Tutto questo serve a preparare il mondo alla necessità di un "Great Reset", noto anche come Tecnocrazia, che faciliterà il più grande trasferimento di ricchezza nella storia del mondo, portando alla sorridente previsione di Klaus Schwab: "Non possiedi nulla e sarai felice". Come guidare gli animali dello zoo con un pungolo elettrico per il bestiame, la paura è lo strumento principale per spaventare le persone portandole alla sottomissione e all'obbedienza prevedibili. ⁃ Editore TN
Rapporto sui rischi globali 2022: riepilogo esecutivo
All'inizio del 2022, il COVID-19 e le sue conseguenze economiche e sociali continuano a rappresentare una minaccia fondamentale per il mondo. La disuguaglianza vaccinale e una conseguente ripresa economica irregolare rischiano di aggravare fratture sociali e tensioni geopolitiche. Nei 52 paesi più poveri, che ospitano il 20% della popolazione mondiale, solo il 6% della popolazione era stato vaccinato al momento della stesura di questo articolo. Entro il 2024, le economie in via di sviluppo (esclusa la Cina) saranno scese del 5.5% al di sotto della crescita del PIL prevista prima della pandemia, mentre le economie avanzate l'avranno superata dello 0.9%, ampliando il divario di reddito globale.
La divergenza globale risultante creerà tensioni, all'interno e al di là dei confini, che rischiano di peggiorare gli impatti a cascata della pandemia e di complicare il coordinamento necessario per affrontare le sfide comuni, tra cui il rafforzamento dell'azione per il clima, il miglioramento della sicurezza digitale, il ripristino dei mezzi di sussistenza e la coesione sociale e la gestione della concorrenza nello spazio.
La Rapporto sui rischi globali Il 2022 presenta i risultati dell'ultima Global Risks Perception Survey (GRPS), seguiti da un'analisi dei principali rischi derivanti dalle attuali tensioni economiche, sociali, ambientali e tecnologiche. Il rapporto si conclude con riflessioni sul rafforzamento della resilienza, attingendo dagli insegnamenti degli ultimi due anni della pandemia di COVID-19. I risultati principali dell'indagine e dell'analisi sono sintetizzati di seguito.
Le percezioni globali dei rischi evidenziano le preoccupazioni per la società e l'ambiente
Alla domanda di prendere visione degli ultimi due anni, gli intervistati al GRPS percepiscono i rischi per la società, sotto forma di "erosione della coesione sociale", "crisi dei mezzi di sussistenza" e "deterioramento della salute mentale", come quelli che sono peggiorati di più dalla pandemia iniziò. Solo il 16% degli intervistati si sente positivo e ottimista riguardo alle prospettive per il mondo e solo l'11% ritiene che la ripresa globale accelererà. La maggior parte degli intervistati si aspetta invece che i prossimi tre anni saranno caratterizzati da una volatilità costante e molteplici sorprese o da traiettorie fratturate che separeranno vincitori e vinti relativi.
Per i prossimi cinque anni, gli intervistati segnalano ancora una volta i rischi per la società e l'ambiente come i più preoccupanti. Tuttavia, in un orizzonte di 10 anni, la salute del pianeta domina le preoccupazioni: i rischi ambientali sono percepiti come le cinque minacce più critiche a lungo termine per il mondo, nonché le più potenzialmente dannose per le persone e il pianeta, con “l'azione per il clima fallimento", "tempo estremo" e "perdita di biodiversità" si classificano tra i primi tre rischi più gravi. Gli intervistati hanno anche segnalato "crisi del debito" e "confronti geoeconomici" come tra i rischi più gravi nei prossimi 10 anni.
Secondo gli intervistati del GRPS, i rischi tecnologici, come la "disuguaglianza digitale" e il "fallimento della sicurezza informatica", sono altre minacce critiche a breve e medio termine per il mondo, ma queste ricadono nelle classifiche verso il lungo termine e nessuna appare tra le più potenzialmente grave, segnalando un possibile punto cieco nella percezione del rischio.
Il GRPS 2021-2022 includeva una domanda sugli sforzi internazionali di mitigazione del rischio. "Intelligenza artificiale", "sfruttamento dello spazio", "attacchi informatici transfrontalieri e disinformazione" e "migrazione e rifugiati" sono le aree in cui la maggior parte degli intervistati ritiene che lo stato attuale degli sforzi di mitigazione del rischio non sia all'altezza della sfida, ovvero, gli sforzi sono " non iniziato” o in “sviluppo iniziale”. Nel frattempo, per "facilitazione del commercio", "criminalità internazionale" e "armi di distruzione di massa", la grande maggioranza ha percepito gli sforzi di mitigazione del rischio come "stabiliti" o "efficaci".
Una ripresa economica divergente minaccia la collaborazione sulle sfide globali
Le sfide economiche derivanti dalla pandemia persistono. Le prospettive rimangono deboli: nel momento in cui scriviamo, l'economia globale dovrebbe essere inferiore del 2.3% entro il 2024 rispetto a quanto sarebbe stata senza la pandemia. L'aumento dei prezzi delle materie prime, l'inflazione e il debito sono rischi emergenti. Inoltre, con un altro picco di casi di COVID-19 verso la fine del 2021, la pandemia continua a soffocare la capacità dei paesi di facilitare una ripresa sostenuta.
Le ricadute economiche della pandemia si stanno aggravando con gli squilibri del mercato del lavoro, il protezionismo e l'allargamento dei divari digitali, educativi e di competenze che rischiano di dividere il mondo in traiettorie divergenti. In alcuni paesi, una rapida introduzione del vaccino, trasformazioni digitali di successo e nuove opportunità di crescita potrebbero significare un ritorno alle tendenze pre-pandemia a breve termine e la possibilità di una prospettiva più resiliente su un orizzonte più lungo. Eppure molti altri paesi saranno frenati da bassi tassi di vaccinazione, continuo stress acuto sui sistemi sanitari, divario digitale e mercati del lavoro stagnanti. Queste divergenze complicheranno la collaborazione internazionale necessaria per affrontare il peggioramento degli impatti dei cambiamenti climatici, gestire i flussi migratori e combattere i pericolosi rischi informatici.
Le pressioni interne a breve termine renderanno più difficile per i governi concentrarsi sulle priorità a lungo termine e limiteranno il capitale politico assegnato alle preoccupazioni globali. L'"erosione della coesione sociale" è una delle principali minacce a breve termine in 31 paesi, tra cui Argentina, Francia, Germania, Messico e Sud Africa dal G20. Ora si prevede che le disparità che già erano una sfida per le società aumenteranno - si prevede che 51 milioni di persone in più vivranno in condizioni di povertà estrema rispetto alla tendenza pre-pandemia - con il rischio di aumentare la polarizzazione e il risentimento all'interno delle società. Allo stesso tempo, le pressioni interne rischiano posizioni di interesse nazionale più forti e un peggioramento delle fratture nell'economia globale che avverrà a scapito degli aiuti e della cooperazione esteri.
Una transizione climatica disordinata aggraverà le disuguaglianze
Gli intervistati al GRPS classificano il "fallimento dell'azione per il clima" come la minaccia numero uno a lungo termine per il mondo e il rischio con gli impatti potenzialmente più gravi nel prossimo decennio. Il cambiamento climatico si sta già manifestando rapidamente sotto forma di siccità, incendi, inondazioni, scarsità di risorse e perdita di specie, tra gli altri impatti. Nel 2020, diverse città in tutto il mondo hanno sperimentato temperature estreme che non si vedevano da anni, come un record di 42.7°C a Madrid e un minimo di 72 anni di -19°C a Dallas, e regioni come il Circolo Polare Artico hanno registrato una media estiva temperature 10°C in più rispetto agli anni precedenti. Governi, imprese e società stanno affrontando crescenti pressioni per contrastare le peggiori conseguenze. Tuttavia, una transizione climatica disordinata, caratterizzata da traiettorie divergenti in tutto il mondo e tra settori, allontanerà ulteriormente i paesi e dividerà le società, creando barriere alla cooperazione.
Data la complessità dei cambiamenti tecnologici, economici e sociali su questa scala e la natura insufficiente degli impegni attuali, è probabile che qualsiasi transizione che raggiunga l'obiettivo dello zero netto entro il 2050 sarà disordinata. Mentre i blocchi di COVID-19 hanno visto un calo globale delle emissioni di gas serra (GHG), le traiettorie al rialzo sono presto riprese: il tasso di emissione di gas serra è aumentato nel 2020 più rapidamente rispetto alla media dell'ultimo decennio. I paesi che continuano a fare affidamento sui settori ad alta intensità di carbonio rischiano di perdere il vantaggio competitivo a causa di un costo più elevato del carbonio, una minore resilienza, il mancato rispetto dell'innovazione tecnologica e una leva limitata negli accordi commerciali. Tuttavia, l'allontanamento dalle industrie ad alta intensità di carbonio, che attualmente impiegano milioni di lavoratori, innescherà la volatilità economica, aggraverà la disoccupazione e aumenterà le tensioni sociali e geopolitiche. L'adozione di politiche ambientali affrettate potrebbe anche avere conseguenze indesiderate per la natura: ci sono ancora molti rischi sconosciuti derivanti dall'implementazione di tecnologie biotecniche e di geoingegneria non testate. E mercati verdi scarsamente regolamentati potrebbero creare monopoli, mentre la mancanza di sostegno pubblico per le transizioni nell'uso del suolo o nuovi schemi di prezzo potrebbe creare complicazioni politiche che rallentano ulteriormente l'azione. Una transizione che non tiene conto delle implicazioni sociali aggraverà le disuguaglianze all'interno e tra i paesi, aumentando gli attriti geopolitici.
La crescente dipendenza digitale intensificherà le minacce informatiche
La crescente dipendenza dai sistemi digitali, intensificata dal COVID-19, ha alterato le società. Negli ultimi 18 mesi, le industrie hanno subito una rapida digitalizzazione, i lavoratori sono passati al lavoro a distanza ove possibile e le piattaforme e i dispositivi che facilitano questo cambiamento sono proliferati. Allo stesso tempo, le minacce alla sicurezza informatica stanno aumentando (nel 2020, gli attacchi di malware e ransomware sono aumentati rispettivamente del 358% e del 435%) e stanno superando la capacità delle società di prevenirli o rispondere efficacemente. Barriere inferiori all'ingresso per gli attori delle minacce informatiche, metodi di attacco più aggressivi, carenza di professionisti della sicurezza informatica e meccanismi di governance patchwork stanno aggravando il rischio.
Gli attacchi a sistemi grandi e strategici comporteranno conseguenze fisiche a cascata in tutte le società, mentre la prevenzione comporterà inevitabilmente costi più elevati. Anche i rischi immateriali, come disinformazione, frode e mancanza di sicurezza digitale, avranno un impatto sulla fiducia del pubblico nei sistemi digitali. Le maggiori minacce informatiche rischiano anche di separare gli stati se i governi continuano a seguire percorsi unilaterali per controllare i rischi. Man mano che gli attacchi diventano più gravi e di ampio impatto, le tensioni già acute tra i governi colpiti dalla criminalità informatica e i governi complici della loro commissione aumenteranno poiché la sicurezza informatica diventa un altro cuneo di divergenza, piuttosto che di cooperazione, tra gli stati-nazione.
Gli ostacoli alla mobilità rischiano di aggravare l'insicurezza globale
La crescente insicurezza derivante dalle difficoltà economiche, l'intensificarsi degli impatti dei cambiamenti climatici e l'instabilità politica stanno già costringendo milioni di persone a lasciare le proprie case in cerca di un futuro migliore all'estero. La "migrazione involontaria" è una delle principali preoccupazioni a lungo termine per gli intervistati del GRPS, mentre il 60% di loro vede "migrazione e rifugiati" come un'area in cui gli sforzi internazionali di mitigazione "non sono iniziati" o sono in "sviluppo iniziale". Nel 2020, ci sono state oltre 34 milioni di persone sfollate all'estero in tutto il mondo a causa del solo conflitto, un massimo storico. Tuttavia, in molti paesi, gli effetti persistenti della pandemia, l'aumento del protezionismo economico e le nuove dinamiche del mercato del lavoro stanno creando maggiori barriere all'ingresso per i migranti che potrebbero cercare opportunità o rifugio.
Queste maggiori barriere alla migrazione e il loro effetto di ricaduta sulle rimesse, un'ancora di salvezza fondamentale per alcuni paesi in via di sviluppo, rischiano di precludere un potenziale percorso per ripristinare i mezzi di sussistenza, mantenere la stabilità politica e colmare i divari di reddito e lavoro. Al momento in cui scrivo, gli Stati Uniti hanno dovuto affrontare oltre 11 milioni di posti di lavoro vacanti in generale e l'Unione Europea aveva un deficit di 400,000 conducenti solo nel settore degli autotrasporti. Nei casi più estremi, le crisi umanitarie peggioreranno poiché i gruppi vulnerabili non hanno altra scelta che intraprendere viaggi più pericolosi. Nel 2021, 4,800 migranti, tra famiglie e bambini, sono morti o sono scomparsi durante il viaggio. Le pressioni migratorie aggraveranno anche le tensioni internazionali poiché viene sempre più utilizzato come strumento geopolitico. I governi dei paesi di destinazione dovranno gestire le relazioni diplomatiche e lo scetticismo degli immigrati tra le loro popolazioni.
Le opportunità nello spazio potrebbero essere limitate dagli attriti
Mentre gli esseri umani esplorano lo spazio da decenni, negli ultimi anni si è assistito a un aumento dell'attività, non solo creando nuove opportunità, ma segnalando anche un regno emergente di rischio, in particolare con la crescente militarizzazione e armamento nell'arena. I nuovi entranti nel mercato dei satelliti commerciali stanno interrompendo l'influenza tradizionale degli operatori storici sui beni comuni spaziali globali nella fornitura di servizi satellitari, in particolare le comunicazioni relative a Internet. Un numero e una gamma maggiori di attori che operano nello spazio potrebbero generare attriti se l'esplorazione e lo sfruttamento dello spazio non fossero gestiti in modo responsabile. Con una governance globale limitata e obsoleta in atto per regolare lo spazio insieme a politiche nazionali divergenti, i rischi si stanno intensificando.
Una conseguenza dell'attività spaziale accelerata è un rischio maggiore di collisioni, che potrebbe portare a una proliferazione di detriti spaziali e avere un impatto sulle orbite che ospitano le infrastrutture per i sistemi chiave sulla Terra, danneggiare preziose apparecchiature spaziali o innescare tensioni internazionali. Strumenti di governance limitati aumentano la probabilità che l'attività spaziale aumenti le tensioni geopolitiche e i recenti test sulle armi nello spazio sottolineano tali rischi. L'aumento dell'attività spaziale potrebbe anche portare a impatti ambientali sconosciuti o aumentare i costi per i beni pubblici come il monitoraggio meteorologico o la sorveglianza dei cambiamenti climatici.
Il secondo anno della pandemia fornisce approfondimenti sulla resilienza
Nel 2021, i paesi hanno implementato nuovi meccanismi per rispondere a una crisi di salute pubblica con caratteristiche mutevoli, portando sia a successi che a fallimenti. Due fattori interconnessi sono stati fondamentali per una gestione efficace della pandemia: in primo luogo, la disponibilità dei governi ad adeguare e modificare le strategie di risposta in base al mutare delle circostanze; e in secondo luogo, la loro capacità di mantenere la fiducia della società attraverso decisioni di principio e una comunicazione efficace.
Riflettere sui distinti obiettivi di resilienza di governi, aziende e comunità aiuterà a garantire che le agende siano allineate nel raggiungimento di un approccio globale per affrontare i rischi critici di qualsiasi natura. Per i governi, il bilanciamento dei costi, la regolamentazione della resilienza e l'adeguamento delle disposizioni di condivisione dei dati per garantire una gestione più precisa delle crisi sono fondamentali per stimolare un'interazione più forte tra il settore pubblico e quello privato. Le aziende, riconoscendo che una migliore preparazione a livello nazionale è fondamentale per pianificare, investire ed eseguire le proprie strategie, possono sfruttare le opportunità in aree quali catene di approvvigionamento, codici di condotta all'interno del proprio settore e inclusione di una dimensione di resilienza nelle offerte di benefit per la forza lavoro.
Le comunità possono aiutare i governi locali a unirsi agli sforzi nazionali, migliorare la comunicazione e sostenere gli sforzi di resilienza di base. A livello organizzativo, strategie come la messa a terra delle analisi di resilienza nei risultati chiave della consegna, l'apprezzamento delle vulnerabilità sistemiche e l'adozione di una varietà di approcci possono aiutare anche i leader a costruire una migliore resilienza.
[…] Leggi di più: Il WEF Global Risks Report 2022 immagina tutte le minacce critiche per il mondo […]
[…] Leggi di più: Il WEF Global Risks Report 2022 immagina tutte le minacce critiche per il mondo […]
[...] https://www.technocracy.news/wef-global-risks-report-2022-imagines-all-the-critical-threats-to-the-w… [...]
Mostra soprattutto dove saranno attivi.
[…] 14 gennaio 2022 WEF Global Risks Report 2022 immagina tutte le minacce critiche per il mondo […]
[…] “GLOBAL RISKS REPORT” DEL WORLD ECONOMIC FORUM: Patrick Wood osserva: “Nascondendosi dietro la rispettabilità della borsa di studio, della ricchezza e della posizione, il WEF offre un […]
[…] Visualizza il post originale qui: WEF Global Risks Report 2022 Immagina … – technocracy.news […]