Prezzo del petrolio in rialzo, crisi energetica e alimentare all'orizzonte…è possibile che il VERO obiettivo di questa guerra economica siamo noi?
Il primo tweet che ho visto stamattina quando ho controllato la mia cronologia è stato dell'analista di politica estera Clint Ehlirch, sottolineando che il rublo russo ha già iniziato a riprendersi dal calo creato dalle sanzioni occidentali, ed è quasi ai livelli prebellici:
Il rublo russo si sta avvicinando al suo valore pre-invasione.
Le sanzioni sono state progettate per far crollare il suo valore. Hanno fallito. pic.twitter.com/OLmVIsS34E
- Clint Ehrlich (@ClintEhrlich) 29 Marzo 2022
Ehrlich afferma, “le sanzioni erano pensate per far crollare il valore del Rublo, sono fallite”.
...a cui posso solo rispondere, beh "erano?"
…e forse ancora più importante, "loro?"
Perché non sembra proprio così, vero?
Semmai, le sanzioni sembrano essere nel migliore dei casi piuttosto impotenti, e nel peggiore sorprendentemente controproducenti.
Non è che USA/UE/NATO non sappiano come paralizzare le economie. Hanno avuto anni di pratica facendo morire di fame il popolo di Cuba, Iraq, Venezuela e troppi altri da elencare.
Ora, si potrebbe sostenere che la Russia è un'economia più grande e più sviluppata di quei paesi, ed è vero, ma gli Stati Uniti ei loro alleati in precedenza sono riusciti a danneggiare l'economia russa in modo abbastanza drastico.
Di recente, nel 2014, in seguito all'"annessione" della Crimea, le sanzioni occidentali sono state modeste rispetto alle recenti misure senza precedenti, ma in modo cruciale gli Stati Uniti hanno aumentato in modo massiccio la propria produzione di petrolio, poi nello stesso anno (a seguito di una visita di Segretario di Stato americano John Kerry) L'Arabia Saudita ha fatto lo stesso.
Nonostante le obiezioni di altri membri dell'OPEC, principalmente Venezuela e Iran, i sauditi inondato il mercato di petrolio.
Il risultato di queste mosse è stato il più grande calo dei prezzi del petrolio degli ultimi decenni, dal quale è crollato $ 109 al barile, nel giugno 2014, a $ 44 entro gennaio 2015.
Ciò ha spinto la Russia in una piena recessione e ha visto il PIL russo ridursi per la prima volta sotto la guida di Putin.
Ancora una volta, solo due anni fa, presumibilmente come parte della competizione con la Russia per una quota del mercato petrolifero, l'Arabia Saudita ancora una volta ha invaso il mercato con petrolio a buon mercato.
Quindi, l'Occidente sa come danneggiare la Russia, se lo vuole davvero, aumentando la produzione di petrolio, inondando il mercato e facendo aumentare il prezzo.
Ma questa volta gli Stati Uniti hanno aumentato la loro produzione di petrolio? Si sono affidati ai loro alleati del Golfo per fare lo stesso?
Affatto.
Infatti, in un punto di bella sincronicità narrativa, gli Stati Uniti affermano di "non essere in grado" di aumentare la propria produzione di petrolio a causa della "carenza di personale" causata da quel dono che continua a fare - Covidien.
Allo stesso modo, l'Arabia Saudita non sta riempiendo il mercato petrolifero, ma deliberatamente prezzi in aumento.
Sì, in questo momento, con gli alleati occidentali bloccati in una presunta guerra economica con la Russia, il prezzo del petrolio lo è impennata, e forse continuare a farlo.
Questa è una buona notizia per l'economia russa, al punto può anche compensare il danno causato dalle brutali sanzioni.
L'alto prezzo del petrolio e del bisogno “non fare affidamento sul gas di Putin” or “de-russify” la nostra fornitura di energia sarà senza dubbio risultato in milioni essere versato tecnologia “verde”..
Quelle sanzioni occidentali prendono di mira anche altre esportazioni russe, compresi i cereali e il cibo in generale.
La Russia è a esportatore netto di cibo, nel senso che esportano più cibo di quello che importano. Al contrario, molti paesi dell'Europa occidentale fanno affidamento sul cibo importato, incluso il Regno Unito che importa oltre il 48% del suo approvvigionamento alimentare.
Se l'Europa si rifiuta di acquistare cibo russo, l'effetto netto è che la Russia ha cibo... e l'Occidente non.
E, proprio come con il petrolio, l'aumento dei prezzi dei generi alimentari aiuterà piuttosto che ostacolare l'economia russa.
Prendiamo ad esempio il grano, di cui la Russia è il maggiore esportatore nel mondo. La stragrande maggioranza di questo grano non viene nemmeno venduta ai paesi occidentali – ma invece a Cina, Kazakistan, Egitto, Nigeria e Pakistan – e quindi non è nemmeno soggetta a sanzioni.
Ciononostante, le sanzioni e la guerra ne hanno effettivamente determinato il prezzo grano fino a quasi il 30%.
Questo è anche buono per l'economia russa.
Nel frattempo, secondo la CNN, è probabile che gli Stati Uniti entrino in una vera e propria recessione entro il 2023, la Francia sta valutando i buoni alimentari e si prevede che i paesi di tutto il mondo inizieranno a razionare il carburante.
Quindi, le sanzioni radicali imposte contro la Russia dall'Occidente, presumibilmente in risposta all'invasione dell'Ucraina, non hanno il loro scopo dichiarato - assaltare l'economia russa - ma cambiano ciclicamente facendo salire il prezzo del petrolio, creando potenziali carenze di energia e cibo in Occidente ed esacerbando la crisi del “costo della vita” creata dalla “pandemia”.
Dovresti sempre diffidare di chiunque – individuo o istituzione – le cui azioni raggiungano accidentalmente il esatto opposto del loro scopo dichiarato. Questa è una semplice regola da rispettare.
Ricorda come Orwell descrisse l'evoluzione del concetto di guerra nel 1984:
La guerra, si vedrà, è ormai un affare puramente interno. In passato, i gruppi dirigenti di tutti i paesi, sebbene potessero riconoscere il loro interesse comune e quindi limitare la distruttività della guerra, combattevano l'uno contro l'altro e il vincitore depredava sempre i vinti. Ai nostri giorni non combattono affatto l'uno contro l'altro. La guerra è condotta da ciascun gruppo dirigente contro i propri sudditi, e lo scopo della guerra non è quello di fare o impedire conquiste di territorio, ma di mantenere intatta la struttura della società.
Richiama questo “la peggiore carenza di cibo degli ultimi cinquant'anni” erano previste a causa del Covid. Ma non si sono mai materializzati.
Allo stesso modo, avremmo dovuto sperimentare interruzioni energetiche legate al Covid e tagli di potenza. A parte l'umido squib del Regno Unito di a “crisi benzina”, non sono mai arrivati davvero.
Ma ora dopotutto si stanno dirigendo verso di noi, a causa della guerra e delle sanzioni
Aumento dei prezzi dei generi alimentari, diminuzione dell'uso di combustibili fossili, abbassamento del tenore di vita, denaro pubblico riversato nelle “rinnovabili”. Tutto questo fa parte di un'agenda molto familiare, vero?
Indipendentemente da ciò che provi per Putin, Zelensky, la guerra in generale oi nazisti ucraini, è tempo di affrontare l'elefante nella stanza.
Dobbiamo chiederci: Qual è esattamente il vero scopo di queste sanzioni? E come mai si allineano così perfettamente con il grande reset?
Pat... ho una domanda... il loro grande piano di ripristino include la rimozione dell'egemonia mondiale dell'America che hanno usato dalla fine della seconda guerra mondiale per essere il potere di controllo preminente al mondo... grazie
L'agenda è rimuovere tutti i "governi" nazionali e stabilire semplicemente una dittatura scientifica, nota anche come Tecnocrazia.
[…] Leggi di più: Sanzioni sulla Russia utilizzate per accelerare il grande ripristino […]
[…] Leggi di più: Sanzioni sulla Russia utilizzate per accelerare il grande ripristino […]
"Se non sai chi sei o chi è il tuo nemico, perderai ogni battaglia."