissero eliminati, non utilizzerò mai più gli altri “social”.
I negozi big box sono i prossimi sulla mia lista di cancellazioni.
[...] https://www.technocracy.news/whitehead-big-tech-plus-big-government-equals-big-brother/ [...]
"Stiamo esaurendo le opzioni."
Sicuramente stiamo esaurendo le opzioni. Tutto sta accelerando a una velocità che non ho mai visto prima. Il periodo dell'ebollizione lenta sembra essere finito. Quello che normalmente avrebbero cercato di fare in un decennio, lo stanno facendo in un quarto di quel tempo. Questa sembra la grande spinta. La loro disperazione è evidente. È davvero ora o mai più. Per loro e per noi.