La presentazione il 3 giugno da parte del World Economic Forum di 'La Ottimo reset'l'agenda appare in superficie come un concetto di nuova concezione creato direttamente in risposta a Covid-19. Come risulta i primi sondaggi di un 'azzerare'sono stati realizzati nel lontano 2014.
Per apprezzare il significato dell'intervento del WEF, è importante innanzitutto riconoscere gli anni che precedono il 2020 e come hanno gettato le basi per dove siamo oggi.
2014
Ogni gennaio il WEF ospita il suo incontro annuale a Davos, in Svizzera. Nel 2014, Christine Lagarde, che era allora amministratore delegato del FMI, ha chiesto un "azzerare"della politica monetaria, il contesto normativo del settore finanziario e le riforme strutturali delle economie globali.
Lagarde era fermamente convinto che fosse necessario un reset "nel modo in cui l'economia cresce in tutto il mondo'. Per completare questo argomento, Lagarde ha citato i pericoli per la stabilità finanziaria dovuti a 'bolle che si sviluppano qua e là", gli oltre 200 milioni a livello globale che erano disoccupati e la crescita economica era troppo lenta.
Nonostante queste preoccupazioni, l'opinione di Lagarde era che il consolidamento fiscale all'interno delle economie nazionali fosse ancora necessario per controllare la spesa e garantire il post 2008 "recupero'.
Nel gennaio 2019 ho pubblicato un articolo che è andato in dettaglio sull'aspetto di politica monetaria del "azzerare"promosso da Lagarde ("Ripristino" della politica monetaria: dalla retorica all'attualità). Ho sollevato il modo in cui, al momento dell'intervento di Lagarde, la Federal Reserve stava riducendo il suo programma di acquisto di attività (allentamento quantitativo), introdotto in seguito al crollo di Lehman Brothers che ha scatenato la crisi finanziaria del 2008.
Arriva alla fine del 2014, la Fed ha fermato completamente il QE. Un anno dopo, nel dicembre 2015, hanno iniziato ad aumentare i tassi di interesse per la prima volta in oltre un decennio e in seguito avrebbero introdotto un programma di riduzione delle attività in cui la banca centrale ha iniziato a ritirare le attività dal proprio bilancio.
Per Lagarde, la cooperazione internazionale sarebbe essenziale per il successo di un ripristino. Senza le nazioni che cooperano, sarebbe probabilmente irto di instabilità e turbolenze del mercato. In un'intervista a Bloomberg al momento dell'incontro del WEF, Lagarde ha sottolineato l'importanza del "medio termine"quando si è arrivati al ripristino:
Il breve termine si scontra con il medio termine, ma la questione è di portare il medio termine nell'equazione personale, politica e aziendale. E questo è il lavoro dell'FMI.
2015
Guardando indietro, il 2015 è stato un anno molto significativo che ha visto i pianificatori globali dichiarare apertamente le loro ambizioni per un nuovo ordine mondiale da attuare nel prossimo decennio e mezzo.
Prima è arrivata la presentazione del L'Agenda 2030 derivata dalle Nazioni Unite a settembree con esso diciassette obiettivi principali noti come Obiettivi di sviluppo sostenibile. L'Agenda 2030 è stata adottata dai 193 membri delle Nazioni Unite, con l'adozione in coincidenza con il 70 ° anniversario dell'esistenza dell'istituzione.
Il principale tra i diciassette obiettivi era porre fine alla povertà entro il 2030 e che non ci fosse fame. Era inoltre necessaria un'azione sui cambiamenti climatici, così come la creazione di città e comunità sostenibili e di buona salute e benessere (che le Nazioni Unite associano direttamente alle famiglie vaccinanti).
L'Agenda 2030 ha sostituito gli Obiettivi di sviluppo del Millennio, che sono stati introdotti nel 2000 e comprendevano una serie di obiettivi da completare entro il 2015. Secondo l'ONU, 'enormi progressi'era stato fatto'ma bisogna fare di più'.
