La sovrappopolazione umana è tra le questioni ambientali più urgenti, aggravando silenziosamente le forze dietro il riscaldamento globale, l'inquinamento ambientale, la perdita di habitat, la sesta estinzione di massa, le pratiche agricole intensive e il consumo di risorse naturali limitate, come acqua dolce, seminativi e combustibili fossili, a una velocità superiore al loro tasso di rigenerazione.
La paura della popolazione è una frode totale, simile al riscaldamento globale, utilizzata per guidare l'agenda di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. ⁃ TN Editor
Secondo le più recenti stime delle Nazioni Unite (2017 delle Nazioni Unite), quasi la metà della popolazione mondiale vive in paesi con fertilità di sostituzione inferiore (BRF), ovvero con un tasso di fertilità totale (TFR) inferiore alle nascite 2.1 per donna. Di questi, un quarto ha TFR vicini al livello di sostituzione, ovvero tra 1.8 e 2.1; gli altri tre quarti hanno una fertilità molto bassa, inferiore a 1.8 nascite per donna. I paesi a bassa fertilità sono generalmente raggruppati in cluster. I principali cluster si trovano nell'Asia orientale, nell'Europa meridionale, nei paesi di lingua tedesca dell'Europa occidentale e in tutti i paesi ex socialisti dell'Europa centrale e orientale (Tabella 1).
In effetti, la fertilità contemporanea in tutto il mondo è più bassa di quanto non sia mai stata. Dalla metà di 20th secolo, la gravidanza è diminuita del 50 percento: da 50 a 60 anni fa le donne nei paesi sviluppati e in via di sviluppo avevano avuto in media bambini 5, ma ora la media mondiale è di circa 2.5 bambini per donna.
Perché così tanti paesi hanno una fertilità inferiore al rimpiazzo?
All'inizio di 20th secolo divenne evidente che le dimensioni della famiglia stavano diminuendo nei paesi in forte crescita industriale e urbana. Numerosi scienziati sociali francesi, britannici e americani hanno deciso di mappare e spiegare questo cambiamento. Forse le esplorazioni più complete e profonde sono state condotte da un team di studiosi presso l'ufficio di ricerca sulla popolazione dell'Università di Princeton. Frank Notestein, il suo primo regista, ha delineato ciò che era emerso da metà 20th secolo, comprese le principali cause del cambiamento delle dimensioni della famiglia, in due articoli che trattano quella che è ora conosciuta come la "transizione demografica" (Notestein 1945 e 1953). Gran parte del seguente sommario si applica anche oggi:
Il nuovo ideale della piccola famiglia sorse in genere nella società industriale urbana. È impossibile essere precisi sui vari fattori causali, ma apparentemente molti erano importanti. La vita urbana ha spogliato la famiglia di molte funzioni in produzione, consumo, ricreazione e istruzione. Nell'impiego in fabbrica, l'individuo si impegnava in proprio. La nuova mobilità dei giovani e l'anonimato della vita cittadina hanno ridotto le pressioni verso comportamenti tradizionali esercitati dalla famiglia e dalla comunità. In un periodo di tecnologia in rapido sviluppo erano necessarie nuove competenze e nuove opportunità di avanzamento individuale. L'istruzione e un punto di vista razionale sono diventati sempre più importanti. Di conseguenza il costo della crescita dei figli è cresciuto e le possibilità di contributi economici da parte dei bambini sono diminuite. Il calo dei tassi di mortalità aumentò immediatamente la dimensione della famiglia da sostenere e abbassò gli incentivi per avere molte nascite. Le donne, inoltre, hanno trovato la nuova indipendenza dagli obblighi familiari e i nuovi ruoli economici meno compatibili con l'educazione dei figli (Notestein 1953: 17).
Da allora, tendenze e livelli di fertilità, nonché le loro cause e conseguenze sono state l' argomenti più ricercati negli studi sulla popolazione. Tuttavia, nonostante le centinaia di studi pubblicati, sembra che l'osservazione di Notestein continui ad essere valida: "è impossibile essere precisi sui vari fattori causali, ma apparentemente molti erano importanti".
