Avvertenza: nuovo sistema alimentare globale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

wikipedia
Per favore, condividi questa storia!

TN Nota: leggi ogni parola di questo articolo. I tecnocrati intendono conquistare l'intera catena alimentare in tutto il mondo al fine di rafforzare le loro idee "basate sulla scienza" su ciò che dovresti e non dovresti mettere in bocca. La rivista Technocrat definì Tecnocrazia nel 1938 come segue: "La tecnocrazia è la scienza dell'ingegneria sociale, l'operazione scientifica dell'intero meccanismo sociale per produrre e distribuire beni e servizi all'intera popolazione ..." Puoi vedere questa definizione in ogni paragrafo di questo articolo. 

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile tracciano un percorso per soddisfare le esigenze attuali senza compromettere la capacitĂ  delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze. Oltre la metĂ  degli OSS si riferisce alla sicurezza alimentare e alla nutrizione globali, compresi gli obiettivi relativi alla povertĂ , alla paritĂ  di genere, all'acqua e ai servizi igienico-sanitari, alla produzione e al consumo responsabili e ai cambiamenti climatici.

Il sistema alimentare globale deve essere rimodellato per ottenere un'intera gamma di SDG. Mentre nutre sette miliardi di persone, lascia 795 milioni di persone affamate, circa due miliardi di micronutrienti carenti e oltre 600 milioni di obesi. Non genera mezzi di sussistenza adeguati per milioni di persone impiegate nel sistema alimentare. E non è ecosostenibile. L'2016 Global Food Policy Report, una pubblicazione di punta dell'International Food Policy Research Institute (IFPRI), propone opzioni strategiche chiave per raggiungere gli OSS attraverso un nuovo sistema alimentare globale. Questo nuovo sistema alimentare globale dovrebbe essere efficiente, inclusivo, rispettoso del clima, sostenibile, orientato alla nutrizione e alla salute e favorevole alle imprese.

Come dovrebbe essere un sistema alimentare globale produttivo ed efficiente?

Dovrebbe produrre più cibo utilizzando il minor numero possibile di risorse. Dobbiamo colmare il divario percentuale 70 tra il cibo necessario per alimentare 9.7 miliardi di persone da 2050 e il cibo prodotto in 2006. L'efficienza delle risorse è particolarmente cruciale in quanto la concorrenza per le risorse idriche, l'energia e altre risorse sta crescendo - ad esempio, la domanda di acqua per l'agricoltura potrebbe aumentare di oltre il 30 percento di 2030 mentre la disponibilità diminuisce. Inoltre, i seminativi pro capite dovrebbero diminuire dell'50 percento di 2050. Tutte le risorse devono essere utilizzate in modo più efficiente per soddisfare le esigenze attuali e future. Un'altra inefficienza risiede nella produzione di alimenti che non vengono consumati: circa il 30 percento degli alimenti viene perso o sprecato ogni anno. Migliorare le infrastrutture, la tecnologia, i trasporti e la distribuzione lungo la catena di approvvigionamento per ridurre la perdita di cibo ed educare i consumatori sugli sprechi alimentari è fondamentale. Una nuova piattaforma tecnica G20 sulla perdita e lo spreco di alimenti, lanciata da IFPRI e FAO in 2015, fornirà le conoscenze sulle migliori pratiche in questi settori.

Che cos'è un sistema alimentare globale ecosostenibile e rispettoso del clima?

Mentre il sistema alimentare mondiale contribuisce a circa un quinto delle emissioni globali di gas serra (GHG), è al contrario influenzato dai cambiamenti climatici e dalle condizioni meteorologiche, idriche e del suolo avverse. Le rese globali di cereali, ad esempio, dovrebbero diminuire dell'20 percento di 2050 a causa dei cambiamenti climatici. Pertanto, un sistema alimentare globale ecosostenibile non deve solo ridurre al minimo gli impatti negativi sul nostro pianeta, come il degrado del territorio, ma deve anche essere rispettoso del clima. Dovrebbe integrare lo sviluppo agricolo, l'azione per il clima e la conservazione della biodiversità al fine di contribuire alla resilienza agro-ecologica. L'adozione di approcci intelligenti per il clima, comprese le politiche a basse emissioni di carbonio, l'agricoltura zero-till e le varietà di colture pronte per il clima come il riso C4 può aiutare a raggiungere questi obiettivi.

Come può il sistema alimentare globale essere più inclusivo dei gruppi poveri ed emarginati?

I piccoli agricoltori, le donne e i giovani hanno ruoli importanti nel porre fine alla fame e alla denutrizione - tuttavia spesso non hanno accesso a beni e mercati e sono a rischio di esclusione da catene di valore alimentari sempre più complesse. Massimizzare il potenziale delle piccole aziende agricole commercialmente valide, dare potere alle donne e rendere l'agricoltura più attraente per i giovani può aumentare il loro contributo alla sicurezza alimentare e alla nutrizione globali. Questo è anche fondamentale per raggiungere altri obiettivi di sviluppo sostenibile, come la riduzione della disuguaglianza.

In che modo il sistema alimentare globale offrirĂ  diete nutrienti e salutari a tutti?

Dobbiamo adottare un approccio basato sulla catena del valore nutrizionale e sulla salute. Mentre milioni soffrono di fame e malnutrizione, 641 milioni di persone in tutto il mondo sono obese. La pressione derivante dalla crescita della popolazione, dall'urbanizzazione e dallo sviluppo economico sta portando a pratiche agricole e industriali piĂą intense che aumentano i rischi per la salute e la sicurezza alimentare legati all'agricoltura. Il sistema alimentare globale deve rendere piĂą semplice per le persone consumare diete sicure, nutrienti e diversificate in quantitĂ  adeguate, limitando al contempo gli alimenti trasformati di scarso valore nutrizionale. Gli interventi potrebbero includere il reindirizzamento di sussidi inefficienti per espandere la produzione di colture nutrienti, "catene del freddo" che possono aiutare a mantenere freschi gli alimenti deperibili, tassare alimenti non sani e l'educazione alimentare per i consumatori.

Cosa significa un approccio favorevole alle imprese per il sistema alimentare globale?

Promuove mercati ben funzionanti e incoraggia gli imprenditori ad adottare soluzioni a lungo termine e basate sul mercato. I mercati e i sistemi commerciali devono essere aperti, trasparenti ed equi. Ridurre le distorsioni nelle politiche commerciali, come il recente accordo dell'OMC per porre fine ai sussidi all'esportazione, è un passo promettente. Il settore privato ha un ruolo chiave da svolgere nel garantire la sicurezza alimentare e la nutrizione globali. I modi per aumentare la loro partecipazione includono l'incoraggiamento di partenariati pubblico-privato che collegano vari attori lungo la catena del valore per espandere il potenziale di profitto. La creazione di un ambiente favorevole è un'altra: trasporti, comunicazioni e infrastrutture energetiche adeguati; e la disponibilità di capitale finanziario può fare molto.

Se concentriamo le nostre energie su queste aree, possiamo spianare la strada al raggiungimento degli OSS in tempo, o anche prima. Potrebbe non essere facile, ma con tutte le mani sul ponte possiamo garantire una popolazione sana e ben nutrita e un pianeta che può essere sostenuto per molte generazioni a venire.

(Shenggen Fan è il direttore generale della International Food Policy Research Institute (IFPRI).)
 

Leggi la storia completa qui ...

Sottoscrivi
Notifica
ospite

1 Commento
il piĂą vecchio
Nuovi Arrivi I piĂą votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti