Sviluppo sostenibile Rimodellare gli investimenti e il commercio globale

Incaricati alla decima Conferenza annuale annuale degli investimenti della Columbia sulla riforma del Trattato sugli investimenti (Picture UNCTAD)
Per favore, condividi questa storia!
Nota TN: alcuni dicono che l'accordo di partenariato transpacifico non ha nulla a che fare con lo sviluppo sostenibile o che non è abbastanza lontano. Senza senso. Questa conferenza è stata sponsorizzata dalla Columbia University, la sede originale della Tecnocrazia nel 1932. Gli accordi commerciali globali sono in perfetta armonia con gli obiettivi delle Nazioni Unite di trasformazione globale e "economia verde".

L'UNCTAD, insieme al Columbia Center on Sustainable Investment (CCSI) ha co-organizzato il Decima conferenza annuale internazionale sugli investimenti della Columbia sulla riforma del trattato sugli investimenti: Rimodellare la governance economica nell'era dello sviluppo sostenibile su 10-11 Novembre 2015, a New York.

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG) adottati a settembre 2015 sottolineano il ruolo fondamentale del capitale pubblico e privato nel raggiungimento di tali obiettivi. L'agenda d'azione 2015 di Addis Abeba di luglio sul finanziamento dello sviluppo (FfD) sottolinea la necessitĂ  per i governi di catalizzare efficacemente e sfruttare gli investimenti per una crescita e uno sviluppo inclusivi e sostenibili.

UNCTAD offre due strumenti politici che possono aiutare a mobilitare gli investimenti e incanalarli in aree essenziali per il raggiungimento degli SDG. UNCTAD's Quadro delle politiche di investimento per lo sviluppo sostenibile (UNCTAD's Policy Framework), pubblicato giĂ  nel 2012 e aggiornato nel 2015, fornisce una guida per la progettazione di politiche di investimento favorevoli allo sviluppo sostenibile. World Investment Report 2015 dell'UNCTAD: Reforming International Investment Governance (WIR 2015) offre un menu di opzioni e una tabella di marcia per la riforma della governance internazionale degli investimenti.

Alla luce degli sviluppi degli OSS e del DFD e delle implicazioni che hanno per la politica interna e internazionale, la Conferenza di New York si è concentrata sul ruolo che gli accordi di investimento internazionali (AII) possono e dovrebbero svolgere nella governance economica internazionale ora e nei decenni a venire .

As Jeffrey Sachs, Il direttore dell'Earth Institute della Columbia University ha sottolineato: "Dobbiamo pensare a regimi commerciali e di investimento che sostengano gli SDG".

Inoltre, la riforma del regime di investimenti internazionali è fondamentale per costruire e mantenere un ambiente favorevole agli investimenti sostenibili e massimizzare le possibilità di raggiungere gli obiettivi del FfD.

"Oggi la questione non è se riformare o meno, ma su cosa, come e portata di tale riforma", come affermato daJames Zhan, Direttore della Divisione per gli investimenti e le imprese dell'UNCTAD nelle sue osservazioni di apertura.

Sulla scia di WIR 2015 di UNCTAD, che offre anche un file tabella di marcia per guidare i responsabili politici a livello nazionale, bilaterale, regionale e multilaterale, sei gruppi di esperti hanno riflettuto sui passi pratici che i paesi e le regioni hanno intrapreso e che possono adottare per rimodellare i loro AII.

La Conferenza, che ha riunito più di 30 eminenti panelist da più di 20 paesi, organizzazioni intergovernative, società civile e settore privato, costituisce la più recente delle attività dell'UNCTAD in risposta all'agenda d'azione di Addis Abeba che invita l'UNCTAD a "continuare il suo programma esistente di riunioni e consultazioni con gli Stati membri sugli accordi di investimento ”.

“UNCTAD offre una piattaforma multilaterale unica per impegnarsi in discussioni inclusive, supportata da strumenti politici, analisi e assistenza tecnica. In tal modo, l'UNCTAD assiste efficacemente i paesi nel loro tentativo di allineare il regime di IIA con gli attuali imperativi di sviluppo sostenibile ", ha osservato Nathalie Bernasconi, Direttore del gruppo, Diritto economico e politica presso l'Istituto internazionale per lo sviluppo sostenibile (IISD), un gruppo di riflessione.

I membri del panel hanno affrontato questioni specifiche sull'avvio di revisioni dei trattati e delle politiche, lo sviluppo e l'attuazione di nuovi AII modello, la conclusione o la rinegoziazione degli AII e piĂą in generale la via da seguire per la riforma dell'AII. Nel discutere il loro nuovo modello di AII, i rappresentanti di COMESA, Colombia, Repubblica Dominicana, Egitto, Indonesia e Sudafrica hanno tutti messo in evidenza i benefici che avevano derivato dall'uso del Quadro politico UNCTAD e della Roadmap UNCTAD.

Leggi la storia completa qui ...

Sottoscrivi
Notifica
ospite

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti