Negli ultimi mesi, i Young Global Leaders, Global Shapers e New Champions del World Economic Forum si sono riuniti a sostegno della missione di Davos. Chi sono esattamente questi gruppi e cosa rappresentano?
Mentre il programma Young Global Leaders del World Economic Forum è diventato familiare a molte persone negli ultimi mesi, programmi altrettanto importanti e influenti come Global Shapers e New Champions sono meno conosciuti. Tuttavia, uno sguardo a queste iniziative offre ulteriori informazioni sui piani del World Economic Forum (WEF) e sui politici globalisti che li supportano.
Secondo il loro sito ufficiale, Young Global Leaders è un "acceleratore per una comunità dinamica di persone eccezionali con la visione, il coraggio e l'influenza per guidare un cambiamento positivo nel mondo". L'YGL afferma di avere più di 1,400 membri e alunni provenienti da più di 120 nazioni. Dicono che la loro appartenenza sia composta da innovatori aziendali, imprenditori, pionieri della tecnologia, educatori, attivisti, artisti, giornalisti e altro ancora. Dal momento che sono una creazione del WEF, dicono anche di loro "cercare di guidare la cooperazione pubblico-privato nell'interesse pubblico globale".
"Klaus Schwab è diventato l'erede del progetto più importante di Henry Kissinger, l'infiltrazione di individui e organizzazioni nei paesi di tutto il mondo con l'obiettivo di creare governi allineati ai globalisti costruiti nel quadro di una concettualizzazione obsoleta e senz'anima dell'imperialismo americano".
Come lo stesso Klaus Schwab ha chiarito perfettamente, il ruolo della YGL è quello di “penetrare” i gabinetti del governo nazionale per promuovere la visione del capitalismo degli stakeholder e della Quarta Rivoluzione Industriale.
Il raduno 2022 dei giovani leader globali
Parlando all'inizio di settembre al raduno annuale YGL, Klaus Schwab ha riconosciuto il ruolo svolto dal WEF e dagli YGL.
“Così ho sviluppato questo concetto e ne sono rimasto così affascinato che ho deciso di creare le fondamenta e riunire le parti interessate. Così è nata l'idea di Davos", Schwab ha detto durante il "Discorso sullo stato del mondo”. "Fin dall'inizio ci siamo riuniti a Davos, non solo dirigenti d'azienda o dirigenti di governo, ma probabilmente il primo grande appello delle persone a prendersi cura dell'ambiente è stato il Club di Roma esattamente 50 anni fa. E abbiamo dato al Club di Roma una piattaforma per promuovere le sue idee de “I Limiti della Crescita”.
Un altro indagine by Hangout illimitato scrittore Matteo Ehret discute le origini del rapporto 1972 “landmark” del Club di Roma, I limiti alla crescita. Ehret approfondisce ulteriormente il legame tra il WEF e la creazione del Club di Roma:
“Sir Alexander King e il modello al computer reso famoso nel 1972 in Limits to Growth hanno imposto un nuovo scisma tra il desiderio dell'umanità di svilupparsi e il presunto desiderio della natura di riposare in equilibrio matematico. Questo modello informatico neomalthusiano è stato utilizzato per giustificare l'eliminazione degli inutili mangiatori inadatti e sovrappopolati e è stata successivamente incorporata nel terzo incontro ufficiale del World Economic Forum (WEF) a Davos, dove Aurelio Peccei è stato presentato da Klaus Schwab e ha mostrato la magia di Limits to Growth a migliaia di partecipanti solidali.
Questo particolare incontro è stato sponsorizzato dal principe Bernhardt dei Paesi Bassi, un uomo che si era già distinto tra i dirigenti di livello superiore dell'impero fondando i famigerati incontri del Bilderberg nel 1954 e, successivamente, il World Wildlife Fund for Nature nel 1961 (insieme a Julian Huxley e il principe Filippo Mountbatten). Oltre a incorporare i modelli di popolazione del Club di Roma nella pianificazione basata sulla cibernetica, questo vertice ha caratterizzato anche la presentazione ufficiale di “Il Manifesto di Davos”, un documento che ha formalizzato il concetto di “Stakeholder Capitalism” e la quarta rivoluzione industriale nel manifesto di governo di questo vertice annuale “Junior Bilderberger”.
Sir Alexander King è stato anche responsabile di un rapporto di follow-up pubblicato in 1991 intitolato “La prima rivoluzione globale”. Questo controverso rapporto include una sezione chiamata "Il nemico comune dell'umanità è l'uomo", che contiene questa sezione spesso citata:
"In ricerca perché un nuovo nemico ci unisse, siamo venuti con l'idea che l'inquinamento, la minaccia del globale riscaldamento, carenza d'acqua, carestia e simili adattarsi al conto. Nella loro totalità e nelle loro interazioni queste fenomeni do costituire a comune minaccia che esige la solidarietà di tutti i popoli. Ma in designandoli come nemici, cadiamo nella trappola di cui abbiamo già avvertito, ovvero l'erroreING sintomi per cause. Tutti queste pericoli cambiano ciclicamente causato dall'intervento umano ed è solo attraverso cambiato atteggiamenti e comportamento che essi può be superare. Il vero nemico, quindi, è l'umanità stessa."
Alcuni lettori hanno interpretato questa affermazione nel senso che il Club di Roma stava riconoscendo che avrebbe usato l'idea di inquinamento, riscaldamento globale, carenza d'acqua e carestia per unire l'umanità dietro l'idea che l'umanità è il problema. Il Club di Roma ei suoi sostenitori affermano che questo passaggio è fuori contesto e rappresenta semplicemente la loro leadership che riconosce le questioni geopolitiche che presto si abbatteranno sull'umanità.
Durante il discorso di Klaus Schwab al raduno annuale YGL ha discusso il ruolo del WEF e ha spiegato come l'organizzazione sia stata in grado di diventare una forza influente negli ultimi 50 anni. Schwab ha anche discusso dell'importanza di indottrinare i giovani nella sua filosofia di "approccio multistakeholder". Schwab ha continuato a vantarsi delle oltre 200 "piattaforme collaborative" avviate dal WEF, il Centri per la quarta rivoluzione industriale in una dozzina di nazioni, e in tutti gli altri vari modi, il WEF si è “infiltrato” nei governi del mondo. Ha anche notato le cinque diverse aree su cui si concentrano le piattaforme del WEF, vale a dire, la collaborazione regionale e globale, la natura e il clima, il nuovo contratto sociale, la trasformazione del settore e la quarta rivoluzione industriale (4IR).
Il 4IR è un altro progetto prediletto di Klaus Schwab, annunciato per la prima volta a dicembre 2015. Per dirla semplicemente, il 4IR è il panopticon digitale del futuro, dove la sorveglianza digitale è onnipresente e l'umanità usa la tecnologia digitale per alterare le nostre vite. Spesso associato a termini come Internet delle cose, Internet dei corpi, Internet degli umani e Internet dei sensi, questo mondo sarà alimentato da 5G e tecnologia 6G. Naturalmente, per Schwab e altri globalisti, il 4IR si presta anche a una pianificazione più centrale e a un controllo dall'alto verso il basso. L'obiettivo è una società di tracciabilità in cui tutte le transazioni sono registrate, ogni persona ha un ID digitale che possono essere rintracciati e i malcontenti sociali sono bloccati fuori dalla società tramite punteggi di credito sociale.
Alla domanda su quali siano, secondo lui, le "sfide chiave" che l'umanità deve affrontare, Schwab ha dichiarato:
“Quando abbiamo organizzato il nostro incontro annuale nel maggio di quest'anno abbiamo scelto il tema “La storia a un punto di svolta”. Siamo davvero a un punto di svolta. E direi, se guardi indietro, abbiamo avuto il dopo Guerra Fredda, che durò fino al 1989 con la caduta del muro. E ora entriamo nel periodo successivo alla Guerra Fredda. Siamo alla fine di un periodo molto significativo e siamo nella transizione di un nuovo periodo. E come sempre, un passaggio è difficile."
Schwab ha continuato descrivendo le diverse forze che crede stiano plasmando e influenzando il mondo dei prossimi cinque o sette anni. Queste forze includono un riallineamento geopolitico da un mondo unipolare a uno con standard multipolari o addirittura bipolari. Schwab ha detto che questo porterebbe a “mondo multiideologico” sarà instabile. Ha anche menzionato a “allineamento geoeconomico”, una riorganizzazione della filiera e una trasformazione energetica che coinvolga la decarbonizzazione e la sicurezza energetica. Schwab ha descritto la trasformazione come un "processo costoso". Infine, Schwab ha affermato di ritenere che la "militarizzazione delle economie" e le pandemie daranno forma ai prossimi anni.
“Siamo usciti da una pandemia e questa pandemia è stata molto costosa, non solo in termini finanziari, ma anche psicologicamente. La domanda sulla prossima pandemia non è se arriverà o meno – penso che arriverà – ma quando la affronteremo,” Schwab ha detto agli YGL. “Per sviluppare la resilienza, dobbiamo sviluppare la resilienza contro tali pandemie. Ancora un'impresa molto costosa, la vedete in Cina, con la chiusura…. non siamo ancora fuori pericolo".
