Turismo "New Normal": "Ti stanno guardando, ovunque tu vada"

Immagine: Julia Buckley tramite DNN Travel
Per favore, condividi questa storia!
La sorveglianza Smart City assume un ruolo speciale nelle città dipendenti dal turismo. Venezia sta perfezionando il concetto di Brave New World: "Sappiamo in tempo reale quante persone ci sono in ogni parte [della città] e da quali paesi provengono". ⁃ TN Editor

Ti stanno guardando, ovunque tu vada. Sanno esattamente dove ti fermi, quando rallenti e acceleri, e ti contano dentro e fuori dalla città.

Inoltre, stanno monitorando il tuo telefono, in modo che possano dire esattamente quante persone del tuo paese o regione si trovano in quale area e in quale momento.

E lo stanno facendo nel tentativo di cambiare il turismo in meglio.

Benvenuti a Venezia in un mondo post-Covid. La città canale potrebbe essere stata conosciuta come La Serenissima, o La Serenissima, durante i suoi secoli governando le onde come potente Repubblica di Venezia.

Negli ultimi anni, però, le cose sono diventate un po 'meno serene, grazie ai quasi 30 milioni di visitatori che ogni anno scendono sulla città di appena 50,000 abitanti.

Prima che il Covid-19 colpisse, i turisti arrivavano in numero spesso ingestibile, soffocando le strade principali e riempiendo i vaporetti. Le autorità avevano provato varie misure, dall'introduzione di linee separate per i residenti alle principali fermate del vaporetto (vaporetto) all'introduzione di tornelli che avrebbero filtrato i turisti nei giorni di punta. Una prevista "tassa di ingresso", prevista per il debutto nel 2020, è stata posticipata a gennaio 2022, a causa della pandemia.

Ma oltre a controllare il passaggio, le autorità volevano monitorare il turismo stesso - non solo registrando gli ospiti durante la notte ma, in una città in cui la stragrande maggioranza dei visitatori è escursionista, contando esattamente chi è in città - e dove vanno.

Entra nella sala di controllo di Venezia.

Sull'isola del Tronchetto, accanto al ponte di due miglia che separa Venezia dalla terraferma italiana, è stata inaugurata nel settembre 2020 la Control Room. Ex magazzino abbandonato dagli anni Sessanta, fa parte di una nuova sede della polizia cittadina e governo - una "torre di controllo" autodefinita per la città.

L'edificio ha uffici per il sindaco, altri dignitari e una grande sala TVCC, con telecamere che trasmettono immagini da tutta la città, sorvegliate dalla polizia.

Fin qui tutto normale. Ma poi, dall'altra parte del corridoio, c'è la Smart Control Room, un'altra banca di schermi con immagini e informazioni che arrivano in diretta da tutta la laguna. Tuttavia, non vengono monitorati per il crimine; stanno fornendo informazioni alle autorità che creeranno un profilo delle orde di persone che visitano Venezia. La speranza è che la raccolta delle informazioni non solo tenga traccia dei passi ora, consentendo alle autorità di attivare i tornelli e iniziare a far pagare per l'ingresso nei giorni di punta. Alla fine, sperano che i dati contribuiranno a creare un piano turistico più sostenibile per il futuro.

"Questo è il cervello della città", afferma Marco Bettini, condirettore generale di Venis, l'azienda multimediale e tecnologica con sede a Venezia che ha costruito il sistema.

"Sappiamo in tempo reale quante persone ci sono in ogni parte [della città] e da quali paesi provengono".

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

2 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Alan carr

Sono contento di esserci già stato, quindi non sento il bisogno di tornarci.

[…] Turismo 'New Normal': 'Ti osservano, ovunque tu vada' […]