Benvenuto nel Club di Roma, dove l'autore è un advisor ufficiale. Lo studio originale nel 1974 è stato commissionato dal Club di Roma nel tentativo di indurre le persone a seguire le loro folli politiche ambientali. Il libro, Limiti alla crescita, insisteva incessantemente sulla riduzione della popolazione per salvare il mondo: "Il più grande ostacolo possibile a una distribuzione più equa delle risorse mondiali è la crescita della popolazione". (pag. 178)– Editore TN
A una riunione delle Nazioni Unite sulla sostenibilità diversi anni fa, un funzionario della politica economica si è avvicinato a Gaya Herrington e si è presentato. Prendendo il suo nome per un riff sull'ipotesi Gaia della terra come un organismo di James Lovelock, ha osservato: "Gaya - non è un nome, è responsabilità".
Herrington, un ricercatore di sostenibilità olandese e consulente del Club di Roma, un think tank svizzero, lo ha fatto fatto notizia negli ultimi giorni dopo aver scritto un rapporto che sembrava mostrare un controverso studio degli anni '1970 che prevedeva che il crollo della civiltà fosse – apparentemente – giusto in tempo.
Venendo in mezzo a una cascata di eventi ambientali allarmanti, dagli incendi degli Stati Uniti occidentali e della Siberia alle inondazioni tedesche e un rapporto che suggerisce che la foresta pluviale amazzonica potrebbe non essere più in grado di fungere da pozzo di carbonio, il lavoro di Herrington ha previsto che il crollo potrebbe vieni intorno al 2040 se le tendenze attuali hanno tenuto.
La ricerca di Herrington, una stella nascente negli sforzi per porre l'analisi dei dati al centro degli sforzi per frenare il crollo climatico, ha affermato gli scenari più cupi proposti in uno studio storico del MIT del 1972, The Limits to Growth, che ha presentato vari risultati per ciò che potrebbe accadere quando la crescita della civiltà industriale si scontrò con le risorse limitate.
Ora, con la crisi climatica che aumenta la frequenza degli eventi meteorologici estremi e molti singoli eventi hanno dimostrato di essere stati aggravati dal riscaldamento globale, il Club di Roma, editore dell'originale MIT carta, è tornato allo studio.
"Dal punto di vista della ricerca, ho ritenuto che un controllo dei dati di un modello vecchio di decenni rispetto alle osservazioni empiriche sarebbe stato un esercizio interessante", ha affermato Herrington, analista di sostenibilità presso il gigante della contabilità KPMG che ha recentemente descritto le emissioni di gas serra come un “sfida condivisa, esistenziale”.
"Gli scienziati del MIT hanno affermato che dovevamo agire ora per ottenere una transizione graduale ed evitare costi", ha detto Herrington al Guardian questa settimana. "Non è successo, quindi stiamo assistendo all'impatto del cambiamento climatico".
Dalla sua pubblicazione, The Limits to Growth ha venduto oltre 30 milioni di copie. Fu pubblicato appena quattro anni dopo La bomba demografica di Paul Ehrlich che preannunciava un imminente crollo demografico. Con l'offerta di analisi del MIT e l'altra piena di previsioni cariche di sventura, entrambi hanno contribuito ad alimentare i movimenti ambientalisti dell'epoca, da Greenpeace a Earth First!.
Herrington, 39 anni, afferma di aver intrapreso l'aggiornamento (disponibile su Sito web KPMG e accreditato al suo editore, lo Yale Journal of Industrial Ecology) in modo indipendente "per pura curiosità sull'accuratezza dei dati". Le sue scoperte erano deprimenti: i dati attuali si allineano bene con l'analisi degli anni '1970 che mostrava che la crescita economica potrebbe terminare alla fine del decennio in corso e il crollo potrebbe verificarsi circa 10 anni dopo (negli scenari peggiori).
I tempi dell'articolo di Herrington, mentre le economie mondiali sono alle prese con l'impatto della pandemia, sono molto preveggenti poiché i governi cercano in gran parte di riportare le economie alla crescita normale, nonostante i forti avvertimenti che la continua crescita economica è incompatibile con la sostenibilità.
All'inizio di quest'anno, in un articolo intitolato Oltre la crescita, l'analista ha scritto chiaramente: “Tra rallentamento globale e rischi di un potenziale di crescita futuro depresso da cambiamento climatico, disordini socialie instabilità geopolitica, solo per citarne alcuni, i leader responsabili affrontano la possibilità che la crescita sarà limitata in futuro. E solo uno sciocco continua a inseguire un'impossibilità.
