Il sogno della tecnocrazia di Singapore si sta trasformando in un incubo di stato di sorveglianza

Wikimedia Commons. William Cho
Per favore, condividi questa storia!
Singapore è da tempo riconosciuta come una tecnocrazia ed è la patria di Parag Khanna, autore di La tecnocrazia in America. La propaganda pubblicitaria su Singapore sostiene che sia un bastione di una vita illuminata e progressista, ma la realtà di vivere lì è autoritarismo intollerante, sorveglianza massiccia e costante, diritti ridotti. Editor TN

Su un disco rigido da qualche parte negli archivi di sorveglianza della prigione Changi di Singapore c'è un video di Jolovan Wham, nudo, da solo, che recita Amleto.

Nel 2017, Wham è stato arrestato per aver organizzato una piccola protesta su un treno della metropolitana e accusato di aver tenuto un'assemblea pubblica illegale. All'inizio di quest'anno, è stato finalmente dichiarato colpevole e ha offerto la scelta di una multa di 8,000 SGD ($ 5,900) o di 22 giorni di carcere.

Wham, come le proteste per cui è diventato famoso, è silenzioso e animato da una sorta di malizia contenuta. Nato e cresciuto a Singapore, ha trascorso la maggior parte della sua vita adulta come attivista, festeggiato da gruppi per i diritti umani, ma ritratto come uno spauracchio finanziato dall'estero dall'establishment. È famoso per le proteste che ricordano una sorta di performance art nel modo in cui sottolineano le assurdità dell'ordine di Singapore; è stato arrestato più volte, condannato per aver tenuto un'assemblea pubblica (da solo) e per aver scandalizzato il sistema legale su Facebook.

L'attivismo a Singapore è un compito complesso. Il governo è stato controllato da un unico partito, il Partito d'Azione Popolare (PAP), sin dall'indipendenza. Nel corso degli anni, il partito ha creato una burocrazia quasi autocratica e quasi democratica che è quasi impossibile da gestire per gli estranei. A Wham, che è stato direttore esecutivo di un gruppo per i diritti dei migranti per un decennio fino al 2016, è stato consigliato di esercitare pressioni discrete, di non essere mai aggressivamente critico nei confronti della politica o del partito e di evitare di unirsi a gruppi pro-democrazia. Spingere troppo forte o uscire dalle linee sarebbe controproducente, è stato avvertito, e si sarebbe ritorto contro lui e il suo lavoro.

"Ero stanco di dovermi autocensurare e 'negoziare i confini'", ha detto Wham Resto del Mondo. "Tali strategie hanno solo finito per radicare l'autoritarismo".

Si è rivolto a un approccio più conflittuale. Quando è stato nuovamente dichiarato colpevole a febbraio, Wham era già stato in prigione due volte. Rifiutò di pagare la multa e andò a Changi per la terza volta.

È andato dritto in isolamento per quindici giorni, una misura introdotta per impedire ai nuovi detenuti di diffondere il Covid-19 tra la popolazione carceraria. Ai prigionieri sono stati dati computer tablet carichi di un elenco approvato di libri, per lo più classici non protetti da copyright. Annoiato, districandosi dalla solitudine, Wham ha iniziato a esibirsi. “Ho visto Amleto. Ero tipo, OK, non lo leggevo da 20 anni. Ricordo che mi piaceva", ha detto. “Quindi ho appena fatto molti soliloqui. Ho appena recitato tutto".

Quello, e tutto il resto che ha fatto dal momento in cui è arrivato a Changi, è stato registrato - pensa. È difficile esserne sicuri. È stato costantemente osservato dalle telecamere di sicurezza, alcune delle quali hanno anche dei microfoni. I prigionieri non sanno quando o se i feed sono controllati dalle guardie. Almeno alcune sono le cosiddette smart camera, che inviano immagini in tempo reale a un sistema chiamato Avatar, che a sua volta dovrebbe essere in grado di rilevare comportamenti aggressivi. Le telecamere in ogni cella sono un'aggiunta relativamente nuova. Il servizio carcerario ha rifiutato una richiesta di intervista, ma gli ex detenuti hanno detto Resto del Mondo che hanno iniziato ad apparire negli ultimi due anni.

I detenuti sono osservati per la durata delle loro frasi, ha detto Wham, qualcosa che è giustificato come per la loro stessa sicurezza.

“Questo è il tipo di narrativa che è sempre stata proposta ogni volta che qualcuno vuole invadere la tua privacy. E a Singapore, è un argomento molto efficace", ha detto. “Nessuno può obiettare contro l'essere al sicuro.”

Come in prigione, così fuori. Singapore ha costruito un marchio globale fuori dalla sua disciplina scolastica per il tuo bene, con punizioni sproporzionatamente severe – inclusa la pena di morte per il traffico di droga – che agiscono come deterrente contro le interruzioni del buon ordine sociale. Per coloro che rimangono all'interno delle linee, offre comfort, prosperità e una sorta di libertà senza trama; il cittadino medio dovrebbe fidarsi del governo per fornire sicurezza, in cambio di una certa perdita di controllo sulle proprie libertà individuali. La tecnologia sta diventando una parte sempre più visibile di questo affare.

