In una lettera di Pasqua ai membri di movimenti e organizzazioni popolari, Papa Francesco ha suggerito che la crisi del coronavirus potrebbe essere un'occasione per considerare un salario di base universale.
"So che sei stato escluso dai benefici della globalizzazione", ha scritto il 12 aprile. "Non ti piacciono i piaceri superficiali che anestetizzano così tante coscienze, eppure soffri sempre del danno che producono. I mali che affliggono tutti ti colpiscono due volte più forte. "
Ha riflettuto che “Molti di voi vivono alla giornata, senza alcun tipo di garanzia legale che vi protegga. Venditori ambulanti, riciclatori, carnies, piccoli agricoltori, operai edili, sarti, i diversi tipi di badanti: tu che sei informale, lavori da solo o nell'economia di base, non hai un reddito fisso per superare questo momento difficile ... e i blocchi stanno diventando insopportabili. "
“Questo potrebbe essere il momento di considerare un salario di base universale che riconoscerebbe e nobiliterebbe i compiti nobili ed essenziali che svolgi. Garantirebbe e realizzerebbe concretamente l'ideale, al tempo stesso così umano e così cristiano, di nessun lavoratore senza diritti ”, ha affermato.
Francis ha anche detto: "La mia speranza è che i governi comprendano che i paradigmi tecnocratici (centrati sullo stato o orientati al mercato) non sono sufficienti per affrontare questa crisi o gli altri grandi problemi che colpiscono l'umanità".
Dicendo che la crisi del coronavirus viene spesso definita "metafore simili alla guerra", ha detto ai membri dei movimenti popolari che "sei davvero un esercito invisibile, che combatti nelle trincee più pericolose; un esercito le cui uniche armi sono la solidarietà, la speranza e lo spirito di comunità, tutte rivitalizzanti in un momento in cui nessuno può salvarsi da solo. "
"Per me sei un poeta sociale perché, dalle periferie dimenticate in cui vivi, crei soluzioni ammirevoli per i problemi più urgenti che affliggono gli emarginati."
Lamentandosi sul fatto che "non ricevono mai" la richiesta di riconoscimento, ha affermato che "le soluzioni di mercato non raggiungono le periferie e la protezione dello Stato è difficilmente visibile lì. Né hai le risorse per sostituire il suo funzionamento. "
"Sei guardato con sospetto quando attraverso l'organizzazione della comunità cerchi di andare oltre la filantropia o quando, invece di dimettersi e sperando di catturare alcune briciole che cadono dal tavolo del potere economico, rivendichi i tuoi diritti".
Il papa ha affermato che “spesso provi rabbia e impotenza alla vista di disparità persistenti e quando una scusa è sufficiente per mantenere quei privilegi. Tuttavia, non vi rassegnate a lamentarvi: rimboccatevi le maniche e continuate a lavorare per le vostre famiglie, le vostre comunità e il bene comune. "
Esprimendo apprezzamento per le donne che cucinano per cucine, i malati, gli anziani e i piccoli agricoltori "che lavorano duramente per produrre cibo sano senza distruggere la natura, senza accaparrarsi, senza sfruttare i bisogni delle persone", ha detto che "voglio che tu sappia che il nostro Padre celeste veglia su di te, ti valorizza, ti apprezza e ti sostiene nel tuo impegno ”.
Considerando il tempo successivo alla pandemia, ha affermato che "Voglio che tutti noi pensiamo al progetto di sviluppo umano integrale che desideriamo e che si basa sul ruolo centrale e sull'iniziativa delle persone in tutta la loro diversità, nonché sull'accesso universale a "lavoro, abitazioni, terra e cibo.
perché non pregare per il mana dei cieli come Dio ha inviato a Mosè e agli israeliti nel deserto del Sinai. quello dovrebbe essere più al suo livello. poi di nuovo forse le chiese dovrebbero svendere tutta la proprietà che possiede e inviare i fondi ai bisognosi. non c'è motivo per un papa di cavalcare in una limousine da chiesa ora è lì. poi pensa al valore del Vaticano come a una proprietà nel cuore di Roma per l'offerta più alta.
la religione ha bisogno di restare nella propria corsia, sai, alterare ragazzi e ragazzi del coro.