Nuovo governo italiano pieno di ministri tecnocrati

Wikimedia Commons, Remy Steinegger
Per favore, condividi questa storia!
La culla della civiltà occidentale, l'Italia, da tempo balla con tecnocrati non eletti e inspiegabili nel suo governo. Il nuovo governo di Draghi è di nuovo carico di tecnocrati ei media lo stanno riportando esattamente in questo modo. ⁃ TN Editor

Mario Draghi, l'ex capo della Banca centrale europea, ha confermato venerdì di essere pronto a formare il prossimo governo italiano e ha presentato un gabinetto con un mix di tecnocrati e politici.

Di seguito sono riportati i ritratti dei tecnocrati apartitici che hanno preso alcuni dei posti più alti.

MINISTRO DELL'ECONOMIA

Daniele Franco, 67 anni, ha trascorso la sua carriera presso il Tesoro italiano e la Banca d'Italia.

È vice governatore della banca centrale dal gennaio 2020 e in precedenza è stato al Tesoro come revisore dei conti di Stato, un ruolo chiave nella gestione delle finanze pubbliche.

Il movimento 5 stelle co-governante lo ha accusato nel 2018 di ostacolare i suoi grandi piani di spesa attraverso un esame eccessivamente attento delle proposte del governo.

È entrato a far parte della Banca d'Italia nel 1979 e ne ha guidato il dipartimento di ricerca quando Draghi era governatore tra il 2005 e il 2011.

pubblicità

MINISTRO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Roberto Cingolani, 59 anni, è dal 2019 chief technology and innovation officer del gruppo di difesa statale Leonardo.

Si è formato come fisico presso le università di Bari e Pisa e ha continuato a lavorare presso l'Istituto Max Planck di Stoccarda. È stato professore in visita presso l'Università di Tokyo e la Virginia Commonwealth University negli Stati Uniti. Nel 2005 è stato uno dei fondatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia.

MINISTRO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE

Vittorio Colao, 59 anni, è stato amministratore delegato di Vodafone dal 2008 al 2018.

In precedenza ha lavorato presso la società di consulenza aziendale McKinsey a Milano e presso Morgan Stanley a Londra.

pubblicità

Lo scorso aprile ha presieduto una giuria di esperti che consigliava il governo precedente su come allentare le restrizioni di blocco imposte durante la prima ondata di coronavirus.

Ha un master in amministrazione aziendale ad Harvard.

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

Enrico Giovannini, 63 anni, è un professore di statistica economica che è stato ministro del lavoro nel 2013-2014 in un governo di coalizione guidato da Enrico Letta.

Promuove alternative al prodotto interno lordo come strumento di misurazione del progresso economico dei paesi ed è leader dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile.

È stato capo statistico presso l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) con sede a Parigi dal 2001 al 2009, e dal 2009 al 2013 ha diretto l'ufficio nazionale di statistica italiano ISTAT.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

3 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
sto solo dicendo

Draghi è innanzitutto un gesuita! Giuramento dei gesuiti: http://www.truthontheweb.org/jesuit.htm Papa Francesco dice che la proprietà privata appartiene a tutti e molte altre eresie non nella Bibbia. Draghi crede che il papa sia infallibile e dio. La Chiesa cattolica romana è un culto e se ci sei forse ci ripensi. Vedere qui: https://www.cnsnews.com/commentary/john-horvat-ii/im-catholic-can-i-disagree-pope-francis-property. La donna (chiesa cattolica romana) cavalca la bestia (il governo globale felicemente. Apocalisse 17.

PAMINO

Il luogo di nascita della civiltà occidentale non è l'Italia, ma la Grecia.

sto solo dicendo

L'Occidente è sempre stato considerato dal centro della terra che è Israele. Il primo viaggio missionario di Paolo ad Antiochia in Siria, poi a Cipro che durante quel periodo Alessandro Magno aveva incorporato l'Egitto nell'Impero Romano, ed era una provincia imperiale nel 27 a.C. La prima menzione di Cipro era Atti 4:36 ed è collegata al All'inizio della diffusione del cristianesimo, l'Impero Romano ha governato in questo momento. Non c'era cristianesimo prima della morte, sepoltura e risurrezione di Cristo Gesù, perché fu menzionato per primo ad Antiochia in Siria. «E quando l'ha trovato l'ha portato... Per saperne di più »