Parag Khanna afferma di salvare l'America imponendo la tecnocrazia

tecnocrazia diretta
Per favore, condividi questa storia!
Il libro di Parag Khanna, Technocracy in America, capovolgerebbe la nazione, ma travisa la Tecnocrazia come una sorta di partnership benevola tra democrazia ed esperti civili.

La sua tesi è disarmante e provocatoria, ma sbagliata sotto tutti i punti di vista. Non riconosce che la Costituzione degli Stati Uniti è ciò che ha reso grande l'America in primo luogo, quindi è facile per lui dire che sostituirla con una pseudo-costituzione "risolverebbe" i nostri problemi. ⁃ TN Editor

Se il secolo americano è il passato, l'analista geopolitico Parag Khanna studia il futuro. Un "nuovo ordine globale è arrivato", ha dichiarato in un acceso dibattito del 2008 Tema, "Salutando l'egemonia", segnando l'ascesa dell'Europa e della Cina come nuovi pilastri di un mondo multipolare. Gli anni successivi lo hanno ampiamente dimostrato corretto.

Khanna, ovviamente, ha una prospettiva unicamente globale: nata in India, cresciuta negli Emirati Arabi Uniti, educata a New York e Washington. Un fanatico della politica, ha lavorato presso il Council on Foreign Relations, il World Economic Forum e la Brookings Institution prima di pubblicare il suo primo libro all'età di 30 anni. I critici si sono arrabbiati per la sua precocità, ma Khanna ha continuato a consulenza in concerti, conduzione di uno spettacolo di MTV e consulenza alle forze speciali statunitensi in Iraq e Afghanistan.

L'ascesa di Donald Trump ha, in molti modi, accelerato le tendenze identificate da Khanna all'inizio della sua carriera e lo ha reso ancora più scettico nei confronti del governo americano. Ora sulla quarantina e vive a Singapore, il peripatetico think tanker è saltato al telefono con Fast Company parlare di politica, potere e come salvare la presidenza dal presidente.

Azienda veloce: Cominciamo parlando di ciò che è rotto nel sistema politico americano. Se c'è una cosa su cui entrambe le parti concordano, è che Washington è troppo polarizzata, troppo partigiana per funzionare. Qual è la tua diagnosi?

Parag Khanna: C'è una differenza tra politica e governo. Non sto cercando di essere un accademico accattivante, ma voglio che sia chiaro che questi non sono termini sinonimi. Quindi quando diciamo cose del tipo: "Cosa c'è che non va nel governo americano?" Ci rivolgiamo subito alla politica, come se aggiustare la politica avrebbe riparato il governo.

Ma questo è un punto molto, molto critico. Uno dei modi più importanti per ridurre l'impatto corrosivo della politica e dei soldi dei partigiani in politica e così via è quello di avere un governo che abbia le sue caratteristiche indipendenti, la sua burocrazia e le sue istituzioni.

FC: Affronti alcuni di questi problemi nel tuo libro del 2017, La tecnocrazia in America, che offre alcune soluzioni piuttosto radicali.

PK: A volte i critici vengono confusi dal termine tecnocrazia, che non è in alcun modo antitetico alla democrazia. Al contrario, sostengo radicalmente più democrazia. Un ovvio passo è abbassare l'età del voto, che è qualcosa che viene preso in considerazione o avviato in paesi come la Svizzera e altrove. Il passo più significativo sarebbe il voto obbligatorio, come esiste in Australia. Forse l'unico modo per garantire sinceramente la legittimità statistica di un'elezione è avere un'alta affluenza alle urne. Alcuni sostengono addirittura che i voti delle persone più giovani dovrebbero contare più di quelli degli anziani.

Quindi la domanda è: come traduci fedelmente la volontà delle persone in una politica reale, o almeno in opzioni politiche?

Questo è il tipo di cosa che può anche essere legiferato e strutturato. Se si guarda alla California, alla Svizzera o alla Nuova Zelanda, ci sono essenzialmente commissioni parlamentari per prendere varie iniziative dei cittadini e per prendere in considerazione le proposte nelle commissioni, per riconciliarle e presentarle come potenziale legislazione.

Confrontalo con il sistema nazionale americano, in cui i candidati corrono su una particolare piattaforma ma poi devono fare molti compromessi e finire facendo molto poco su nessuno degli aspetti della loro agenda.

FC: E gli elettori finiscono per sentirsi esausti o ignorati.

PK: È necessario disporre di solide istituzioni indipendenti in grado di perseguire politiche universali concordate a lungo termine che trascendono determinati cicli elettorali. Negli Stati Uniti, c'è questo problema in cui passiamo Obamacare e quindi proviamo ad abrogare Obamacare. O con le infrastrutture, dopo la crisi finanziaria, concordiamo sul fatto che investiremo trilioni di dollari in infrastrutture, quindi emetteremo le obbligazioni infrastrutturali - e le obbligazioni dovrebbero avere una scadenza di 30 anni - quindi terminiamo tali obbligazioni entro due anni.

Voglio dire, questo è il tipo di comportamento che ti aspetti dall'Argentina, giusto? Quindi, una volta che decidi che qualcosa è nell'interesse nazionale a lungo termine, la chiave è investire l'autorità in entità parastatali: gli organismi sono indipendenti dal governo ma fanno rapporto ad esso. La previdenza sociale e Fannie Mae e l'Ufficio per la protezione finanziaria dei consumatori dovrebbero essere gestiti in questo modo.

Non c'è nulla di radicale o anormale nella creazione di un'autorità nazionale di governance delle infrastrutture, ad esempio, una volta che hai deciso di spendere trilioni di dollari in strade e ponti. In effetti, nessun cittadino o detentore di titoli nella loro mente corretta investirà mai in qualcosa di così importante se fosse soggetto alla politica quotidiana.

Pensa alla Norvegia e al suo fondo petrolifero: è gestito in modo indipendente, ma ha un consiglio di sorveglianza composto da legislatori eletti democraticamente e dal primo ministro, che lo sovrintendono e ricevono rapporti ogni anno. È democratico, ma è gestito in modo indipendente da esperti.

FC: Quella che chiami tecnocrazia, quindi, è più simile al governo da parte dei dipendenti pubblici.

PK: Tecnocrazia è un termine che ha origine nella Francia del 19 ° secolo, dopo che il paese fu umiliato nella guerra franco-prussiana negli anni 1870. La Terza Repubblica voleva trovare un modo per superare la propria decadenza. E così hanno creato le famose accademie Grandes écoles che hanno lo scopo di formare le élite governative in una vasta gamma di campi.

Quindi la prima cosa che riguarda la tecnocrazia è che riguarda la pubblica amministrazione, un forte servizio civile - gestione competente, meritocratica e indipendente dello stato. Il secondo aspetto è l'utilitarismo. In altre parole, la funzione morale di un regime tecnocratico è il benessere delle persone. Il più grande bene per il maggior numero. Altrimenti, diventa un sistema soggetto alla cattura d'élite. Infine, sono necessari circuiti di feedback tra il servizio civile e le persone.

La parola tecnocrazia cadde in discredito a metà del 20 ° secolo quando venne associata all'Unione Sovietica e alla Cina comunista: apparatchik e mandarini che spingevano le loro economie nel terreno. Poi è stato legato all'idea del "migliore dei più brillanti" che ci trascinava durante la guerra del Vietnam.

Ma è stato usato molto erroneamente allo stesso modo che oggi, se dovessi confondere la tecnocrazia e l'autoritarismo, ti perderesti praticamente il punto. Alcuni dei paesi più tecnocratici sono Germania, Svizzera, Finlandia, Nuova Zelanda e Canada.

Leggi la storia completa qui ...

Sottoscrivi
Notifica
ospite

2 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
via di mezzo

Parag Khanna,… Il portavoce ideale dei luciferini sabbatean-francisti. Spero che sia stato adeguatamente compensato per aver venduto la sua anima. L'unica cosa che questi globalisti comprendono appieno è che la maggior parte delle persone può essere acquistata.