Questa è l'epoca in cui uomini e macchine si uniscono. La chiamiamo Quarta Rivoluzione Industriale (4IR); è caratterizzato da conoscenze derivate da dati, reti e potenti strumenti. L'interdipendenza tra il mondo digitale (della macchina) e il mondo umano è totale; gli esseri umani progettano le macchine ma non possono esistere senza di esse.
Molte delle più grandi sfide del mondo sono legate al luogo e al tempo. Ad esempio: povertà e diritti alla terra, economia circolare, cambiamento climatico e innalzamento del livello del mare, energia rinnovabile e come la sfruttiamo in modo efficiente, protezione contro le pandemie e la scienza geospaziale dell'epidemiologia. Anche il settore della difesa ha da tempo riconosciuto il valore della conoscenza geospaziale, chiamandola spesso intelligenza geospaziale.
Che si tratti di medicina avanzata, veicoli automatizzati o appuntamenti online, una combinazione di sensori, dati e analisi supporta il processo decisionale umano. Influenzano anche il processo decisionale umano. L'automazione sta vedendo sempre più cambiamenti che escludono gli esseri umani dalle decisioni finali. Il primo servizio di taxi senza conducente è ora operativo e sono in corso di realizzazione corridoi automatizzati per droni. Ma non abbiamo ancora raggiunto uno stato di Nirvana, nemmeno quasi. Quante volte abbiamo sentito leader di tutto il mondo dire che "non hanno ancora i dati per sapere" (e di conseguenza non possono decidere cosa fare), nel contesto della pandemia di Covid-19? Questa domanda riassume l'intero scopo di questo documento. I dati non sono l'endpoint. Conoscenza, decisioni, servizi, soddisfazione sono la catena del valore che alimenta i dati. Mentre chiamiamo i dati "il nuovo petrolio", la conoscenza è forse "la nuova capitale". Il suo valore è determinato dall'applicazione di quella conoscenza, che è derivata dai dati. Purtroppo, i produttori di dati spesso non conoscono questo valore perché sono molto lontani dall'integrazione dei dati e dalle applicazioni, dai modelli e dalle macchine che forniscono la conoscenza e il valore per l'utente.
I dati arrivano in molte forme, da molte direzioni e ritraggono molte realtà, incluso il mondo reale. I dati e le applicazioni risiedono in gran parte sull'infrastruttura digitale globale, che è notevolmente maturata negli ultimi anni. I Digital Twin rappresentano questo mondo nel cyberspazio, ma possono farlo solo se anche il luogo e il tempo sono digitali. Il luogo e il tempo digitali sono quindi componenti fondamentali nella nostra era digitale, ma la matematica 4D associata è una scienza complessa. Le tecnologie e i dati geospaziali hanno incontrato questa complessità e si sono sviluppati insieme al più ampio ecosistema digitale, spesso guidandolo. Ciò ha portato a grandi successi, ma anche a un certo grado di separazione dal più ampio ecosistema digitale e della conoscenza. Alcuni dati hanno la posizione come principio organizzativo o attributo, altri dati no.
La posizione e il tempo sono attributi potenti, i mezzi più potenti per integrare e analizzare i dati per consentire la comprensione attraverso la conoscenza. La conoscenza nel mondo digitale deriva dalla combinazione di un problema, dati e strumenti analitici in modo virtuale e sempre più in tempo reale, ma questo ha molto più valore se si tiene conto del luogo e del tempo. In effetti, le domande "cosa", "dove" e "quando" non possono essere risolte nel mondo virtuale senza l'uso delle tecnologie geospaziali. Nel corso di un programma triennale (da gennaio 2020 ad aprile 2023), una partnership globale svilupperà i concetti e un progetto per un'infrastruttura di conoscenza geospaziale (GKI). Nel primo anno, i concetti sono stati sviluppati da una prospettiva geospaziale, risultando in questo documento, che si occupa della conoscenza, sia essa macchina o umana, poiché è lì che sta il valore. Porta saldamente l'ecosistema geospaziale nel più ampio ecosistema digitale e garantisce un uso molto maggiore della posizione tra i settori industriali e le agenzie governative.