Oltre ai continui progressi della tecnologia, alla continua necessità di nuove competenze, alla necessità indispensabile di istruzione, al persistente aumento dei costi della cura dei figli, al continuo declino della mortalità e al costante aumento dello status delle donne, importanti fattori causali che generano la BRF contemporanea da intorno agli 1960 sembrano indebolire le condizioni economiche e sociali per ampie fasce della popolazione. Questi includono misure spesso imperfette di politica sociale e familiare; il miglioramento della qualità, della varietà e dell'accesso ai mezzi di regolazione delle nascite; e la rivoluzione di genere (Frejka 2017).
In Occidente - costituito dall'Europa occidentale, meridionale e di lingua tedesca, dal Nord America e dal Giappone, nonché da altri paesi dell'Asia orientale e sud-orientale - le condizioni economiche e sociali non sono così favorevoli come nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Vari aspetti benefici dello "stato sociale" sono stati eliminati. Il livello del reddito reale è rimasto stagnante e la disparità di reddito è aumentata. I livelli di occupazione sono stati fluttuanti. La disoccupazione giovanile è stata relativamente alta e l'insicurezza occupazionale è diffusa. Il costo degli alloggi è aumentato, rendendo difficile per i giovani assicurarsi case dignitose. Tutte queste condizioni hanno contribuito al fatto che i giovani sono a corto di mezzi e hanno rinviato il matrimonio e la gravidanza (Cherlin 2014, Hobcraft & Kiernan 1996).
Sulla scia degli 1990, paesi precedentemente socialisti dell'Europa centrale e orientale hanno subito una trasformazione fondamentale da condizioni paternalistiche di occupazione relativamente sicura, alloggi a basso costo, istruzione gratuita, assistenza sanitaria gratuita e vari diritti familiari alle condizioni economiche e sociali del capitalismo contemporaneo appena descritto sopra. La concomitante diminuzione della fertilità e delle dimensioni della famiglia non sorprende (Frejka e Gietel-Basten 2016).
In Cina, la rigorosa politica del figlio unico, oltre a un'industrializzazione e un'urbanizzazione straordinariamente rapide, ha contribuito a ridurre la gravidanza.
In tutti questi paesi, le donne hanno assunto un'occupazione retribuita in gran numero, soprattutto dopo gli 1950, coprendo non solo le faccende domestiche, la gravidanza e la cura dei figli, ma garantendo anche una parte significativa del reddito familiare. Spesso i bisogni della famiglia e del lavoro si scontrano, causando un tributo alla gravidanza. Gli uomini hanno iniziato a contribuire alle faccende domestiche e alla cura dei bambini, ma solo in parte e ad un ritmo più lento rispetto alle donne che entrano nella "sfera pubblica". Nel complesso, questi sviluppi costituiscono ciò che è noto come il rivoluzione di genere (Frejka et al. 2017).
La migliore disponibilità di una gamma più ampia di mezzi contraccettivi - spesso etichettati come la rivoluzione contraccettiva - e la graduale legalizzazione degli aborti indotti in molti paesi, insieme a metodi più sicuri di esecuzione degli aborti, hanno reso più facile per le persone raggiungere qualsiasi dimensione familiare desiderata .
Conseguenze della fertilità sotto sostitutiva
La conoscenza delle conseguenze demografiche delle tendenze della fertilità è tra gli ingredienti di base più importanti per l'elaborazione e la pianificazione delle politiche a lungo e breve termine. Oggi la fertilità e i suoi effetti possono essere proiettati ragionevolmente bene per il prossimo futuro degli anni 10-15, ma anche per periodi più lunghi, per i quali è possibile calcolare una serie di proiezioni alternative. Tali informazioni sono indispensabili per la pianificazione e il costo delle istituzioni educative, dei sistemi sanitari e dei sistemi di sicurezza sociale, ad esempio. Serve anche per determinare la disponibilità di risorse umane per il mercato del lavoro o per scopi militari, o per calcolare le probabilità di immigrazione ed emigrazione.