Per capire cosa intende l'ONU con "ancora di più", quando gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono stati firmati Claire Melamed, che nel 2015 è stato direttore del think tank globale Overseas Development Institute, ha detto alla BBC:
Se verranno incontrati, vedremo enormi somme di denaro. Vedremo i governi comportarsi in modo completamente diverso. Dovremo vedere le aziende cambiare totalmente le loro pratiche commerciali. Si può fare, ma la vera domanda è se vogliamo farlo abbastanza.
Melamed è ora Amministratore delegato di Global Partnership for Sustainable Development Data. Tra i partner di finanziamento dell'organizzazione vi sono la Bill and Melinda Gates Foundation, un'organizzazione di spicco nel tentativo di vaccinare un vaccino per immunizzare le persone contro Covid-19.
Nel dicembre 2015, tre mesi dopo l'annuncio dell'Agenda 2030, è arrivata la fondazione dell'Accordo sul clima di Parigi alla conferenza COP21. L'accordo si collega direttamente alle Nazioni Unite e opera nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ed è stato il primo accordo universale e giuridicamente vincolante adottato in materia.
Per raggiungere gli obiettivi dell'accordo, uno dei quali sta limitando il riscaldamento globale a meno di due gradi ",saranno istituiti flussi finanziari adeguati, un nuovo quadro tecnologico e un quadro rafforzato per lo sviluppo di capacità, a sostegno dell'azione dei paesi in via di sviluppo e dei paesi più vulnerabili, in linea con i loro obiettivi nazionali. '
Finora, 189 paesi hanno ratificato l'accordo su 197 che erano presenti alla conferenza di Parigi. Nell'ottobre 2016 è stata raggiunta la soglia richiesta per l'entrata in vigore dell'accordo.
2016
Con l'Agenda 2030 e l'accordo sul clima di Parigi ora in atto, il Forum economico mondiale (che sostiene pienamente gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite) ha affrontato la Quarta rivoluzione industriale (4IR) come tema per l'incontro annuale. Ne ho scritto nel 2018 (Quarta rivoluzione industriale: Mission Creep verso un nuovo ordine mondiale - Parte prima) e ha raccolto il modo in cui il presidente esecutivo del WEF, Klaus Schwab, ha descritto l'impatto che la Quarta rivoluzione industriale avrebbe avuto sul mondo.
Innanzitutto, sarebbe tutto onnicomprensivo e coinvolgerebbe tutte le parti interessate della politica globale, il che significa pieno impegno con il settore pubblico e privato, il mondo accademico e la società civile. Alcuni aspetti della rivoluzione includono l'interruzione del lavoro e delle competenze, l'interruzione dell'attività, l'innovazione e la produttività, la governance agile, la sicurezza e i conflitti.
In secondo luogo, il collegamento attraverso queste aree è tutta una serie di preoccupazioni che comprendono l'ascesa della tecnologia blockchain, la governance globale, il futuro delle imprese, della forza lavoro e dell'occupazione, il futuro del governo, il futuro della produzione, lo sviluppo sostenibile e i sistemi di protezione sociale.
La rivoluzione è soprannominata rivoluzione digitale, quella in cuifusione di tecnologie'incarnando le sfere fisiche, digitali e biologiche si uniscono. L'intelligenza artificiale, la robotica, la nano e la biotecnologia fanno parte della visione di 4IR.
Schwab ha chiarito che il mondo può aspettarsi che la rivoluzione sia un 'simbiosi tra microrganismi, corpo umano, prodotti che le persone consumano e gli edifici in cui abitiamo. " Una conseguenza di ciò è che gli esseri umani non saranno più solo utenti della tecnologia, ma inizieranno a convergere sia con il mondo digitale che con quello biologico per diventarne parte. Una seconda conseguenza è che ogni industria del pianeta sarà soggetta a un grado di 'rottura'mentre il 4IR avanza, con conseguente trasformazione dei sistemi di produzione, gestione e governance.
Non si ferma qui. Al di fuori dei posti di lavoro, l'identità umana, la privacy, le nozioni di proprietà, i modelli di consumo, il tempo dedicato al lavoro e al tempo libero, il modo in cui sviluppiamo come individui e il modo in cui incontriamo le persone e coltiviamo le relazioni dovranno cambiare per adattarsi a 4IR. Dall'inizio di Covid-19, molte di queste cose hanno già subito significative "rottura'
Poco dopo l'incontro del WEF del 2016, il mondo ha sperimentato sostanziali riduzioni geopolitiche con il voto del Regno Unito a lasciare l'Unione Europea e Donald Trump è stato eletto 45 ° Presidente degli Stati Uniti.
2019
Tre anni dopo aver segnalato un grande cambiamento tecnologico, politico e sociale, il Forum economico mondiale è tornato con un nuovo tema: "Globalizzazione 4.0: modellare una nuova architettura nell'era della quarta rivoluzione industriale'. Era un argomento che ho trattato in un articolo pubblicato nel corso del tempo (Perché respingere gli avvertimenti globalisti come "paura del progetto" può dimostrare un errore).
Il presidente esecutivo Klaus Schwab ci è stato di nuovo, ribadendo che "oi nostri sistemi di salute, trasporto, comunicazione, produzione, distribuzione ed energia - solo per citarne alcuni - saranno completamente trasformati. ' Includere l'ampiezza della trasformazione sarebbe la blockchain e la tecnologia di contabilità distribuita, due componenti fondamentali nella spinta verso una rete globale di valuta digitale.
Nel parlare di "Globalizzazione 4.0", Schwab ha descritto oggi come un"era di diffusa insicurezza e frustrazione', e ha continuato a incolpare questo ambiente per un aumento del populismo.
Ciò di cui Schwab non ha fatto menzione diretta è il modo in cui una rinascita delle tendenze protezionistiche stava aiutando il WEF a essere in grado di spingere l'argomento per 4IR. Maggiore è il livello di disunità globale, maggiori sono le opportunità che gruppi come il WEF hanno di poter coltivare il concetto di Nuovo Ordine Mondiale e convincere le persone della sua necessità. La globalizzazione 4.0 è un aspetto di 4IR, una visione a cui Schwab si impegna senza riserve a:
La globalizzazione 4.0 è appena iniziata, ma siamo già ampiamente preparati per questo. Aggrapparsi a una mentalità obsoleta e armeggiare con i nostri processi e istituzioni esistenti non lo farà. Piuttosto, dobbiamo ridisegnarli da zero, in modo da poter capitalizzare le nuove opportunità che ci attendono, evitando al contempo il tipo di interruzioni a cui stiamo assistendo oggi.
'Pronto o no", Ha avvertito Schwab,"un nuovo mondo è alle porte'.
A cinque mesi dall'incontro del WEF, la Banca dei regolamenti internazionali ha introdotto un nuovo concetto chiamato "Hub dell'innovazione della BRI', conosciuto anche come 'Innovazione BRI 2025'. Questo è un argomento di cui ho anche scritto in precedenza (Innovazione BRI 2025: un trampolino di lancio verso un "nuovo ordine mondiale" economico).
La BRI ha descritto l'Hub come una strategia a medio termine costituita da tre elementi principali:
- Individuare e sviluppare approfondimenti sulle tendenze critiche della tecnologia che interessano le banche centrali
- Sviluppare beni pubblici nello spazio tecnologico orientato al miglioramento del funzionamento del sistema finanziario globale
- Servire come punto focale per una rete di esperti delle banche centrali sull'innovazione
All'avvio dell'hub, il direttore generale della BRI Agustin Carstens ha parlato di "rimodellare il panorama finanziario' a seguire 'le cicatrici lasciate dalla crisi finanziaria'. Secondo Carstens, ora era il momento di iniziare a riformare il modo in cui opera la comunità delle banche centrali.
Quando si scava nel BIS Innovation Hub, diventa chiaro che al centro del progetto c'è la creazione della valuta digitale della banca centrale (CBDC). In pratica, ciò significherebbe l'abolizione di attività materiali come banconote e monete e vedere la creazione di una nuova forma di moneta digitale emessa dalle banche centrali.
I sistemi di pagamento globali sono in fase di riforma per adattarsi all'uso della blockchain e della tecnologia di contabilità distribuita e le banche centrali stanno iniziando a diffondere dettagli tecnologici su come emettere un CBDC.
Allo stato attuale, un clima geopolitico volatile, esacerbato da Covid-19 e la paura non dimostrata che la gestione del denaro fisico potrebbe trasmettere il virus, sta aiutando la BRI nelle sue ambizioni di ripristinare completamente il modo in cui il pubblico generale interagirà con il denaro della banca centrale in arrivo anni.
In un articolo di follow-up esamineremo in modo specifico ciò che il World Economic Forum ha definito "Il grande reset"e che cosa esattamente i pianificatori globali stanno cercando di raggiungere.
Questo è ridicolo!!
Viene dal GRU?
InfoWar?
RT?
Volpe?
Senza azioni e operazioni sostenibili moriamo.
Non ho idea di cosa in particolare ti "scateni", ma sicuramente sai come fare clic su un collegamento Leggi di più per trovare la fonte di una storia. È stato scritto da Steven Guinness che copre "Analisi economica e geopolitica dal Regno Unito".
Queste persone globaliste sanno cosa stanno facendo. Le loro tattiche di pianificazione a lungo termine stanno arrivando a buon fine. Essere un leader è diventato dannoso per la propria vita. Esempio: Guy Phillips, candidato alla legislatura di Scottsdale, ha avuto un buon assaggio di terrore da parte del BLM e di altri gruppi malvagi. La libertà di parola non è più accettata e se ai malvagi non piace la tua verità, minacciano te e la tua famiglia. Questo scoraggia chiunque a prendere posizione. Un momento triste per l'America.
Un momento triste per TUTTI gli esseri UMANI nel Mondo.
Correzione: Guy Phillips è candidato al consiglio comunale, non al legislatore.
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 16 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 16 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] e i predatori globali: siamo la preda 12, 13, 14, 15 America ad alta voce 18 febbraio 2022 16 Technocracy.news 25 giugno 2020 17 Gov.uk La quarta rivoluzione industriale 18 UN.org 22 aprile 2020 19 Il difensore 9 novembre […]
[…] 16 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] und was nicht – im Namen der Bekämpfung des Klimawandels und der Rettung des Planeten. Der Great Reset ist in der Tat der Reset des Lebens und der Gesellschaft, wie wir sie kennen. Kein einziger Bereich […]
[…] 16 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 16 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] e i predatori globali: siamo la preda 12, 13, 14, 15 America ad alta voce 18 febbraio 2022 16 Technocracy.news 25 giugno 2020 17 Gov.uk La quarta rivoluzione industriale 18 UN.org 22 aprile 2020 19 Il difensore 9 novembre […]
[…] 16Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 16 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 16 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 16 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 16 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 16 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 16 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 16 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 16 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] Programma 20224 YouTube 13 aprile 20225 Washington Examiner 23 maggio 20226 Technocracy.news 25 giugno 20207 Gov.uk La quarta rivoluzione industriale8 UN.org 22 aprile 20209, 12 Illimitato […]
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 6 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 23 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] 4 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[...] https://www.technocracy.news/sustainable-chaos-when-globalists-call-for-a-great-reset/ https://www.gov.uk/government/speeches/the-4th-industrial-revolution [...]
[…] 1 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] ora, probabilmente hai sentito i leader mondiali parlare di “The Great Reset”, “la quarta rivoluzione industriale” e l'appello a “Build Back Better” — che anche […]
[…] 1 Technocracy.news 25 giugno 2020 […]
[…] nur, ob genügend Menschen bereit sind, sich dagegen zu wehren, um etwas zu bewirken.Quellen:1 Technocracy.news June 25, 20202 Gov.uk The Fourth Industrial Revolution3 Intellectual Takeout October 12, 20204 The White […]
[…] ora, probabilmente hai sentito i leader mondiali parlare di “The Great Reset”, “la quarta rivoluzione industriale” e l'appello a “Build Back Better” — che anche […]