Avvertimento: Papa Francesco, Utopia e Agenda 2030

Papa Francesco osserva durante un incontro con i giovani della diocesi di luglio 5, 2014 a Castelpetroso, nell'Italia meridionale, come parte della sua visita di un giorno nella regione Molise. (ANDREAS SOLARO / AFP / Getty Images)
Per favore, condividi questa storia!

Per la prima volta nella storia dell'America, un Papa cattolico si rivolgerà a una sessione congiunta del Congresso degli Stati Uniti su 24, 2015 di settembre.

Con circa un terzo del Congresso cattolico, incluso il presidente Boehner e l'ex presidente Nancy Pelosi, questo promette di essere un momento determinante del 114th Congress.
Ma perché il Papa è davvero qui e qual è la sua vera missione?

Innanzitutto, è qui per affrontare la sessione di apertura del vertice delle Nazioni Unite per l'adozione dell'agenda di sviluppo post-2015 (agenda 2030) che inizierà la mattina successiva. Questo è probabilmente l'incontro più importante delle Nazioni Unite dopo il cosiddetto vertice della Terra a Rio de Janeiro in 1992 che ha prodotto il documento Agenda 21 e la stessa dottrina dello sviluppo sostenibile.

In secondo luogo, il Papa conserverà la sua grande Enciclica sui cambiamenti climatici intitolata Laudato Si ', On Care For Our Common Home, che rappresenta un forte appello per una rapida attuazione di tutte le politiche contenute nell'agenda 2030, vale a dire lo sviluppo sostenibile.
L'agenda 2030 promette la fine della povertà e della fame, una buona istruzione e posti di lavoro per ogni persona, un alloggio decente e una vita di dignità personale. Questi sono obiettivi nobili, ma sono reali? O suonano come uno schema esca e cambia che contiene un payload potenzialmente pericoloso?

sfondo

Il documento dell'Agenda 2030 propone gli obiettivi 17 di sviluppo sostenibile e gli obiettivi 169 per il loro raggiungimento. I framer sostengono che è stata raggiunta un'ampia consultazione pubblica per creare consenso tra tutte le parti interessate, le organizzazioni pubbliche e private e i cittadini. Senza senso.

L'effettiva creazione dell'agenda 2030 è facilmente riconducibile direttamente a un precedente progetto delle Nazioni Unite chiamato Panel di alto livello delle persone eminenti nell'agenda di sviluppo post-2015 che si è riunito in luglio 2012 e si è concluso in maggio 30, 2013. C'erano solo membri d'élite di 27 di questo gruppo, ognuno raccolto a mano da tutto il mondo e sommariamente nominato dal direttore generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon.

Gli Stati Uniti erano rappresentati da John Podesta, fondatore del Center for American Progress e membro dell'elitaria Trilateral Commission, che successivamente andò a lavorare per il presidente Obama come Senior Policy Consultant on Climate Change.

Il comitato di 27 "Persone eminenti" ha consegnato il suo documento conclusivo per essere ratificato da un altro gruppo delle Nazioni Unite, il Forum politico ad alto livello sullo sviluppo sostenibile che si è riunito questa estate da 26 di giugno a 8 di luglio.

È proprio questo documento che deve essere presentato per un voto globale nella sessione plenaria generale delle Nazioni Unite su 25 di settembre. E questo è un voto tutto o niente: ulteriori modifiche non saranno suggerite o consentite.

Ambito di trasformazione

L'agenda 2030 si basa sull'agenda 21 e sullo sviluppo sostenibile che è stata creata per la prima volta al vertice della Terra tenutosi a Rio De Janiero in 1992. Non solo estende gli obiettivi originali, ma fornisce anche una linea temporale definitiva - 2030 - da implementare completamente.
In termini più semplici, lo sviluppo sostenibile è un sistema economico sostitutivo per

Capitalismo e libera impresa. È un sistema basato sull'allocazione e sull'utilizzo delle risorse piuttosto che sull'offerta e sulla domanda e sulle forze del libero mercato economico.

Christiana Figueres, segretaria esecutiva della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, citata lo scorso marzo, quando ha affermato,

"Questa è la prima volta nella storia dell'umanità che ci stiamo ponendo il compito di intenzionalmente, entro un determinato periodo di tempo, a cambiare il modello di sviluppo economico che regna da almeno 150 anni, dalla rivoluzione industriale". [ Enfasi aggiunta]

Ha amplificato aggiungendo: "Questo è probabilmente il compito più difficile che ci siamo mai affidati, ovvero trasformare intenzionalmente il modello di sviluppo economico, per la prima volta nella storia umana"

Pericolosamente assurdo

In breve, ventisette lealisti delle Nazioni Unite nominati e di mentalità ristretta hanno creato politiche e tempistiche profondamente trasformative per rovesciare letteralmente l'attuale sistema economico mondiale per uno completamente non testato e non testato, eppure promette coraggiosamente di "porre fine alla povertà e alla fame, in tutto le loro forme e dimensioni "assicurano che" tutti gli esseri umani possano godere di vite prospere e soddisfacenti "e che ne deriverà un'era di pace globale.

Questo è pericolosamente assurdo. Qualsiasi onesto economista si sarebbe immediatamente opposto a tali promesse pollyanna di Utopia, e anche il pubblico americano avrebbe dovuto farlo. Il fatto è che queste selvagge promesse di prosperità per tutti non sono altro che il rivestimento di caramelle per ingannare il mondo e procedere con la propria distruzione economica. Sì, la posta in gioco è davvero così alta.

E ora hai un'idea del perché Papa Francesco - la figura religiosa più visibile al mondo - è stato chiamato per tenere il discorso programmatico di settembre 25th e perché parlerà senza problemi il Congresso il giorno prima per minimizzare ogni possibile resistenza al piani di questi huckers globalisti.

Il presidente PS di Obama ha già emarginato il Congresso, promettendo il suo inequivocabile supporto e firma sul documento dell'Agenda 2030.

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti