I pensatori urbani si rivolgono alla religione per aiutare a costruire città intelligenti

Wikipedia Commons
Per favore, condividi questa storia!
Agli occhi di Technocrat, religione significa qualsiasi sistema di credenze diverso dal cristianesimo biblico, incluso buddismo, islam, sciamanesimo, paganesimo, stregoneria, cattolicesimo e persino ateismo. Poiché le sette religiose possono essere manipolate dai loro leader, possono essere utilizzate per programmi di ingegneria sociale. ⁃ Editor TN

La fede religiosa è profondamente radicata nel modo in cui le città appaiono e funzionano. In passato, le città venivano spesso costruite con i luoghi di culto al loro centro e oggi è possibile trovare marcatori di fede sparsi in ogni città del mondo: dalle chiese parrocchiali locali alle grandi cattedrali, dalle moschee alle sinagoghe, dalle cucine in brodo ai cimiteri. La fede ha anche uno scopo sociale, riunendo gli abitanti delle città per piangere, celebrare, ricordare, riflettere e aiutare gli altri.

Oggi le città lo sono diventando una forza trainante nella politica globale. Si prevede che 66% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane di 2050. E in un mondo caldo, è più urgente che mai che le città si sviluppino in modo efficiente e sostenibile.

Tuttavia, importanti discussioni sul futuro delle città trascurano ampiamente l'argomento della fede. Le Nazioni Unite' Nuova agenda urbana (NUA) - la principale strategia globale che guida lo sviluppo urbano per i prossimi 20 anni - tace quasi del tutto sul ruolo della fede e della religione nelle città del futuro, nonostante il fatto che 84% della popolazione globale aderisce a una fede religiosa di qualche tipo.

Una chiamata morale

La NUA vuole che le città del futuro siano luoghi inclusivi, di cui tutti i residenti possano godere allo stesso modo, senza subire discriminazioni di alcun tipo. Le città future dovrebbero essere giuste, sicure, sane, accessibili, economiche, resilienti e sostenibili, promuovendo al contempo la prosperità e un'alta qualità della vita per tutti.

Questa visione risuona con i valori chiave di molte fedi. Ad esempio, l'idea giudeo-cristiana di shalom, la nozione islamica di Saleem e il concetto tribale africano di Ubuntu tutti esprimono in modi diversi l'idea della prosperità umana all'interno della comunità.

Questi concetti si allineano ai principi profondamente radicati comunemente promossi dalle comunità di fede, come la giustizia, la pace, la gestione, il valore intrinseco delle persone e la natura e la responsabilità per le generazioni future. E questi valori possono ispirare le persone a diventare cittadini attivi che modellano le loro città. Promuovono l'unità e l'inclusione, incoraggiando le persone a capire che il proprio benessere è collegato al benessere della comunità più ampia e dell'ambiente naturale.

[the_ad id = "11018 ″]

Riconoscendo che i valori incorporati nella NUA sono anche fondamentali per molti insegnamenti religiosi, le comunità di fede possono svolgere un ruolo importante nella creazione di città più sostenibili e inclusive.

Leggi la storia completa qui ...

Sottoscrivi
Notifica
ospite

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti