L'umanesimo cristiano in un'era di crisi, conclude che "il regno della tecnocrazia è diventato così completo che nessuno può prevederne la fine mentre dura questo mondo".
Nel discorso di addio del presidente Eisenhower, la maggior parte dei lettori si ferma dopo il suo avvertimento sul complesso militare-industriale. Se leggi solo un po 'oltre, sentirai: "Tuttavia, nel considerare la scoperta scientifica nel rispetto, come dovremmo, dobbiamo anche essere attenti al pericolo uguale e opposto che la politica pubblica potrebbe a sua volta diventare prigioniera di un'élite scientifico-tecnologica."Sì, Ike conosceva e capiva la Tecnocrazia! ⁃ TN Editor
A settembre 2016, critico letterario Alan Jacobs Ha pubblicato un saggio in di Harper lamentando la ridotta posizione degli intellettuali cristiani nella piazza pubblica americana. Alcuni, sosteneva, ora si trovavano troppo a loro agio nel "mondo laico liberale", spesso prendendo le distanze dai credenti ordinari e offrendo poco per sfidare le opinioni tradizionali; altri si sono autoordinati in istituzioni cristiane, scrivendo e parlando principalmente con il pubblico cristiano. Entrambe le tendenze, secondo lui, contribuirono alla crescente incomprensione della cultura americana.
Il suo tempismo era propizio. Solo due mesi prima delle elezioni presidenziali di quell'anno, stavamo solo cominciando a capire fino a che punto i leader e gli intellettuali evangelici conservatori sarebbero scesi nella loro alleanza con Donald Trump, con quale rapidità e sfacciatamente avrebbero abbandonato i valori in difesa di cui aveva diritto la religione diventare una grande forza politica. Ma Jacobs era già preoccupato sia per l'ascesa del populismo basato in parte sul "religioso" ressentiment"E il modo in cui i liberali sembravano assolutamente perplessi. "Sarebbe prezioso", ha scritto, "avere a nostra disposizione alcune figure attrezzate per il compito della mediazione: persone che comprendono gli impulsi da cui derivano questi movimenti preoccupanti, che possono appartenere in qualche modo alle comunità che guidano questi movimenti. ma fanno anche parte dell'ordine sociale liberale. "
L'ultimo libro di Jacobs, L'anno di Nostro Signore 1943, sembra inestricabile dal problema che ha identificato due anni fa. Si rivolge a un gruppo eclettico di scrittori anglo-americani e francesi - WH Auden, TS Eliot, CS Lewis, Jacques Maritain e Simone Weil - come figure che erano, tra i giorni bui della Seconda Guerra Mondiale e le sue conseguenze immediate, in grado di mediare tra la convinzione cristiana e le grandi domande del loro momento storico. Anche questi pensatori hanno vissuto uno scontro tra democrazia liberale e nazionalismo autoritario, preoccupati che le masse di cittadini comuni nelle società occidentali avessero poche basi su cui resistere al richiamo delle ideologie che promettevano la vittoria attraverso il semplice dominio. La sfida alla sopravvivenza della società liberale ha sollevato il problema del ruolo dell'intellettuale cristiano - di come i pensatori cristiani potevano parlare in un modo che i loro concittadini trovavano almeno comprensibile e, in alcuni casi, persuasivo.
Intorno all'anno 1943, sostiene Jacobs, questi "umanisti cristiani" si resero conto che gli alleati avrebbero vinto la guerra e rivolto la loro attenzione alla ricostruzione che sarebbe seguita. Videro il ruolo che la tecnologia americana avrebbe potuto svolgere nel invertire la tendenza della guerra e i grandi piani che le élite politiche e scientifiche stavano elaborando per il mondo del dopoguerra. Temevano che le assunzioni antropologiche a sostegno di queste visioni assomigliassero a disagio a quelle degli oppositori "totalitari" della democrazia liberale che premiavano l'organizzazione scientifica e tecnologica dell'insieme sull'individuo. In risposta, hanno articolato una contro-visione umanistica dell '"uomo" come rimedio alla "cattiva istruzione" che credevano avesse lasciato i cittadini comuni vulnerabili all'appello delle ideologie politiche autoritarie. Per sfidare la visione materialista e tecnocratica della società, Jacobs scrive: "Pensavano che fosse possibile - e necessario - ripristinare il cristianesimo a un ruolo centrale, se non quello dominante, nella formazione delle società occidentali".