Singapore è spesso rappresentata come un'aspirante tecno-utopia. In Video del Forum economico mondiale, riviste di bordo e i suoi flessibili media sostenuti dallo stato, offre uno sfondo di fantascienza soft-focus in cui autobus senza conducente percorsi tra stabilimenti balneari e centri tecnologici, dove i cani robot impongono il distanziamento sociale e taxi volanti svolazzare tra abitazioni pubbliche con facciata in vetro traboccanti di lussureggianti "giardini del cielo". È un luogo in cui i progetti pilota suggeriscono un futuro - appena oltre l'orizzonte - in cui i problemi intrattabili di oggi sono automatizzati e scompaiono. In cui si fattorie verticali e "NEAcqua” prodotto da acque reflue trattate ha tagliato la dipendenza dell'isola dalla vicina Malesia per cibo e acqua. Dove i robot prendersi cura degli anziani e servizio di droni mercantili. Dove si trovano magazzini e cantieri con personale di macchine, ovviando alla necessità dei lavoratori migranti che fanno funzionare Singapore, ma mettono a disagio i singaporiani. La tecnologia li mantiene al sicuro, nutriti e indipendenti; sicuro in un mondo spaventoso, ma connesso ad esso tramite telecomunicazioni e viaggi aerei.

Tale sicurezza richiede una vigilanza costante. La città va guardata. Le telecamere intelligenti in fase di sperimentazione a Changi sono solo una parte di una spinta nazionale verso il trattamento della sorveglianza come parte della vita quotidiana. Novantamila telecamere della polizia osservano le strade. Entro la fine del decennio, ci saranno 200,000. Sensori, inclusi telecamere per il riconoscimento facciale e sistemi di analisi della folla, vengono posizionati in tutta la città. La tecnologia da sola non è unica: è utilizzata in molti paesi. Ma il partito al governo di Singapore vede pericoli ovunque e sembra sempre più disposto a scrutare individualmente e in massa la vita delle persone.

"Quello che [la tecnologia] farà per le persone è rendere le nostre vite molto più facili, più convenienti, più facilmente in grado di collegarci alla bella vita", Monamie Bhadra Haines, assistente professore presso l'Università tecnica della Danimarca, che studia l'intersezione tra tecnologia e società. "Ma... la sorveglianza è ciò che è qui, ora."

Esso ha una reputazione globale come una delle città più sicure al mondo, ma la narrativa nazionale di Singapore è caratterizzata da una profonda e duratura insicurezza. Da quando sono stati separati dalla Malesia nel 1965 - entrambe le parti affermano di aver istigato la scissione - il "piccolo punto rosso” che penzola dall'estremità della penisola malese si è dipinta come un'isola di prosperità circondata da vicini ostili che bramano la sua terra e il suo denaro. I giovani di Singapore devono arruolarsi per due anni di servizio militare, quindi rimanere in servizio per decenni a venire. Alcuni fine settimana, la vardità di colore primario della radio diurna è interrotta dalle trasmissioni che radunano le riserve alle loro stazioni di battaglia, i nominativi suonano come gli echi rimasti di un'emergenza della Guerra Fredda.

I caccia F-15 della Singapore Air Force effettuano regolari sortite attraverso lo spazio aereo dell'isola, uscendo da Paya Lebar nel nord e seguendo le centinaia di navi portacontainer che aspettano negli stretti riparati che dividono Singapore dall'isola indonesiana di Batam, sede della tripla minaccia di peccaminose sale massaggi, outlet e fondamentalismo religioso. I jet sorvolano lo skyline di vetro, acciaio e neon di Marina Bay, dove ronzano nell'iconico hotel e casinò Sands a tre pilastri, un monumento al vizio e alla flessibilità dei principi della città-stato al servizio del capitale internazionale. Sotto le torri, i gondolieri si spingono lungo un canale sotterraneo finto veneziano fiancheggiato da negozi di lusso e punti ristoro di fascia alta.

La terra su cui si trova non esisteva tre decenni fa. La maggior parte di Marina Bay è stata "bonificata" - anche se il "ri" sembra un tratto - scaricando milioni di tonnellate di cemento e sabbia nel Mar Cinese Meridionale. Sul lato del mare, nuove aree vuote giacciono incolte, verde scuro con la crescita e ribollente di insetti, mentre la terra sotto di loro si deposita e si indurisce abbastanza da sostenere le fondamenta di un altro strato di grattacieli tra la vecchia costa e la nuova. L'espansione fisica della nazione è una difesa aggressiva contro i limiti geografici di Singapore, una manifestazione di come questo piccolo paese vede l'ingegneria e la tecnologia come moltiplicatori ed equalizzatori di forza.

Il paese ha "una fede quasi acritica nella tecnologia", ha detto Adrian Kuah, professore di politiche pubbliche presso l'Università Nazionale di Singapore. Resto del Mondo. “La storia della nazione è scritta usando il linguaggio della vulnerabilità e dell'insicurezza, e dovendo essere uno, cinque, dieci passi avanti rispetto alla concorrenza”.

Gli investimenti speculativi in ​​nuove tecnologie hanno indubbiamente contribuito a promuovere lo sviluppo economico di Singapore. Già uno dei porti più trafficati del mondo negli anni '1970, il governo ha offerto dolcificanti per attirare i produttori di tecnologia. Negli anni '1980, il paese era il più grande produttore mondiale di dischi rigidi ed emerse da una recessione a metà degli anni '80 con una nuova filosofia: una miscela unica e ideologicamente inconciliabile di capitalismo thatcheriano e controllo statale. Il governo ha corteggiato il settore bancario internazionale con un mix di regolamenti permissivi, tasse basse e infrastrutture affidabili.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

6 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

[…] Poiché Singapore gode del successo economico e della tecnologia che ne deriva, il governo sta usando… […]

Donna

Singapore era uno stato di polizia spaventosamente sorvegliato più di 30 anni fa. Fondata da un socialista radicale che credeva al 100% nell'autoritarismo. La polizia segreta era ovunque.

[…] Poiché Singapore gode del successo economico e della tecnologia che ne deriva, il governo sta usando… […]

[…] Poiché Singapore gode del successo economico e della tecnologia che ne deriva, il governo sta usando… […]

[…] Il sogno della tecnocrazia di Singapore si sta trasformando in un incubo di stato di sorveglianza […]