Venendo in mezzo a una cascata di eventi ambientali allarmanti, dagli incendi degli Stati Uniti occidentali e della Siberia alle inondazioni tedesche e un rapporto che suggerisce che la foresta pluviale amazzonica potrebbe non essere più in grado di fungere da pozzo di carbonio, il lavoro di Herrington ha previsto che il crollo potrebbe vieni intorno al 2040 se le tendenze attuali hanno tenuto.
La ricerca di Herrington, una stella nascente negli sforzi per porre l'analisi dei dati al centro degli sforzi per frenare il crollo climatico, ha affermato gli scenari più cupi proposti in uno studio storico del MIT del 1972, The Limits to Growth, che ha presentato vari risultati per ciò che potrebbe accadere quando la crescita della civiltà industriale si scontrò con le risorse limitate.
Ora, con la crisi climatica che aumenta la frequenza degli eventi meteorologici estremi e molti singoli eventi hanno dimostrato di essere stati aggravati dal riscaldamento globale, il Club di Roma, editore dell'originale MIT carta, è tornato allo studio.
"Dal punto di vista della ricerca, ho ritenuto che un controllo dei dati di un modello vecchio di decenni rispetto alle osservazioni empiriche sarebbe stato un esercizio interessante", ha affermato Herrington, analista di sostenibilità presso il gigante della contabilità KPMG che ha recentemente descritto le emissioni di gas serra come un “sfida condivisa, esistenziale”.
"Gli scienziati del MIT hanno affermato che dovevamo agire ora per ottenere una transizione graduale ed evitare costi", ha detto Herrington al Guardian questa settimana. "Non è successo, quindi stiamo assistendo all'impatto del cambiamento climatico".
Dalla sua pubblicazione, The Limits to Growth ha venduto oltre 30 milioni di copie. Fu pubblicato appena quattro anni dopo La bomba demografica di Paul Ehrlich che preannunciava un imminente crollo demografico. Con l'offerta di analisi del MIT e l'altra piena di previsioni cariche di sventura, entrambi hanno contribuito ad alimentare i movimenti ambientalisti dell'epoca, da Greenpeace a Earth First!.
Herrington, 39 anni, afferma di aver intrapreso l'aggiornamento (disponibile su Sito web KPMG e accreditato al suo editore, lo Yale Journal of Industrial Ecology) in modo indipendente "per pura curiosità sull'accuratezza dei dati". Le sue scoperte erano deprimenti: i dati attuali si allineano bene con l'analisi degli anni '1970 che mostrava che la crescita economica potrebbe terminare alla fine del decennio in corso e il crollo potrebbe verificarsi circa 10 anni dopo (negli scenari peggiori).
I tempi dell'articolo di Herrington, mentre le economie mondiali sono alle prese con l'impatto della pandemia, sono molto preveggenti poiché i governi cercano in gran parte di riportare le economie alla crescita normale, nonostante i forti avvertimenti che la continua crescita economica è incompatibile con la sostenibilità.
All'inizio di quest'anno, in un articolo intitolato Oltre la crescita, l'analista ha scritto chiaramente: “Tra rallentamento globale e rischi di un potenziale di crescita futuro depresso da cambiamento climatico, disordini socialie instabilità geopolitica, solo per citarne alcuni, i leader responsabili affrontano la possibilità che la crescita sarà limitata in futuro. E solo uno sciocco continua a inseguire un'impossibilità.
"... sembrava mostrare un controverso studio degli anni '1970 che prevedeva che il crollo della civiltà fosse - a quanto pare - giusto in tempo."
Accidenti! Mi chiedo perché? Quando il cartello criminale ha pianificato ogni fase del crollo della civiltà minando il sistema monetario, bloccando la catena di approvvigionamento e uccidendo il pubblico, bene sì, suppongo che il piano sia "giusto in tempo" per il tuo cartello criminale, Herrington, l'ONU/WEF, e tutti i tuoi amici leccapiedi del Club di Roma.
Ovviamente le cose sembreranno desolate se stai cercando solo quello. Non vedo da nessuna parte qui che questa persona abbia considerato gli aspetti positivi della crescita continua. Durante la depressione la gente credeva che fosse la fine del capitalismo, eppure è tornato più forte.
La povertà sarà il risultato del lasciare che le banche centrali e i governi abbiano deficit infiniti creando denaro dal nulla.
[...] https://www.technocracy.news/scientists-revisit-study-to-predict-year-when-society-will-collapse/ [...]
[…] Gli scienziati rivisitano lo studio per prevedere l'anno in cui la società crollerà […]