No, la rivoluzione verde non è un "successo straordinario"

Per favore, condividi questa storia!
Il verde all'inizio suonava benissimo, ma poi ha iniziato a diventare marrone, poi nero. I tecnocrati che hanno avviato e mantengono la "rivoluzione verde" hanno avuto una risposta tecnologica per tutto, anche se non ci sono problemi dimostrabili che richiedono una soluzione. ⁃ Editore TN

Uno dei miti chiave del ventesimo secolo è il ruolo benevolo svolto dalle istituzioni internazionali a guida americana dopo la seconda guerra mondiale. I progressisti/liberali americani, freschi di imporre il New Deal negli anni Trenta e di pianificare e dirigere una guerra mondiale, hanno rivolto lo sguardo agli affari internazionali: gli Stati Uniti avevano una missione storica mondiale di proporzioni messianiche: portare i paesi in via di sviluppo alla modernità ricostruendoli ( e tutti gli altri paesi, del resto) a immagine dell'America.

L'era della Guerra Fredda è stata ricca di progetti e organizzazioni per realizzare questa visione, da Bretton Woods e il Fondo monetario internazionale (FMI) nell'area della finanza internazionale all'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) negli affari militari fino al finanziamento della CIA Il Congresso per la libertà culturale diffondeva propaganda progressista e favorevole agli Stati Uniti. Queste organizzazioni hanno avuto tutte influenze principalmente deleterie: ho precedentemente indicato come Bretton Woods e il moderno sistema finanziario internazionale possano essere meglio descritti come imperialismo finanziario— ma in un'area l'interventismo americano è ancora oggi universalmente acclamato come benigno: la Rivoluzione Verde.

La storia ufficiale della rivoluzione verde

La crescita della popolazione era considerata un grave problema negli anni Sessanta. Paul Ehrlich della Stanford University nel suo 1968 Bomba della popolazione ha previsto una fame diffusa già negli anni '1970 e ha sostenuto un'azione immediata per limitare la crescita della popolazione. Il mondo semplicemente non potrebbe nutrire una popolazione umana più numerosa. Sebbene si concentri principalmente sui danni ambientali causati dall'uso di pesticidi, il famoso libro di Rachel Carson del 1962, Primavera silenziosa, ha fatto punti simili. La popolazione umana era destinata a continuare a crescere, e ciò avrebbe provocato sofferenze e danni ambientali indicibili.

Un pericolo chiave e imminente negli anni '1960 era l'India: sempre sull'orlo della fame, solo le massicce importazioni di grano americano hanno tenuto lontano lo spettro della morte di massa. Poi, nel 1965, la catastrofe colpì: la siccità in gran parte del subcontinente fece fallire il raccolto indiano. Mentre la siccità continuava nei due anni successivi, sembrava che le predizioni di Ehrlich e degli altri neo-malthusiani si fossero avverate.

Poi accadde un miracolo: entrò un uomo, un vero semidio, a giudicare dal culto profuso su di lui dalle norme contemporanee. Norman E. Borlaug, il padre della Rivoluzione Verde, dagli anni Quaranta ricercava e coltivava nuove varietà di grano in Messico, inizialmente finanziata dalla Fondazione Rockefeller e dopo il 1964 come leader dell'International Maize and Wheat Improvement Center (Centro Internacional de Mejoramiento de Maíz y Trigo, CIMMYT, inizialmente finanziato dalle Fondazioni Rockefeller e Ford e dal governo messicano).

Borlaug ha allevato varietà di grano nano ad alto rendimento che erano ampiamente adattate a diversi ambienti ecologici. Dall'inizio degli anni Sessanta aveva lavorato con MS Swaminathan dell'Indian Agricultural Research Institute e insieme piantarono le nuove varietà di grano nano di Borlaug nell'India settentrionale. Il successo fu immediato: il 1968 restituì un raccolto eccezionale, poiché i nuovi raccolti di grano furono i più alti mai registrati in India.

Sembrava che i condannati alla popolazione si fossero sbagliati. Così disse lo stesso Borlaug quando nel 1970 ricevette il Premio Nobel per la Pace: nel suo discorso di accettazione, ha proclamato vittoria nella guerra perpetua tra “due forze opposte, il potere scientifico della produzione alimentare e il potere biologico della riproduzione umana”. Ma la guerra non era finita, ha avvertito, e solo i continui finanziamenti per la ricerca tecnologica sulla produzione alimentare e sui limiti alla riproduzione potrebbero evitare il disastro.

Governi e filantropi hanno raccolto la sfida e il capitale è stato riversato nella ricerca agricola della varietà Borlaugian quando sono stati istituiti nuovi istituti internazionali per continuare il lavoro iniziato da Borlaug in Messico e in collaborazione con l'International Rice Research Institute nelle Filippine (fondato nel 1960 ). La Rivoluzione Verde sradicò il flagello della carestia e poiché l'agricoltura con la tecnologia borlaugiana aveva rese molto più elevate, masse di terra furono liberate dall'uso agricolo e restituite alla natura. UN 2021 studio in Giornale di economia politica stima che il prodotto interno lordo (PIL) pro capite nei paesi in via di sviluppo sarebbe stato fino al 50 per cento inferiore se non fosse stato per Borlaug, Swaminathan e gli altri bramini internazionali pronti e disposti a guidare le masse sporche di contadini ignoranti.

C'è un duplice problema con questo resoconto della storia agricola: si basa su una cattiva economia e il suo collegamento con la storia effettiva dell'agricoltura indiana è nel migliore dei casi tangenziale.

La cattiva economia dei rivoluzionari verdi

Celebrare la Rivoluzione Verde si basa su due errori fondamentali nel ragionamento economico: il malthusianesimo e l'incomprensione dell'economia agricola.

Il malthusianesimo è l'errata convinzione che la popolazione umana crescerà più velocemente dell'approvvigionamento alimentare; nella formulazione di Thomas Malthus, la crescita della popolazione segue una progressione geometrica (2, 4, 8, 16 …) e l'approvvigionamento alimentare una progressione aritmetica (2, 3, 4, 5 …). Di conseguenza, l'umanità è destinata, a parte brevi periodi, a vivere ai margini della sussistenza: solo malattie, guerre e carestie limiteranno la crescita della popolazione.

Il problema con il malthusianesimo è che è completamente sbagliato, sia come questione di teoria che di documentazione storica. Per uno, la produzione alimentare e la crescita della popolazione non sono chiaramente variabili indipendenti, dal momento che il lavoro umano è un input chiave nella produzione alimentare, un punto sottolineato da Joseph A. Schumpeter. Più fondamentalmente, come ha spiegato Ludwig von Mises, la legge malthusiana della popolazione è solo una legge biologica, vale per tutte le specie animali, ma gli uomini non sono semplicemente animali. Con l'uso della ragione, possono astenersi dall'attività procreativa insensata, e lo faranno se devono sostenere essi stessi il risultato di tale attività. Lo stesso Malthus lo vide chiaramente e modificò la sua teoria nel seconda e successive edizioni del suo famoso Saggio sul Principio di popolazione (Frédéric Bastiat, come è suo solito, ha una spiegazione molto migliore e più ottimistica della popolazione principio).

Né i tecnofili capiscono l'economia dell'agricoltura e della produzione alimentare. Ester Boserup, che è un'ispirazione chiave per la seguente breve spiegazione, ha sviluppato la corretta comprensione di questo problema negli 1960, dopo aver studiato agricoltura indiana. L'ignoranza di Borlaug e compagnia e delle loro cheerleader oggi e in passato è quindi difficilmente scusabile: le stesse identiche condizioni storiche che consideravano "malthusiane", dopotutto, hanno ispirato Boserup a delineare la corretta comprensione della questione.

Con l'aumento della popolazione, l'offerta di lavoro si espande e più lavoro viene applicato ai terreni agricoli. La resa della terra quindi aumenta, sebbene i rendimenti sull'input di lavoro aggiuntivo diminuiscano, secondo la legge dei rendimenti. Una volta che il ritorno sull'input di lavoro aggiuntivo è insufficiente per giustificarlo, viene invece messa a coltura nuova terra e, una volta che la terra è stata bonificata, la produttività fisica del lavoro aumenta. Poiché lo sgombero di nuovi terreni richiede uno sforzo aggiuntivo, gli agricoltori devono sempre soppesare i potenziali guadagni di nuove terre rispetto ai guadagni di una coltivazione più intensiva di terreni già bonificati.

Lo possiamo vedere chiaramente in termini monetari: man mano che viene applicata una maggiore quantità di lavoro per lavorare la terra, i salari diminuiscono e le rendite fondiarie aumentano. All'aumentare delle rendite fondiarie e dei valori fondiari, il valore potenziale delle terre instabili aumenta e, al diminuire dei salari, diminuisce la spesa necessaria per ripulire la terra. Una volta che il rendimento atteso sulle nuove terre supererà il costo stimato per portarle in coltivazione, il lavoro sarà applicato alla bonifica di nuove terre. Quindi le rendite fondiarie diminuiranno e i salari aumenteranno fino a quando non sarà più ritenuto redditizio portare più terra ad uso agricolo.

Così, popolazione e produzione alimentare si espandono all'unisono, a volte per una coltivazione più intensiva, a volte per un aumento della superficie coltivata. La stessa analisi vale in condizioni più capitalistiche (cioè, quando gli agricoltori hanno più strumenti e altri input di capitale disponibili): il rendimento dell'applicazione di più beni capitali per presentare la terra viene confrontato con i potenziali guadagni derivanti dall'applicazione di beni capitali all'espansione della superficie coltivata. Anche la forma più primitiva di agricoltura è, ovviamente, capitalista, poiché l'agricoltura è un processo di produzione circolare, in cui lo sforzo produttivo è ampiamente separato nel tempo dalla produzione preziosa.

L'agricoltura indiana negli anni '1960 ha funzionato bene, tranne quando è stata ostacolata dall'ingerenza del governo e dalle barriere istituzionali. Tale ingerenza può essere estremamente distruttiva, come aveva mostrato Mao Zedong in Cina solo pochi anni prima durante il Grande balzo in avanti. Tuttavia, non c'era nulla di malthusiano in quell'episodio né, come vedremo, nella presunta carestia in India negli anni '1960.

La carestia indiana degli anni '1960: brutta storia

La carestia degli anni '1960 in India ha lanciato la Rivoluzione Verde e la fama internazionale del suo protagonista principale, Norman Borlaug. Fin dall'inizio, tuttavia, la narrazione è stata distorta da considerazioni politiche.

L'agricoltura americana è stata pesantemente sovvenzionata negli anni Sessanta, con conseguente enorme eccedenza di produzione. Questo surplus non poteva essere venduto al prezzo di mercato, almeno non senza il fallimento degli agricoltori americani. Secondo la tipica logica interventista, il governo americano è intervenuto per sovvenzionare l'esportazione di prodotti agricoli americani per mantenere un prezzo artificialmente alto nel mercato interno.

L'India è stata quindi inondata da grano americano a buon mercato nei primi anni sessanta, ma come GD Stone scrive, questo non ha alleviato la carenza di cibo dell'India, ma le ha causate. In un semplice caso di agricoltori che si adattavano al loro vantaggio comparativo, gli indiani spostarono la loro produzione in raccolti da reddito (come canna da zucchero e iuta) per l'esportazione e quindi finanziarono le loro importazioni di grano americano a buon mercato.

La siccità del 1965 e degli anni seguenti fu abbastanza reale, ma il suo impatto non fu semplicemente un fallimento delle colture alimentari. I raccolti di iuta e canna da zucchero hanno sofferto, portando a vere difficoltà per i lavoratori agricoli. Ma questa difficoltà non è mai stata una carestia diffusa. Questo non aveva importanza per la narrazione, tuttavia: nel 1965, il presidente americano, Lyndon B. Johnson, stava cercando di convincere il Congresso ad approvare un nuovo disegno di legge sull'agricoltura con maggiori sussidi per le esportazioni agricole e aiuti esteri sotto forma di Food for Peace Piano. I resoconti della siccità indiana furono una manna dal cielo: di fronte a un Congresso recalcitrante, Johnson eseguì lo spettro della siccità e della fame di massa. La sua legislazione è stata debitamente approvata e ancora più grano americano è stato spedito in India, il che senza dubbio ha contribuito ad alleviare alcune difficoltà a breve termine.

Giocare sulla terribile situazione in India ha naturalmente alimentato anche l'agenda di Borlaug e compagnia. Le speciali varietà di grano allevate in Messico furono ampiamente introdotte nell'India settentrionale e, poiché la siccità terminò opportunamente, il primo raccolto produsse un raccolto massiccio. Borlaug si è preso il merito, abbastanza indisturbato dalla coincidenza che quasi tutti i raccolti erano a livelli record in India e nella vicina Cina. Il presunto successo della tecnocrazia americana ha giocato anche nella più ampia narrativa politica della leadership progressista americana del "mondo libero": nel 1968, l'amministratore dell'Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (USAID), William Gaud, rivolto alla Società per lo Sviluppo Internazionale a Washington, DC, sostenendo che gli aiuti esteri e le sagge politiche agricole avevano favorito “una nuova rivoluzione. Non è una rivoluzione rossa violenta come quella dei sovietici, né è una rivoluzione bianca come quella dello Scià dell'Iran. La chiamo Rivoluzione Verde".