Questo progetto, come capisce Jacobs, aveva due dimensioni strettamente correlate: una forma e un contenuto. La forma era "apprendimento umano cristiano": impegno con la tradizione letteraria classica ed europea come un modo per recuperare idee che relativizzassero i concetti modernisti e scientifici che hanno dominato il ventesimo secolo. Maritain ha trovato ispirazione nel tomismo medievale, Weil in una riconfigurazione della spiritualità cristiana come eredità della tradizione classica. Lewis, egli stesso studioso letterario, ha usato il genere della satira come veicolo per una critica teologica del materialismo secolare, mentre Auden ed Eliot, in diversi modi, hanno difeso la poesia e l'educazione umanistica come modi di essere nel mondo che hanno resistito all'oggettivazione e al dominio come gli stati moderni si sono avvicinati alla conoscenza.
Per gli umanisti cristiani, il modulo dell'apprendimento umanista ha prodotto un particolare tipo di contenuto: individui le cui sensibilità e vocazioni sono state coltivate in opposizione ai progetti totalizzanti dei moderni regimi politici. Come il movimento "anti-totalitario" cattolico degli 1930, associavano sia il comunismo che il fascismo al "materialismo", cioè una comprensione degli esseri umani come entità biologiche e produttive che potevano essere organizzate e gestite verso fini utopici. Se tali progetti erano incarnati principalmente dai regimi "totalitari" nazisti e sovietici, la tecnocrazia americana che si è sviluppata durante la guerra - l'autorità non responsabile di esperti di sicurezza nazionale, ingegneri e industriali per decidere la direzione della politica nazionale - ha condiviso la sua fiducia in il potere dell'organizzazione razionale e la manipolazione dei cittadini medi da parte di esperti tecnici. La risposta che gli umanisti cristiani diedero alla domanda "Cos'è l'uomo?" Era scettica nei confronti di tali progetti: l'uomo era un'entità spirituale, una persona inviolabile il cui status individuale veniva prima di qualsiasi disegno politico. Quindi l'umanesimo cristiano, come lo presenta Jacobs, era un anti-totalitarismo personalista: un'enfasi sulla persona spirituale come baluardo contro i disegni dello stato.
Ho guardato il discorso di addio del presidente Eisenhower, che può essere letto online, e ha anche detto: "Lungo il lungo sentiero della storia ancora da scrivere, l'America sa che questo nostro mondo, sempre più piccolo, deve evitare di diventare una comunità di orribili paura e odio, e sii, invece, una orgogliosa confederazione di fiducia e rispetto reciproci ". "Una tale confederazione deve essere una di pari." “Il disarmo, con reciproco onore e fiducia, è un imperativo continuo. Insieme dobbiamo imparare a comporre le differenze, non con le armi, ma con l'intelletto e uno scopo decente ". Sì, sembra che Eisenhower "Ike" ne fosse al corrente... Per saperne di più »
Troppo spesso le persone d'America non riescono a interpretare i programmi nascosti di questi discorsi politici, ognuno di loro un globalista devoto dalla fine della seconda guerra mondiale. Un altro ottimo esempio è il discorso delle società segrete di Kennedy. Molti pensano che fosse un americano patriottico che voleva riprendere l'America dal globalista. Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. Tutto quello che tutti devono fare è studiare Public 87-297 firmato da Kennedy, che richiedeva il totale disarmo del pianeta completo di una forza di polizia delle Nazioni Unite per governarci tutti.
http://www.sweetliberty.org/issues/un/do.htm