Tecnosessuali: aumento allarmante del comportamento disfunzionale

Per favore, condividi questa storia!
Questa storia mostra lo sfortunato risultato dell'uso sfrenato della tecnologia personale nella società, ovvero l'incapacità di creare o mantenere relazioni intime e normali con membri del sesso opposto. È una tendenza al rialzo che non ha fine in vista. ⁃ TN Editor

Se la pandemia non è stata un'esperienza abbastanza surreale, uno studio recente suggerisce che il blocco ha amplificato una tendenza preoccupante. Una ricerca condotta dalla società di giocattoli sessuali WeVibe ha rivelato che il 14% degli uomini ammette di essere stato eccitato dal loro altoparlante intelligente Alexa, il che conferma la mia opinione che siamo stati sonnambuli in un diverso tipo di epidemia: solitudine e paura dell'intimità.

Sono uno psicoterapeuta praticante da 20 anni e non ho mai lavorato con così tanti uomini e donne che sono infelici e spaventati perché i loro attaccamenti più profondi e la fonte primaria di eccitazione derivano dall'interazione con la loro tecnologia. Io chiamo queste persone "tecnosessuali".

I tecnosessuali vengono uniti - come chirurgicamente - ai loro gadget preferiti. Che si tratti del `` ping '' di un messaggio, dello scorrimento a destra o dei toni seducenti e autorevoli di un servizio vocale basato su cloud, la loro tecnologia li soddisfa mobilitando il sistema di ricompensa nel cervello e rilasciando dopamina, l'ormone della felicità.

L'attività istantanea dell'utilizzo della loro tecnologia - Mi piace e commenti - è come un'eccitazione sessuale. Questo "colpo di dopamina" accade in tutti noi ma, nei tecnosessuali, è in gioco qualcos'altro.

Per loro, il mondo digitale moderno influenza tutta la loro attività libidinosa. Determina chi vogliono e come si presentano e si valorizzano.

Potresti uscire con un tecosessuale senza nemmeno rendertene conto. Sono bravissimi nella chat sullo schermo, ma non così bravi nell'autenticità faccia a faccia richiesta per iniziare o sostenere una relazione. La tecnologia che portano in giro è diventata uno stimolatore della dopamina così utile, è come avere un giocattolo sessuale in tasca: il rapporto umano non lo taglia più.

Il motivo per cui alcuni di noi possono mantenere una sana relazione con la tecnologia, mentre altri no, si riduce a una profonda paura dell'intimità - il tratto principale del tecnosessuale, che essendo a casa, spesso da solo, si è solo intensificato.

Prendi Jess *, 36 anni. Gestisce la sua agenzia di reclutamento, ha una vasta cerchia di amici e sembra godersi la vita. Eppure dietro l'immagine di una donna soddisfatta e di successo si trova qualcuno totalmente disconnesso dai suoi desideri sessuali. Prima della pandemia, Jess vedeva raramente la stessa persona due volte e non faceva sesso da tre anni. Invece, le attività che la eccitano includono mantenere i suoi feed sui social media, chattare online e scorrere Instagram per abiti o luoghi per appuntamenti, attività che sono aumentate durante il blocco.

In tutti i miei anni di pratica, i tecnosessuali sono forse il gruppo più preoccupante di malati di salute mentale che abbia mai visto, perché la fonte della loro angoscia sembra, a prima vista, così innocua. Laddove la maggior parte di noi usa la tecnologia quando ne ha bisogno - e, come ha dimostrato Zoom-fatigue, può essere rapidamente spento da essa - il tecnosessuale viene colpito dal doppio smacco dell'uso intensificato, che deriva da (e successivamente infiammato da ) una paura esistente di vicinanza ad altri esseri umani.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

3 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Tom

Se non avessi appena rivisto il film di Terry Gilliam Il teorema Zero un paio di giorni fa non mi sarei ricordato quanto fosse rilevante per questo articolo. Il personaggio Qohen Leth, brillantemente interpretato da Christoph Waltz, è un tecnosessuale alla "T".

Ja

Dodici scimmie ... Un altro segno di th
I tempi grazie a Terry Gilliam.!

Angi

Grazie per aver scritto questo, suona vero. Ho una sorella amante della tecnologia (altrimenti intelligente) che è diventata così attaccata ad Alexa a casa sua, è spaventoso. Sono stato curiosamente perplesso per l'attrazione inconscia priva di senso che ho osservato. Alla fine, per lei, un Alexa non era abbastanza in tutta la casa, cioè al piano di sopra e al piano di sotto! È sempre stata una persona a cui piace il controllo e ha sicuramente lottato con l'intimità da quando l'ho conosciuta (da una vita). A causa della mia avversione per la natura invasiva della tecnologia, il nostro rapporto è stato decisamente influenzato e io consapevolmente non visito... Per saperne di più »