Il Pentagono trasferirà i suoi dati biometrici su Amazon Cloud Services (AWS)

Per favore, condividi questa storia!
Questo è un perfetto esempio di come i tecnocrati all'interno del "complesso militare / industriale" e quelli del mondo Big Tech siano strettamente legati insieme. I leader di uno possono lamentarsi e lamentarsi dell'altro, ma quando il sole tramonta, entrambi si ritirano nella stessa camera da letto. ⁃ TN Editor

Il Dipartimento della Difesa vuole apportare importanti miglioramenti alle sue capacità di sorveglianza biometrica, iniziando con lo spostamento dei suoi database e dell'intero sistema operativo in un ambiente cloud ospitato da Amazon Web Services.

L'attuale ambiente del sistema di identificazione biometrica automatizzata, o ABIS, è suddiviso tra sistemi on-premise di proprietà DOD e backup su cloud ospitati da AWS. Come parte di una nuova sollecitazione in sospeso, DOD prevede di spostare i principali ambienti operativi nel cloud e iniziare una serie di importanti miglioramenti delle capacità.

A richiesta di informazioni pubblicato martedì su beta.SAM.gov delinea i piani del dipartimento per Biometric Enabling Capability Increment 1, la seconda fase di un programma che ha avuto inizio nel 2007 con Increment 0, che ha portato al lancio di ABIS v1.2 nel 2014. Da allora volta, il programma ha aggiornato ABIS alla versione 1.3 e ha stabilito piani per espandere il sistema con nuove funzionalità e un'architettura cloud che consente l'accesso globale.

Il sistema contiene identificatori biometrici, inclusi volto, impronta digitale, iride e altri, su oltre 18 milioni di persone, la maggior parte delle quali sono identificati come combattenti nemici.

"Il DoD ABIS fornisce supporto operativo 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX, consentendo missioni sensibili al fattore tempo che richiedono l'identificazione biometrica su richiesta e la verifica dell'identità di attori di minacce note e / o sospette in tutto il mondo a sostegno delle operazioni congiunte in tutti i settori e della difesa nazionale" progetto di dichiarazione sul lavoro di prestazione.

Il sistema è impostato per fornire autenticazione e identificazione biometrica alle truppe di tutto il mondo e connettersi a database gestiti da altre agenzie federali, come il Dipartimento per la sicurezza nazionale e l'FBI, nonché da partner internazionali. ABIS si basa su standard comuni utilizzati dall'Esercito e dal resto del Dipartimento della Difesa, nonché "standard di settore per lo sviluppo del sistema e le procedure operative".

Il sistema attuale è composto da cinque ambienti di lavoro separati, inclusi ambienti operativi e di sviluppo on-premise, ambienti operativi e di test di emergenza e un ambiente operativo di backup basato su cloud "completamente funzionale" ospitato in un cloud AWS.

ABIS v1.3 ha anche cinque sottosistemi: ABIS Core che gestisce tutto il flusso di lavoro in tutto il sistema; il Search Core, un prodotto commerciale standard di Morpho Biometric Search Services che abbina vari marcatori biometrici con i record memorizzati; il widget Examination Tools in cui gli investigatori inviano ed esaminano le ricerche, alimentato dagli strumenti commerciali Athena THEMIS e WHORL; il Portale ABIS, la principale interfaccia utente; e gli strumenti di amministrazione del sistema utilizzati dai responsabili IT per la manutenzione del sistema.

Il contratto delineato nella RFI sarà costruito attorno a due risultati: operazioni continue e manutenzione di ABIS e miglioramenti incrementali e rapida implementazione di nuove funzionalità, incluso un trasferimento all'ingrosso al cloud.

La parte relativa alle operazioni e alla manutenzione del contratto includerà la manutenzione generale del sistema esistente, nonché la disattivazione delle parti in sede di ABIS v1.3 che verranno spostate in un ambiente cloud come parte della prima ondata di miglioramenti.

Sebbene i miglioramenti importanti siano coperti dalla seconda direttiva, l'appaltatore dovrà mantenere aggiornate le capacità attuali, compreso lo sviluppo e l'attuazione di un piano di aggiornamento tecnologico "per prevenire l'obsolescenza e tenere il passo con i miglioramenti tecnologici", in base alle prestazioni dichiarazione di lavoro.

Il processo di sviluppo secondario viene organizzato attraverso tre "cali di capacità", con il primo coperto dalla sollecitazione in sospeso, e le successive cadute pianificate come ordini di modifica al contratto finale.

"Sebbene simili ai tradizionali incrementi del programma, le riduzioni di capacità si concentreranno sullo sviluppo e sul fielding rapidi del software", con cicli di 18 mesi dallo sviluppo alla distribuzione, afferma RFI.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

6 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Petrichor

Inserisci informazioni classificate in un cloud gestito da Amazon. Che cosa potrebbe andare storto?!
Questo mi ricorda l'illustrazione classica di un ossimoro:
"Servizi segreti militari."