Le vulnerabilità negli impianti cerebrali usati per trattare il morbo di Parkinson potrebbero essere violate da cyberattaccanti e utilizzate per controllare le persone, hanno affermato gli scienziati.
Un rapporto dell'Oxford Functional Neurosurgery Group e della società di sicurezza informatica Kaspersky afferma che i ricordi delle persone potrebbero essere sfruttati dagli hacker e ha invitato le società di sicurezza informatica, i produttori e le società sanitarie a sviluppare una nuova tecnologia per fermarli.
Gli accademici hanno precedentemente avvisato che gli impianti cerebrali potrebbero impedire ai pazienti di "parlare o muoversi, causare danni irreversibili al loro cervello o, peggio ancora, essere pericolosi per la vita". Hanno affermato che gli hacker potrebbero sovraccaricare o disabilitare il sistema e potrebbero danneggiare il cervello delle persone.
I generatori di impulsi impiantabili vengono utilizzati per trattare pazienti con condizioni come il morbo di Parkinson, tremore essenziale o depressione maggiore e dispongono di un software abilitato per Bluetooth che medici e pazienti possono monitorare tramite uno smartphone o un tablet.
Questo nuovo rapporto afferma che gli hacker potrebbero utilizzare la comunicazione wireless per intercettare i dati trasmessi, inclusi i dettagli personali dei pazienti e potrebbero prendere il controllo del dispositivo stesso.
"La manipolazione potrebbe comportare la modifica delle impostazioni causando dolore, paralisi o furto di dati personali privati e riservati", hanno detto gli scienziati.
Il rapporto afferma che gli hacker potrebbero manipolare le persone attraverso i ricordi impiantati o cancellati nei prossimi decenni o tenere i loro ricordi in riscatto. Sebbene non vi siano stati esempi di cyber criminali che violano questi dispositivi, i progressi tecnologici nei prossimi anni significherebbero che non sono difficili da sfruttare, hanno detto i ricercatori.