Ormai, il fatto che il capitalismo democratico transatlantico, un tempo motore della prosperità del dopoguerra, abbia avuto problemi non può essere negato a chiunque abbia il coraggio di sfogliare un quotidiano.
Fame, senzatetto, sostanze chimiche tossiche nell'approvvigionamento idrico, la mancanza di alloggi a prezzi accessibili: tutte queste questioni sono tornate all'ordine del giorno, anche nei paesi piĂą prosperi. Questo spaventoso declino del tenore di vita era in fase di sviluppo - 40 anni di politiche neoliberali stanno finalmente prendendo il loro pedaggio - quindi non dovrebbe essere uno shock.
Tuttavia, unito agli effetti di ricaduta delle guerre in Medio Oriente - prima i rifugiati, ora gli attacchi terroristici sempre più regolari nel cuore dell'Europa - il nostro malessere economico e politico sembra molto più inquietante. Non sorprende che le forze populiste ribelli, sia a destra che a sinistra, si divertano così tanto a colpire le élite. A partire dal Flint, Michigan, a Parigi, quelli al potere hanno compiuto talenti di mancanza di conoscenza e incompetenza che hanno fatto sembrare Donald Trump un superuomo capace di salvare il pianeta Terra.
Sembra che il capitalismo democratico - questa strana creatura istituzionale che ha cercato di sposare un sistema economico capitalista (la regola implicita di pochi) con uno politico democratico (la regola esplicita di molti) - ha incontrato l'ennesima crisi di legittimazione.
Questo termine, reso popolare dal filosofo tedesco JĂĽrgen Habermas nei primi 1970, cattura appropriatamente la dissonanza tra gli obiettivi dichiarati delle nostre istituzioni politiche - la necessitĂ di promuovere l'uguaglianza, la giustizia, l'equitĂ - e la dura realtĂ politica di oggi, dove le stesse stesse istituzioni spesso ostacolano il rispetto di tali valori.
La concezione iniziale di Habermas della crisi di legittimazione enfatizzò la sua dimensione culturale, poiché, come ipotizzava all'epoca, lo stato assistenziale senza intoppi, nonostante tutto il disagio dei radicali, stava riducendo le disparità sociali, responsabilizzando i lavoratori e garantendo loro una quota crescente della torta economica ancora in espansione.
Tale argomento non è invecchiato bene. Come divenne evidente un decennio più tardi, i governi furono sempre più costretti a ricorrere a una panoplia di mezzi per continuare a soddisfare sia il capitale che il lavoro - una traiettoria che è stata ben documentata dal principale avversario di Habermas in Germania, il sociologo Wolfgang Streeck.
Prima era l'inflazione; poi era la disoccupazione; quindi debito pubblico; alla fine fu una deregolamentazione finanziaria per facilitare il debito privato, in modo che i cittadini potessero almeno prendere in prestito denaro per comprare cose che non potevano piĂą permettersi e che il governo, ora soggetto a dogmi neoliberali sulle virtĂą dell'austeritĂ , non poteva piĂą sovvenzionare.
Ma nessuna di queste soluzioni potrebbe durare, semplicemente rimandando - ma non risolvendo - la crisi di legittimazione. Oggi, le élite globali devono affrontare due opzioni per affrontare la sua ultima manifestazione. Uno è accettare il populismo antiestablishment di Bernie Sanders o Donald Trump. Anche se i due non sono d'accordo su molte questioni sociali e politiche, entrambi si oppongono al consenso neoliberista sulla globalizzazione, sfidando le opinioni tradizionali sulle virtù del libero scambio (come codificato in trattati come Nafta o TTIP) e la necessità che l'America svolga un ruolo importante all'estero (entrambi preferirebbero una posizione più isolazionista).
L'altra opzione, e molto più appetibile per la folla di Davos, è sperare in un miracolo che aiuti a convincere il pubblico che la crisi strutturale in cui ci troviamo non è strutturale e che qualcos'altro - big data, automazione, il "quarto rivoluzione industriale "- interverrà per salvarci o, almeno, ritardare la rottura finale, un processo che Streeck, brillantemente, ha definito" tempo di acquisto ".
Oggi, tuttavia, c'è un grande cambiamento. Mentre l'industria finanziaria è stata storicamente la chiave per "guadagnare tempo" e scongiurare la ribellione populista, in futuro quel ruolo verrà assegnato all'industria tecnologica, con un ruolo minore giocato dai mercati pubblicitari globali - la bacchetta magica che consente così tanti servizi digitali da offrire gratuitamente, in cambio dei nostri dati.
Grazie, Patrick, articolo davvero eccellente: ho cliccato per leggere la fine su Guardian e sono stato ben ricompensato, poiché la conclusione è fantastica. Sì, salvo un grande risveglio, qualsiasi controllo degli affari pubblici da parte di "The People" è un brindisi.