Nota TN: Questa è una nuovissima iniziativa delle Nazioni Unite che coinvolge città , condivisione di dati, nuove strutture di governance e altro ancora. In quanto tale, dovrebbe essere guardato attentamente perché è probabile che si diffonda in tutto il mondo a macchia d'olio. Di seguito viene inserito il grassetto per evidenziare le caratteristiche chiave che potrebbero allarmare coloro che studiano queste cose. L'intera iniziativa sarà gestita da una ONG chiamata l' Institute for Strategic Dialogueo ISD.
Dal Ufficio del procuratore generale, Dipartimento di Giustizia
WASHINGTON - Le città sono partner vitali negli sforzi internazionali per costruire la coesione sociale e la resilienza all'estremismo violento. Le comunità e le autorità locali sono le voci più credibili e persuasive per sfidare l'estremismo violento in tutte le sue forme e manifestazioni nei loro contesti locali. Mentre molte città e autorità locali stanno sviluppando risposte innovative per affrontare questa sfida, non sono in atto sforzi sistematici per condividere esperienze, mettere in comune le risorse e costruire una comunità di città per ispirare l'azione locale su scala globale.
"La Strong Cities Network rappresenterà uno strumento fondamentale per rafforzare la creazione di capacità e migliorare la collaborazione", ha affermato il procuratore generale Loretta E. Lynch. "Mentre continuiamo a contrastare una serie di minacce terroristiche nazionali e globali, questa piattaforma innovativa consentirà alle città di imparare le une dalle altre, di sviluppare le migliori pratiche e di costruire la coesione sociale e la resilienza della comunità qui a casa e in tutto il mondo".
The Strong Cities Network (SCN) - che verrà lanciato il 29 settembreth alle Nazioni Unite - autorizzerà gli enti municipali a colmare questa lacuna lavorando con la società civile e salvaguardando i diritti dei cittadini e delle comunità locali.
Vedere il sito Web di Strong Cities Network
La SCN rafforzerà la pianificazione e le pratiche strategiche per affrontare l'estremismo violento in tutte le sue forme promuovendo la collaborazione tra città , comuni e altre autorità subnazionali.
"Per contrastare l'estremismo violento abbiamo bisogno di un'azione decisa a tutti i livelli di governance" ha detto il sindaco al governo Stian Berger Røsland di Oslo commentando la loro partecipazione alla SCN. "Per avere successo, dobbiamo coordinare i nostri sforzi e cooperare oltre confine. La Strong Cities Network lo farà consentire alle città di tutto il mondo di mettere insieme le nostre risorse, conoscenze e migliori pratiche insieme e così ci lasciamo in piedi più forti nella lotta contro una delle maggiori minacce per la società moderna ".
L'SCN collegherà le città , i professionisti a livello di città e le comunità che rappresentano attraverso una serie di workshop, corsi di formazione e partenariati urbani sostenuti. I partecipanti alla rete contribuiranno inoltre e trarranno vantaggio da un archivio online di buone pratiche a livello comunale e moduli di formazione basati sul web e potranno beneficiare di sovvenzioni a sostegno di iniziative e strategie locali innovative che contribuiranno a costruire la coesione sociale e la resilienza all'estremismo violento.
La SCN includerà un comitato direttivo internazionale di circa 25 città e altre entità subnazionali di diverse regioni che forniranno a SCN la sua direzione strategica. La SCN convocherà anche un comitato consultivo internazionale, che comprende rappresentanti di reti focalizzate sulla città , per garantire che SCN si basi sul loro lavoro. Sarà gestito dal Institute for Strategic Dialogue (ISD), un importante carro armato internazionale "pensa e fai" con una lunga tradizione di lavoro per prevenire l'estremismo violento:
"La SCN offre una nuova opportunità unica per applicare le nostre lezioni collettive nella prevenzione dell'estremismo violento a sostegno delle comunità locali e delle autorità di tutto il mondo", ha affermato il CEO Sasha Havlicek di ISD. "Non vediamo l'ora di sviluppare questa piattaforma internazionale per l'innovazione congiunta per avere un impatto su questa sfida urgente".
"È con grande convinzione che Montréal ha accettato di unirsi ai fondatori di Strong Cities Network", ha affermato l'onorevole sindaco Denis Coderre di Montreal. “Questa rete globale è progettata per costruire su approcci basati sulla comunità per affrontare l'estremismo violento, promuovere l'apertura e la vigilanza ed espandere le iniziative locali come l'Osservatorio internazionale sulla convivenza dei sindaci di Montréal. Sono lieto che attraverso la Strong Cities Network, la città di Montréal condividerà più attivamente le informazioni e le migliori pratiche con una rete globale di leader sulle questioni critiche che devono affrontare le nostre comunità ".
La rete Strong Cities verrà lanciata su 29 a settembre, da 4: 00 pm a 5: 30 pm EDT, seguendo la Leader' Vertice sulla lotta contro l'ISIL e l'estremismo violento. Il discorso di benvenuto sarà offerto dall'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, il principe Zeid Ra'ad Al Hussein e dal sindaco Bill de Blasio di New York City, che introdurranno anche un discorso programmatico del procuratore generale degli Stati Uniti Lynch. A seguito di questo evento, il Comitato direttivo internazionale Strong Cities, composto da circa sindaci 25 e altri leader di città e altre entità subnazionali di tutto il mondo, terrà la sua riunione inaugurale su settembre 30, 2015, da 9: 00 am a 4: 00 pm EDT.
L'importanza dell'affrontare "l'estremismo violento" e la "coesione sociale" è preoccupante. Come si definisce "estremismo violento" quando né la violenza né l'estremismo sono facili da definire. È davvero necessario che una ONG internazionale promuova la coesione sociale? IMO, il tipo di coesione sociale che deve essere promossa potrebbe essere il tipo che alla fine deve essere imposto.