Per far funzionare le cose, comprende il governo e le parti interessate del settore e si concentra sull'intero ecosistema digitale/della conoscenza. Il secondo anno coinvolgerà ampi settori industriali definiti per sviluppare ulteriormente il concetto, anche dal punto di vista tecnico, e il terzo anno si impegnerà con le politiche digitali del governo per sviluppare ulteriormente e sostenere l'adozione di GKI come parte delle politiche governative integrate. Questo documento si basa sull'anno uno e si svilupperà e raffinerà nel corso del programma triennale. Abbiamo una visione per "la conoscenza geospaziale al centro della società digitale sostenibile di domani". Questo documento fornisce un modello per integrare le economie, le società e i cittadini digitali con approcci, dati e tecnologie geospaziali e, così facendo, fornire la conoscenza, i servizi e l'automazione basati sulla posizione previsti nella Quarta Rivoluzione Industriale. È un viaggio che cerca di avvantaggiare le persone e il pianeta guidando la crescita inclusiva, lo sviluppo sostenibile e il benessere globale.
Questo documento esamina come le tecnologie geospaziali, i dati, le persone, i processi e gli algoritmi costituiscono la componente geospaziale della conoscenza nell'intero ecosistema digitale. Fornisce indicazioni per le agenzie geospaziali che cercano di risalire la catena del valore ed esamina come le tecnologie 4IR possono migliorare l'uso della posizione nel mondo virtuale. Invita i leader di pensiero nel governo, nell'ecosistema digitale, nell'ecosistema geospaziale e nel mondo degli affari a lavorare per un fine comune: una migliore conoscenza e decisioni. Va oltre i dati e le attuali tecnologie geospaziali su misura per prendere decisioni, automazione e conoscenza su richiesta.
I governi hanno un ruolo abilitante nella fornitura di GKI, come parte di una più ampia politica digitale integrata. In un mondo di incertezza c'è anche un'assoluta necessità di dati di base autorevoli per supportare e ancorare le decisioni, sia come Digital Twin affidabile che per migliorare i modelli di Intelligenza Artificiale. Le partnership sono essenziali; la conoscenza nasce attraverso la collaborazione nel mondo reale e quindi, allo stesso modo, nel digitale. Sempre più spesso, l'industria è alla guida di molti aspetti della creazione di conoscenza e dovrebbe collaborare con i governi per fornire GKI a beneficio di tutti. Le community di Analytics, AI, Modeling (e Gaming) sono vitali per la conoscenza e non sono più clienti ma la stessa cosa dei fornitori di dati.
Infine, l'ecosistema geospaziale fa parte del più ampio ecosistema digitale ed entrambi devono fondersi. Questa GKI sfrutta molte nuove opportunità abilitate da 4IR. Accelera l'automazione e la conoscenza su richiesta. È rilevante nei paesi più poveri come lo è nei ricchi. Supporta la Visione delle Nazioni Unite – L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. In effetti, questo documento sostiene che l'Integrated Geospatial Information Framework delle Nazioni Unite (UN IGIF) sia il quadro di riferimento per le nazioni per costruire le informazioni geospaziali essenziali per un ecosistema digitale. GKI supporta questo ma è molto più ampio, con le informazioni geospaziali abilitate da UN IGIF che sono solo un elemento di GKI.
[…] Fare clic su questo collegamento per la fonte originale di questo articolo. Autore: tramite Nazioni Unite, Geospatial World […]
[...] https://www.technocracy.news/the-power-of-where-the-uns-rapidly-expanding-geoint-infrastructure/ [...]
[…] Il potere di dove: l'infrastruttura GEOINT delle Nazioni Unite in rapida espansione […]