La menzione di Schwab sulla necessità di essere "resiliente" contro le pandemie è strano in relazione alla sua menzione della Cina, dove i blocchi autoritari hanno afflitto il popolo cinese per quasi 3 anni. Non è chiaro se le sue dichiarazioni siano intese come un'approvazione o un suggerimento di un "male necessario" sulla via della resilienza.
È interessante notare che Schwab menziona di nuovo la Cina quando discute di quelle che vede come le influenze positive sui prossimi anni. In particolare, ritiene che la cosiddetta Quarta Rivoluzione Industriale porterà un cambiamento positivo e “nuove capacità”.
"Chi potrebbe immaginare la propria vita senza Internet?" chiese Schwab. “Ma Internet ha solo 20 anni. Quando guardiamo allo sviluppo tecnologico, penso che siamo a un punto di svolta. Solo ora stiamo raggiungendo la fase esponenziale di sviluppo”.
Schwab continua:
“Quando ho avuto la mia discussione con Premiere (cinese) Li Ko-chiang, due mesi fa, ha menzionato che la sola Cina ora ha 150 milioni di persone ben istruite. C'è una forza tremenda dietro la Quarta Rivoluzione Industriale. E questo cambierà le nostre vite”.
Infine, per ribadire il punto, Schwab ribadisce cosa intende esattamente per 4IR e cosa porterà.
“Lasciatemi riassumere cosa significa. Significa che entreremo in un periodo di enorme accelerazione del cambiamento, enorme complessità e incertezza. Quello che mi preoccupa di più è, se accetti la domanda, siamo in grado di far fronte al cambiamento? e come affrontiamo il cambiamento? Vedete già che i governi non sempre capiscono cosa significano le nuove tecnologie, vedete gli effetti sulla società che si agitano perché non riescono a gestire tutti i cambiamenti che arrivano continuamente".
Questa affermazione sembra indicare la consapevolezza che non solo questo sconvolgimento pianificato comporterà enormi costi finanziari, ma che potrebbe costare così tanto che le persone si agitano per i cambiamenti provenienti da artisti come il WEF.
La comunità globale di modellatori
I Young Global Leaders non sono l'unico programma del WEF volto a influenzare i giovani. La comunità globale di modellatori è un “rete di giovani che guida il dialogo, l'azione e il cambiamento” rivolta a chi ha meno di 30 anni. Fondata nel 2011 da Klaus Schwab, questa organizzazione si concentra “dare potere ai giovani” per svolgere un ruolo attivo “dare forma alle agende locali, regionali e globali”.
I membri dei Global Shapers lo fanno formando "centri urbani" dove sono in grado di lanciare progetti incentrati sul progresso degli obiettivi del WEF e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Il WEF afferma di avere più di 15,000 Global Shaper in 500 hub con sede in città in 150 paesi e territori. Questi hub sono supportati da “importanti contributi finanziari e in natura” dal WEF, compreso “tempo del personale, strumenti tecnologici e opportunità per interagire e collaborare con la propria rete associativa”.
I leader dell'hub sono invitati al Global Shapers Annual Summit a Ginevra, in Svizzera, dove frequentano altri membri e prendono lezioni su come promulgare la filosofia degli stakeholder del WEF e, consciamente o inconsciamente, Il grande reset ordine del giorno.
Mentre lo scopo dichiarato dei Global Shapers è quello di "auto-organizzarsi per creare progetti che rispondano ai bisogni della loro comunità", in realtà stanno servendo inconsapevolmente gli obiettivi dei Technocrats al WEF. In apparenza, i progetti sembrano benigni e in alcuni casi persino vantaggiosi. Includono soccorsi in caso di calamità, lotta alla povertà, iniziative ambientali e sforzi per costruire comunità inclusive. Questi sono progetti che la maggior parte delle persone può sostenere e per un giovane che cerca di arricchire il proprio curriculum con il servizio alla comunità, la Global Shapers Community suona come una grande partita.
Sfortunatamente, il buon lavoro di queste persone ben intenzionate da tutto il mondo viene raccolto nel tentativo di dare al WEF e ai loro simili una patina di legittimità. Questi progetti danno al WEF qualcosa da indicare quando gli viene chiesto cosa sta realizzando esattamente la sua organizzazione. Tuttavia, quando si guarda al raduno annuale dei Global Shapers del 2022, tutti gli argomenti discussi si allineano perfettamente con i programmi sopra menzionati di Klaus Schwab e del WEF.
