Rinvigorire la domanda interna per rilanciare la crescita e sostenere lo sviluppo sostenibile?

Per favore, condividi questa storia!

Nota TN: l'autore di questo articolo è il capo delle Nazioni Unite Commissione economica e sociale per l'Asia e il Pacifico. Tuttavia, la sua ingenuità economica è spaventosa. L'economia globale sta sprofondando nella depressione deflazionistica e la risposta dell'ONU è "rinvigorire la domanda interna".

La crescita economica nella regione Asia-Pacifico non è né sufficientemente solida né inclusiva per supportare l'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, secondo l'aggiornamento di fine anno del rapporto faro della Commissione economica e sociale delle Nazioni Unite per l'Asia e il Pacifico. Il rapporto, lanciato oggi dal dott. Shamshad Akhtar, segretario esecutivo dell'ESCAP, evidenzia l'importanza di rafforzare la domanda interna e raccomanda ai paesi di assumere una posizione più proattiva sulla politica fiscale e rafforzare la produttività piuttosto che fare eccessivo affidamento sul debito per sostenere la crescita.

“L'adozione dell'agenda 2030 arriva in un momento in cui i responsabili politici globali stanno ancora lottando per rilanciare la crescita economica nonostante adottino misure straordinarie. Mentre l'agenda 2030 promuove un concetto più ampio di benessere umano, una crescita robusta è importante per creare posti di lavoro e migliorare i risultati complessivi di sviluppo ”, ha affermato Akhtar. Ha aggiunto che "il rallentamento della crescita economica della regione sta sollevando dubbi sulla continua capacità dell'Asia e del Pacifico di aprire la strada alla ripresa economica globale".

Le Aggiornamento di fine anno dell'indagine economica e sociale dell'Asia e del Pacifico 2015 mostra che le economie in via di sviluppo nella regione Asia-Pacifico sono cresciute di un 4.5 stimato in 2015, il più basso da 2009, poiché i consumi privati ​​e gli investimenti hanno rallentato mentre le esportazioni sono rimaste lente. Un impulso atteso dalla moderata ripresa nelle economie avanzate e dalla riduzione dei prezzi delle materie prime internazionali è stato compensato dal graduale rallentamento dell'economia cinese, che sta incidendo anche sui mercati azionari e valutari in Cina, nonché nella regione e oltre; alcuni ultimi episodi di cui sono stati osservati solo di recente. Questa sembra essere solo una correzione del mercato finanziario in quanto i fondamentali economici della Cina rimangono sostanzialmente forti. Tuttavia, la Cina si trova ad affrontare sfide sostanziali per la sostenibilità della sua crescita, quali elevate disuguaglianze, rapido accumulo di debito privato e gravi problemi di inquinamento.

Si prevede un modesto rimbalzo della crescita percentuale di 5 per 2016, rispetto a una crescita media 9.4 percentuale in 2005-2007 prima della crisi economica e finanziaria globale. Oltre alla debole domanda esterna, fattori interni quali scarsa produttivitĂ  e crescita dei salari, strozzature delle infrastrutture e una piĂą lenta attuazione delle misure di riforma stanno frenando il potenziale di crescita della regione.

La relazione evidenzia le sfide che devono affrontare le banche centrali e i regolatori finanziari della regione. Mentre una crescita economica più lenta e una minore inflazione favoriscono chiaramente ulteriori riduzioni dei tassi di interesse, deflussi di capitale e considerazioni sui tassi di cambio, insieme a problemi di stabilità finanziaria in alcuni paesi, richiedono prudenza. Il recente aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti d'America ha creato una pressione esterna per i deflussi di capitali e può portare a un aumento dei costi di finanziamento interni nella regione Asia-Pacifico. "Ciò pone sfide particolari per i paesi che hanno accumulato un significativo debito delle famiglie e delle imprese attraverso finanziamenti esterni e con una significativa esposizione al settore immobiliare", ha spiegato Akhtar.

Dato un minore spazio di manovra per la politica monetaria, il rapporto raccomanda una posizione di politica fiscale proattiva che fornisce un sostegno anticiclico all'economia e rafforza le basi per la crescita e lo sviluppo futuri. In particolare, le spese pubbliche per l'istruzione, l'assistenza sanitaria e le infrastrutture potrebbero rafforzare la produttivitĂ  e contribuire a realizzare l'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. "Al fine di creare piĂą spazio fiscale per investire in queste aree critiche, i governi dovrebbero ridistribuire le spese e migliorare la loro efficienza migliorando al contempo la politica fiscale e l'amministrazione", ha affermato il dott. Akhtar. La relazione evidenzia alcuni passi positivi compiuti dai paesi in questa direzione, tra cui la graduale eliminazione di sussidi per il carburante inefficienti e iniqui.

Il rapporto rileva che, nonostante siano stati compiuti molti progressi nella riduzione della povertà, in molte economie della regione permangono significative disparità di reddito e opportunità, ostacolando il raggiungimento di obiettivi di sviluppo più ampi. Il dott. Akhtar ha sottolineato che "è fondamentale che la crescita della produttività sia accelerata e che i suoi benefici siano trasferiti alla forza lavoro". Invece di affidarsi eccessivamente al debito per sostenere la crescita, tali misure promuoveranno una crescita più sostenibile rafforzando la domanda interna e aiutando paesi nel perseguire l'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. "La crescita economica sostenuta da aumenti dei salari reali è più resistente della crescita sostenuta dall'accumulo di debito", ha affermato il dott. Akhtar.

La prossima valutazione e previsione macroeconomica sarĂ  pubblicata a maggio 2016 nel Indagine economica e sociale dell'Asia e del Pacifico 2016, che conterrĂ  un capitolo completo sul ruolo della produttivitĂ  nel contesto dello sviluppo sostenibile. Nello stesso mese, ESCAP lancerĂ  anche il secondo numero di Paesi dell'Asia-Pacifico con relazione sullo sviluppo delle esigenze speciali, che esamina le sfide uniche che devono affrontare i paesi meno sviluppati, gli Stati in via di sviluppo delle piccole isole e i paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare e i modi in cui gli Obiettivi di sviluppo sostenibile potrebbero essere adattati ed attuati efficacemente in queste economie.

* Il Dr. Shamshad Akhtar è sottosegretario generale delle Nazioni Unite e segretario esecutivo dell'ESCAP.

Leggi la storia qui ...

Sottoscrivi
Notifica
ospite

2 Commenti
il piĂą vecchio
Nuovi Arrivi I piĂą votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Doug Harrison

Il livello di ignoranza economica mostrato qui è nella media per la maggior parte, se non per tutte le Nazioni Unite.