Se dovessimo individuare un singolo tragico errore nella storia moderna dell'integrazione europea, è il momento durante la crisi dell'euro in cui gli europeisti hanno rinunciato agli eurobond e all'unione fiscale. Invece, hanno adottato Angela Merkel come loro nuovo modello, la pragmatica in capo.
Ciò che ha reso la loro situazione ancora più tragica è stata l'errata idea di essere in possesso di un meccanismo di finanziamento intelligente e legalmente inattaccabile, che ha dato origine al programma di riassicurazione di disoccupazione Sure, e successivamente al fondo di recupero.
La FAZ stamattina ci spiega perché questa strategia non sta funzionando. La Commissione ha quantificato i costi annuali del Green Deal, ben 620 miliardi di euro. La stessa Commissione ha stanziato a tale scopo solo 82.5 miliardi di euro, tramite il fondo per il clima sociale.
Puoi aggiungere qualche euro qua e là da vari altri piatti, ma questo non si avvicinerà. Thierry Breton voleva un fondo di 350 miliardi di euro finanziato dal debito per gli investimenti verdi, per eguagliare le dimensioni della legge statunitense sulla riduzione dell'inflazione. Questo avrebbe fatto il lavoro pesante. Ma questo è stato ucciso dagli stati membri.
Quando l'UE ha lanciato il fondo per la ripresa nel 2020, abbiamo espresso scetticismo sul fatto che potesse costituire un modello per futuri prestiti. Semplicemente non c'è consenso nell'UE per la perpetuazione di uno strumento finanziario che alla fine è assicurato dagli stessi Stati membri. Ciò che inoltre non aiuta è che i mercati finanziari non stanno conferendo valutazioni di prim'ordine al debito emesso dall'UE per il semplice motivo che non è sovrano.
Puoi impacchettare un mucchio di mutui in un obbligo di debito collaterale. Ma non puoi riconfezionare o riclassificare il debito sovrano. Ciò che caratterizza un mutuatario sovrano è il potere di raccogliere fondi attraverso le tasse. Finché l'UE dipenderà dalla gentilezza degli Stati membri, non sarà in grado di finanziare alcuni di questi giganteschi programmi. Ciò di cui l'UE ha bisogno, osiamo dirlo, è la cosa reale: un eurobond. Oppure deve ammettere che non può fare quanto vuole, per mancanza di fondi.
Il Green Deal non è l'unico programma non finanziato. Nella stessa categoria rientra il progetto per un maggior ruolo geopolitico dell'Ue. Inoltre, c'è il costo della ricostruzione dell'Ucraina, che la Commissione stima in 384 miliardi di euro l'anno.
Dal momento che non c'è modo che possano finanziarlo con le proprie risorse, crediamo che siano in arrivo altri trucchi fumosi. Nessun premio per indovinare dove questo lascerà la sostanza del Green Deal.
Hm, das ist ein Intelligenztest für Ihre Leser? Ernst kann dieser Beitrag ja kaum gemeint sein…
Warum? Wolfgang Münchsu è un Anhänger del Green Deal. Er ist im Detail beschlagen, wögt die Möglichkeiten ab. SEIN Ziel ist nachzuweisen, dass die EU mit den alten Methoden ceteris paribus keinen Green Deal stemmen kann. Das ist richtig! Was falsch ist, sind seine Prämissen. Weder durchschaut er den Kontext des sog. Green Deal und damit die echten Absichten der EU. Noch ist ihm bewusst, dass die alten Methoden ja gerade abgeschafft werden sollen, dass das Ziel nicht eine stabile EU nach alten Regeln ist. Mich verblüfft, dass es hier veröffentlicht wird. Noch mehr, dass es anscheinend niemanden interessante. es... Per saperne di più »
[…] Non finanziato: il "Green Deal" europeo è destinato al collasso [...]
FALLIMENTO AVANTI feccia raccapricciante, malata e globalista.