La Rivoluzione Verde, guidata da tecnocrati del governo e delle ONG e finanziata principalmente dalle agenzie di sviluppo occidentali, è partita per le gare. L'allevamento di varietà ibride di riso e frumento da parte rispettivamente dell'International Rice Research Institute e del CIMMYT è stato il fiore all'occhiello della modernità nell'agricoltura. Ma anche alle sue condizioni, questo è nella migliore delle ipotesi fuorviante. Quello che è successo è che l'agricoltura nel mondo sviluppato così come in Occidente è passata a una coltivazione molto intensiva che ha richiesto molti input di capitale. Le varietà di frumento di Borlaug sono un esempio calzante, come sottolinea Stone: solo quando sono state applicate grandi quantità di fertilizzante queste varietà hanno superato i frumenti alti originari dell'India. Le tecnologie, a quanto pare, non sono forze esogene che vengono semplicemente imposte e rimodellano l'ambiente. La popolazione locale aveva sviluppato colture e tecniche adatte alla loro situazione, ed è improbabile che il grano di Borlaug sarebbe stato ampiamente utilizzato se il governo indiano (e le agenzie di aiuti esteri) non avessero contemporaneamente sovvenzionato massicciamente l'uso di fertilizzanti e la costruzione di nuovi sistema di irrigazione.

La realtà della rivoluzione verde

Un'ultima linea di difesa per i fautori dei benefici della Rivoluzione Verde è che ha portato a una produzione alimentare efficiente, lavoro liberato per il lavoro non agricolo e che ora possiamo continuare a utilizzare le moderne tecnologie genetiche per aumentare la qualità del cibo ed evitare la malnutrizione . Così, per esempio, persone altrimenti assennate come Bjørn Lomborg hanno a lungo sostenuto l'introduzione del "riso dorato"—una varietà di riso geneticamente modificata per essere ricca di vitamina A—come soluzione alla malnutrizione nei paesi produttori di riso.

Ma i tecnocrati e le loro cheerleader dimenticano di menzionare o ignorare il fatto che la Rivoluzione Verde è stata essa stessa una causa di malnutrizione. Con l'aumento della resa del grano in India, secondo Stone, ad esempio, il prezzo relativo del grano è diminuito e il grano ha quindi superato le fonti alimentari alternative ricche di proteine ​​​​e micronutrienti. I tassi di malnutrizione in India sono quindi aumentati come risultato diretto della Rivoluzione Verde. Uno sviluppo simile si è verificato nei paesi sviluppati, per ragioni diverse ma analoghe.

Quando si tratta di tecnologia che libera il lavoro, ciò che è realmente accaduto è che l'eccessivo investimento di capitale in agricoltura ha ridotto la domanda di lavoro agricolo, ma questo non ha aumentato la domanda di lavoro altrove. Al contrario, poiché è disponibile meno capitale per gli investimenti nei settori non agricoli, la domanda di lavoro e salari altrove non è aumentata. Pertanto, la Rivoluzione Verde è stata un importante fattore che ha contribuito alla crescita delle baraccopoli del terzo mondo, dove le persone vivono con lavori a bassa retribuzione e sussidi governativi.

Tutto sommato, come dovremmo aspettarci quando abbiamo a che fare con tecnocrati spinti da arroganza progressista a intervenire nel naturale sviluppo dell'economia, la Rivoluzione Verde non è stata una benedizione, la vittoria di scienziati saggi sulla propensione degli stupidi contadini a riprodursi in modo incontrollabile. Piuttosto, è stato un disastro ecologico, nutrizionale e sociale.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

1 Commento
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Anne

È chiaro come il giorno per me che fascisti, sociopatici e tecnocrati sono felici di permetterti di vivere nelle seguenti condizioni: vivere una vita di indigenza, povertà, malattie mentali, malati, malati e farmaci fino alla morte, senza diritti umani , ed essere una cavia gratuita per il vaccino e le industrie farmaceutiche su cui esercitarsi.