WEF sulla disinformazione: il principale "rischio globale", il "problema più esistenziale" che il mondo deve affrontare

Brian Stelter parla del "pericolo chiaro e presente della disinformazione" a Davos
Per favore, condividi questa storia!
Nel frattempo, all'incontro del WEF, l'editore del New York Times AG Sulzberger ha parlato al panel, "Clear & Present Danger of Disinformation", e ha affermato che la disinformazione è il "problema più esistenziale" che il pianeta deve affrontare oggi. In effetti, è la narrativa del WEF la minaccia più grande. ⁃ Editore TN

La rotta World Economic Forum (WEF) ha pubblicato a rapporto, citando, nell'ambito del suo incontro annuale, "disinformazione e disinformazione" tra i principali "rischi" globali in un rapporto che copre il periodo dei prossimi due anni e del prossimo decennio.

Al giorno d'oggi, i concetti scarsamente definiti di "disinformazione e disinformazione" sono spesso usati dai governi e dai (social) media che influenzano, semplicemente come una scusa "taglia unica" per censurare le informazioni e soffocare la libertà di parola .

Ma nella narrazione promossa dalle élite riunite dal WEF, "disinformazione e disinformazione" è lassù con i timori di un conflitto mondiale, inflazione fuori controllo, sicurezza alimentare e altre vere calamità che potrebbero colpire il mondo nei prossimi anni.

E ora - d'accordo o meno con la visione del pianeta del WEF, come esposto nel "Global Risks Report 2023" - dove anche il "cambiamento climatico" e l'"azione" relativa a quella teoria giocano un ruolo molto importante - ciò che è veramente interessante è per vedere cosa pensa che il WEF dovrebbe essere fatto su qualunque cosa identifichi come questioni chiave.

Il rapporto del WEF afferma che la tecnologia in effetti "aggraverà le disuguaglianze" mentre l'aspetto della "sicurezza informatica" rimane una grande preoccupazione.

Il futuro, come previsto dal gruppo, vede la tecnologia come uno degli obiettivi centrali per l'intervento statale e per quelle che definisce "politiche industriali più forti".

A chi non ha mai esitato a lanciare parole d'ordine nei suoi articoli, il WEF menziona cose come "AI" e "quantum computing" - così come la biotecnologia - come quei settori che si prevede cresceranno a causa sia dello stato (cioè, militare) che denaro privato investito attraverso la ricerca e lo sviluppo.

Lo spaventoso futuro distopico dell'attuale intelligenza artificiale, biotecnologia e "quantum computing" che guadagna importanza e sempre più soldi investiti è descritto nel rapporto come una "soluzione parziale a una serie di crisi emergenti, dall'affrontare nuove minacce per la salute e una crisi in capacità sanitaria, al ridimensionamento della sicurezza alimentare e alla mitigazione del clima”.

Ma ciò sarà vero solo per quei paesi in grado di spendere soldi per affrontare i "rischi" futuri - altri, cioè quelli poveri (più) con una sovranità mal definita, possono aspettarsi ancora più disuguaglianza.

Sembrerebbe, però, che questo di per sé non sia considerato negativo dal WEF. Questa parte dei rapporti rileva poi che queste tecnologie "portano anche dei rischi - e quelli andrebbero dall'"ampliamento della disinformazione e della disinformazione a un abbandono rapido e ingestibile sia nei lavori dei colletti blu che in quelli bianchi".

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

6 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
manganello

In realtà sarei d'accordo con questa valutazione. Mi chiedo solo se la loro definizione e la mia coincidono.

[…] 19 gennaio 2023 | WEF sulla disinformazione: il principale "rischio globale", "la maggior parte delle pr... […]

[…] La tecnologia per censurare gli americani. All'incontro del cartello del WEF a Davos, la disinformazione è stata considerata il "problema più esistenziale che il mondo deve affrontare" e Wray è a loro completa disposizione per tenerlo a freno [...]

[…] La tecnologia per censurare gli americani. All'incontro del cartello del WEF a Davos, la disinformazione è stata considerata il "problema più esistenziale che il mondo deve affrontare" e Wray è a loro completa disposizione per tenerlo a freno [...]

[…] La tecnologia per censurare gli americani. All'incontro del cartello del WEF a Davos, la disinformazione è stata considerata il "problema più esistenziale che il mondo deve affrontare" e Wray è a loro completa disposizione per tenerlo a freno [...]