Incontra i nuovi campioni
A metà luglio, un altro programma del WEF ha tenuto un incontro intitolato “New Champion Dialogues 2022” con il sottotitolo “Navigating Uncertainty”. I "New Champions Dialogues" sono stati un incontro virtuale di leader aziendali, governo e società civile per "dialoghi ad alto livello e discussioni orientate all'azione per portare avanti collaborazioni critiche nonostante la continua incertezza globale".
L'incontro è stato promosso come uno scambio virtuale incentrato “incertezza e disgregazione interna e internazionale”e “livelli straordinari di imprenditorialità e resilienza”, così come il cambiamento climatico, l'instabilità economica e l'innovazione tecnologica.
Allora, cosa sono esattamente i Nuovi Campioni? Il WEF li descrive come segue:
“Le aziende New Champion sono aziende dinamiche ad alta crescita che stanno sostenendo nuovi modelli di business, tecnologie emergenti e strategie di crescita sostenibile nella Quarta Rivoluzione Industriale. I nuovi campioni sono consapevoli del loro impatto sulla società e aspirano a partecipare alla costruzione di un futuro migliore".
Il WEF afferma che l'incontro annuale dei nuovi campioni è diverso dal raduno annuale di Davos perché lo è “mirato a coinvolgere imprenditori e innovatori dei mercati emergenti”. L'incontro dei Nuovi Campioni si tiene in Cina dal 2007 ed è descritto come a “secondo pilastro” tra gli incontri mondiali del WEF. L'ultimo incontro di persona dei New Champions si è tenuto a Dalian, in Cina, nel luglio 2019, prima del COVID-19.
Il raduno virtuale dei Nuovi Campioni del 2022 ha continuato a concentrarsi sull'influenza di imprenditori e imprese ad allinearsi con l'agenda del WEF Great Reset. Operando per influenzare imprenditori e aziende ad adottare i vari standard promossi dal WEF (ESG, per esempio) sono in grado di aggirare i governi nazionali.
I titoli dei panel al raduno di luglio 2022 chiariscono che i New Champions stanno servendo lo stesso scopo della riunione annuale del WEF, degli YGL e dei Global Shapers. I titoli per i pannelli includono "Adeguamento all'evoluzione dei requisiti ESG", “Evitare una crisi alimentare mondiale”e “Dare energia a una transizione sostenibile”. Per maggiori informazioni sulla truffa ESG leggi le mie precedenti indagini.
Un altro panel incentrato sul Metavese è stato intitolato "Innovation for Impact: Frontiers of the Metaverse". Come io precedentemente segnalato nel novembre 2021, le metaverse ha il potenziale per essere una distopia digitale progettata per bloccare il pubblico in un incubo tecnocratico.
Nel frattempo, la Sbloccare il potere del finanziamento della natura ha promosso la visione del WEF di un'"economia basata sulla natura" attraverso qualcosa che chiamano "finanziamento della natura". Questo panel ha evidenziato un recente piano quinquennale della Cina incentrato sull'allocazione di ingenti risorse finanziarie per finanziare la "protezione e ripristino ecologico". Come con tutti i programmi del WEF, consiglio di prendere questo linguaggio del greenwashing con le pinze.
Nel complesso, come il programma Young Global Leaders, Global Shapers e New Champions rappresentano un altro pezzo del polpo globalista che è diventato abbastanza efficace nel penetrare e manipolare i governi mondiali.
Stancheranno anche la pazienza dei santi. Questi gruppi, fondazioni e collaborazioni continueranno a metastatizzare il loro numero fino a quando il cancro non sarà su tutta la Terra.
[…] Strategia WEF: giovani leader globali, modellatori globali, nuovi campioni […]
Quando nessuno presta attenzione, quando nessuno fa le sue malate offerte a scopo di lucro, quando viene ignorato, non può avere successo. Non importa quante "nazioni sovrane" i MotherWEFer pensano di poter portare all'inferno con loro per inaugurare il loro modello di schiavitù di avidità, avarizia, omicidio, bugie e furto insieme a coloro che sono disposti a unirsi a loro, falliranno se TU non ascoltare. Non seguire alcun mandato o istruzione, non importa chi lo dia: il WEF, l'OMS, l'ONU o il tuo stesso governo. Presto avrai l'opportunità di fare una scelta. Stai in... Per saperne di più »
E come vengono indirizzati i finanziamenti agli attivisti? Non guardare oltre!
https://www.climateemergencyfund.org/
[…] Great Reset del World Economic Forum (WEF) con i suoi partner aziendali e governativi e Young Global Leaders. Komsomol è stato creato affinché i giovani portassero avanti l'ideologia di Lenin. Nessuno di questi storici […]