Gli strumenti di modifica genetica dovrebbero infine essere usati per modificare il DNA umano per impedire che le malattie vengano ereditate, ha detto la National Academy of Sciences degli Stati Uniti, ma il gruppo ha messo in guardia dall'utilizzare tali tecniche per creare i cosiddetti "bambini designer".
Come la recente raccomandazione nel Regno Unito di consentire un Tecnica di fecondazione in vitro che sostituisce le informazioni genetiche difettose della madre con il DNA sano di una terza persona, il rapporto suggerisce che la modifica del genoma può essere utilizzata solo nei casi più gravi, in cui non vi sono altre opzioni e solo sotto rigide linee guida e supervisione. Ha inoltre chiesto ripetutamente l'impegno pubblico e le consultazioni da svolgere quando si cerca di estendere gli usi dell'editing del genoma, in particolare al di là della lotta contro le malattie e la disabilità.
CRISPR è una tecnica che comprende brevi tratti di RNA che possono essere adattati per adattarsi a qualsiasi sequenza di DNA. Una volta abbinato, viene inviato un enzima per tagliare quel DNA e tappare il buco con altro materiale genetico. È il metodo di editing genetico più veloce ed economico ed è stato annunciato come uno strumento che potrebbe far avanzare rapidamente la nostra comprensione e le opzioni di trattamento per disturbi come la fibrosi cistica e la malattia di Huntington. Alla luce di queste capacità, è anche il motivo per cui l'Accademia nazionale delle scienze degli Stati Uniti ha realizzato il rapporto.
Le prove sui geni in laboratorio e sui topi hanno avuto successo, ma la modifica del genoma umano è un ulteriore passo che il bioeticista dell'Università del Wisconsin-Madison e il co-presidente del comitato, Alta Charo, dice “non è pronto. " Tuttavia, "se vengono soddisfatte determinate condizioni, potrebbe essere consentito provarlo".
Poiché qualsiasi essere umano nato da un embrione che è stato modificato (editing del genoma germinale) trasmetterebbe quella nuova informazione genetica, alterando irrimediabilmente la composizione genetica dei suoi discendenti, il comitato sostiene che siamo ben lontani dall'essere in grado di usarlo in sicurezza. Le attuali normative per la terapia genica esistente, tuttavia, saranno sufficienti quando si tratta di ricerche e usi somatici sulla modifica del genoma umano.