Si noti inoltre che il "team" ha una divisione che opera a Pechino, in Cina. ⁃ TN Editor
Il nuovo ambizioso accordo, il primo del suo genere tra il World Economic Forum (WEF) e qualsiasi paese europeo, sarà firmato il 24 aprile dall'ambasciatore tecnologico della Danimarca e dal neo istituito Centro WEF per la quarta rivoluzione industriale a San Francisco. Il Centro è stato istituito lo scorso anno per promuovere in modo specifico la visione del WEF per creare impatto attraverso partenariati pubblico-privati.
Il partenariato WEF-Danimarca mira a creare nuove alleanze globali tra una moltitudine di parti interessate, compreso il settore privato, incl. aziende tecnologiche, governi e società civile per contribuire a plasmare e sviluppare gli approcci, le politiche e le normative all'avanguardia di domani al fine di utilizzare le opportunità che si verificano nella Quarta rivoluzione industriale.
In quanto paese piccolo e avanzato, la Danimarca è già una delle società più digitalizzate al mondo. Ciononostante, il governo danese ha come obiettivo chiaro quello di continuare a preparare la Danimarca per la moltitudine di opportunità e sfide derivanti dalla digitalizzazione e dal ritmo veloce delle nuove tecnologie sviluppate nel 21 ° secolo. L'accordo a San Francisco fa seguito a un più ampio memorandum d'intesa (MoU) firmato al 48 ° incontro annuale del Forum economico mondiale a Davos-Klosters, in Svizzera, alla presenza del fondatore del WEF Dr. Klaus Schwab, del primo ministro danese Lars Løkke Rasmussen e del presidente del WEF Borge Brende.
“La nostra missione è dare forma alla quarta rivoluzione industriale in modo che avvantaggi la società. La Danimarca si è impegnata a essere un leader e pilota quadri e politiche innovative che vengono co-progettati al Centro. Attendiamo con impazienza una forte collaborazione e la condivisione dei risultati in tutta la nostra rete ", afferma Murat Sonmez, capo del World Economic Forum Center for the Fourth Industrial Revolution.
Insieme a una selezione dei principali partner del settore privato, il WEF e il governo della Danimarca coopereranno su quattro aree concrete in cui la nuova tecnologia potenzialmente ridefinirà molti aspetti della vita quotidiana dei cittadini globali e creerà sfide per la governance tradizionale.
“Questa partnership si basa sulla convinzione fondamentale che la tecnologia in generale sarà un punto di svolta positivo per il mondo. Come le precedenti rivoluzioni industriali, il nostro tempo e la nostra età faranno crescere l'economia, solleveranno le persone dalla povertà, forniranno assistenza sanitaria senza precedenti, svilupperanno la sostenibilità su tutta la linea e costruiranno una nuova generazione di start-up. Tecnologie come l'Intelligenza Artificiale (AI), l'automazione e Internet of Things offrono enormi opportunità per un paese piccolo, aperto e altamente digitalizzato come la Danimarca. Ma richiede la giusta combinazione di competenze, politiche e normative per massimizzare le opportunità e allo stesso tempo ridurre al minimo i rischi, che è anche fondamentale che non perdiamo di vista. La nostra partnership con il WEF a San Francisco sarà un passo importante in quella direzione ", afferma il ministro degli Esteri danese, Anders Samuelsen, che all'inizio dello scorso anno ha nominato il primo e finora unico ambasciatore tecnologico al mondo, elevando così la diplomazia tecnologica (TechPlomacy) a una priorità trasversale nella politica estera danese. Con sede nella Silicon Valley ma con un mandato globale e un team situato anche a Copenaghen e Pechino, l'ambasciatore tecnologico sta guidando la nuova partnership WEF per conto del governo danese.
Il WEF e la Danimarca collaboreranno all'identificazione e alla conduzione di una serie di progetti pilota in Danimarca, che ha il potenziale per scalare a livello internazionale. L'ambizione è di contribuire a plasmare e rendere operativa una regolamentazione agile basata su un principio di "tocco leggero ma giusto", che da un lato tiene il passo e consente il ritmo delle nuove tecnologie, e dall'altro assicura che i principi di base della governance e i valori fondamentali continueranno a prosperare.
Il partenariato WEF-Danimarca perseguirà specificamente iniziative in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), come riconoscimento che gli SDG rappresentano opportunità di mercato per 12 trilioni di dollari all'anno, a cui il settore privato e altri attori possono attingere contribuendo a un mondo più sostenibile .
La Danimarca collaborerà con il progetto Internet of Things (IoT) e Connected Devices del Centro WEF per l'Internet of Things (IoT) e il progetto Connected Devices in Danimarca, beneficiando in particolare dei progressi nel posizionamento satellitare accurato e nei geo-dati. La Danimarca ha una delle più alte implementazioni dell'IoT al mondo. L'analisi suggerisce che circa l'84% delle implementazioni IoT si sta attualmente occupando o ha il potenziale per far avanzare gli SDG. Ciò è alla base del fatto che esiste ancora un enorme potenziale connesso all'IoT che deve ancora essere liberato.
Inoltre, il WEF e la Danimarca faranno leva sulla loro rete per ottenere intuizioni uniche su come le tecnologie emergenti, come la medicina di precisione, trasformeranno il settore sanitario nei prossimi anni e su come paesi come la Danimarca potrebbero adattarsi di conseguenza a favore dei pazienti e delle imprese.
Un ambiente dinamico per l'innovazione digitale è anche la chiave del successo nella quarta rivoluzione industriale. Il WEF e la Danimarca identificheranno le migliori pratiche dall'esclusivo ecosistema dell'innovazione nella Silicon Valley a vantaggio di aziende, start-up, università, studenti e altri attori danesi ed europei in modi nuovi, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale, all'analisi dei big data e a Internet di cose.
Infine, il partenariato esplorerà nuovi approcci per una governance agile per promuovere in futuro un processo decisionale incentrato sull'uomo, inclusivo e sostenibile.
Come parte dell'accordo, un membro del governo del ministero danese dell'Energia, dei servizi pubblici e del clima sarà distaccato presso il Centro WEF di San Francisco per guidare specifiche attività di cooperazione. Inoltre, il Ministero danese dell'Industria, Affari e Affari Finanziari, Ministero della Salute e Ministero degli Affari Esteri, lavorerà regolarmente e si impegnerà con l'ampia rete di esperti e partner del settore privato del Forum a San Francisco.
Il progetto durerà inizialmente per un anno con possibilità di proroga.
La profezia della tribù di Dan: controlla nella Bibbia
Leggo cose tutto il giorno (centinaia di articoli); perché non raccontacelo, e forse il mio interesse verrà stuzzicato.
Ciao! Questo è stato un po 'confuso in quanto questa non è l'attuale amministrazione in Danimarca. Sono danese e mi chiedo se forse questo pezzo sia storico? Il governo in carica è lì dal 2019 ed è quello SEGUENTE Lars Løkke di cui parla questo articolo.
La Danimarca è il paese più stupido della Scandinavia.
Fin dalla sua istituzione, cacciata dalla Svezia a causa delle loro infinite liti sulle sciocchezze, la Danimarca ha cercato di rompere il segreto della curva di Laffer poiché il paese ha la tassazione più alta del mondo, che oggi ammonta al 70% del reddito.
Quindi sono uno splendido cavallo di Troia per la Finanza Internazionale e i loro associati nella Tecnocrazia, per tradire tutti nella Grande Rapina.